ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > Registi > Tony Scott

    Il cinema di Tony Scott

    Biografia

    (A cura di PATRIZIA FERRETTI)

    (Stockton-on-Tees, INGHILTERRA UK 21 luglio 1944 - 2012)
    (ANTHONY) TONY SCOTT (familiarmente soprannominato T-Scott), fratello del ben noto regista Ridley Scott, si diploma in pittura alla Sunderland Art School. Dopo aver completato un corso di specializzazione di un anno al Leeds College, inizia ad interessarsi al cinema e realizza One of the Missing, un film di mezz’ora finanziato dal British Film Institute e basato su un racconto di Ambrose Bierce. In seguito, Scott si laurea in Belle Arti al Royal College of Arts, realizzando un altro film per il British Film Institute, Loving Memory, basato su una sceneggiatura originale finanziata da Albert Finney.

    Nel 1973, Scott e il fratello Ridley fondano una società di produzione pubblicitaria con sede a Londra chiamata RSA. Nel corso dei dieci anni successivi, T. Scott dirige alcuni tra gli spot più divertenti e memorabili, perfezionando il proprio linguaggio stilistico e ottenendo i principali riconoscimenti del settore, tra cui alcuni 'Clio Award', diversi premi 'Silver' e 'Leoni d’Oro' del Festival della pubblicità televisiva e commerciale di Cannes e il prestigioso Designers & Art Directors Award inglese. Negli anni in cui lavora come regista pubblicitario, T. Scott dirige tre produzioni televisive: due documentari e uno special di un’ora intitolato Author of Beltraffio tratto da un racconto di Henry James.

    T. Scott esordisce sul grande schermo nel 1983 con The Hunger (Miriam si sveglia a mezzanotte), storia di un vampiro moderno con Catherine Deneuve, David Bowie e Susan Sarandon. Dal film viene tratta una trilogia televisiva per la 'Showtime' nel 1998, della quale Scott dirige un episodio con Giovanni Ribisi e David Bowie. Nel 1986, Scott dirige Tom Cruise e Kelly McGillis nel campione d’incassi Top Gun, che esalta il pubblico di tutto il mondo con le straordinarie sequenze aeree. L’anno successivo, Scott conferma la sua reputazione di eccellente regista di film d’azione con Beverly Hills Cop II (Un piedipiatti a Beverly Hills II), interpretato da Eddie Murphy.

    Nel 1995, Tony e Ridley Scott fondano una Casa di Produzione Cinematografica e Televisiva chiamata 'Scott Free' con sedi a Los Angeles e a Londra. I due fratelli producono film quali In Her Shoes (In Her Shoes – Se fossi lei, Tristan + Isolde (Tristano e Isotta) e The Assassination of Jesse James, con Brad Pitt. I due sono anche produttori esecutivi della serie della CBS Numbers, oggi alla sua terza stagione, così come la miniserie The Company, con Chris O’Donnell e Michael Keaton, trasmessa dalla TNT.

    La capacità del regista T. Scott di ottenere incassi da record combinando alla perfezione storie avvincenti e attori di grande talento è ribadita da Enemy of the State (Nemico pubblico) della Touchstone Pictures. Il thriller a sfondo politico, diretto da Scott, prodotto da Jerry Bruckheimer e interpretato da Gene Hackman e Will Smith, è uno dei maggiori successi del 1998.

    Nel 2001, T. Scott firma la regia di Spy Game della Universal, una 'spy story' ambiziosa e carica di tensione che riunisce sul set due divi come Robert Redford e Brad Pitt.
    Nel 2002, sempre per conto della RSA, T. Scott produce una campagna pubblicitaria della BMW interpretata da Clive Owen. Scott stesso dirige uno di questi cortometraggi intitolato Beat the Devil, con Owen, James Brown e Gary Oldman.

    Nel 2005, dopo anni di sviluppo, Scott è finalmente riuscito a realizzare un progetto a cui teneva molto, “Domino”, con un cast stellare guidato da Keira Knightley nei panni della cacciatrice di taglie Domino Harvey.
    Nel corso della sua brillante carriera Scott dirige anche Revenge (Revenge – Vendetta) del 1988, con Kevin Costner e Anthony Quinn; Days of Thunder (Giorni di tuono) del 1990, con Tom Cruise e Robert Duvall; The Last Boy Scout (L’ultimo boyscout – Missione sopravvivere) del 1991, con Bruce Willis; True Romance (Una vita al Massimo) del 1993, con Christian Slater, Rosanna Arquette e Christopher Walken, tratto da un soggetto di Quentin Tarantino e The Fan (The Fan – Il mito) del 1996, interpretato da Robert De Niro e Wesley Snipes.

    Nel corso della sua carriera il regista Tony Scott firma una serie di capisaldi del genere d’azione, riuscendo a combinare i virtuosismi tecnici con un esuberante senso dei tempi cinematografici. Membro del club esclusivo composto dai registi che guadagnano miliardi di dollari, T. Scott è uno dei cineasti più apprezzati e raffinati di Hollywood sin dalla metà degli anni Ottanta. Con un film di alto profilo come DEJA VU - Corsa contro il tempo (2006) e molti altri progetti in fase di sviluppo, Scott non sembra intenzionato a rallentare il passo.
    DÉJÀ VU – Corsa contro il tempo segna peraltro la terza collaborazione con Denzel Washington e la sesta con il produttore Jerry Bruckheimer. Nel 1995, T. Scott dirige infatti Crimson Tide (Allarme rosso), interpretato per l'appunto da Washington oltre che da Gene Hackman e prodotto da Bruckheimer, film che ottiene un vasto consenso di critica e di pubblico. E Scott dirige ancora Washington nel thriller d’azione del 2004 Man on Fire (Man on Fire – Il fuoco della vendetta), con Dakota Fanning e Christopher Walken, film presentato alla 61a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica al Lido di Venezia.

    Bibliografia: Rielaborazione dal >Press-Book< di Deja Vu- Corsa contro il tempo.

    Data di pubblicazione: (10 dicembre 2006)

    <- torna alla pagina principale di Tony Scott

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..