ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > Registi > Todd Haynes

    Il cinema di Todd Haynes

    Biografia

    (A cura di PATRIZIA FERRETTI)

    (Los Angeles, California-USA, 2 Gennaio 1961 - )

    Figlio di Sherry Lynne Semler e Allen E. Haynes, il regista e sceneggiatore TODD HAYNES si laurea in semiotica alla Brown University. Nel 1987 dirige il cortometraggio Superstar: The Karen Carpenter Story, in cui racconta la vita della cantante Karen Carpenter, usando delle Barbie al posto degli attori.

    Nel 1991 debutta con il suo primo lungometraggio Poison, basato su degli scritti di Jean Genet e prodotto anche grazie ad un finanziamento di 25.000 dollari da parte dell'associazione nazionale per lo sviluppo delle arti. Nella pellicola emergono tre differenti storie: un bambino che si getta dalla finestra dopo aver ammazzato il padre; un medico che diviene un lebbroso assassino dopo aver testato una propria teoria; e, infine, una storia che affronta il tema dell'omosessualità in carcere. Dichiaratamente omosessuale, Todd Haynes con il suo film Poison confeziona quello che viene considerato il simbolo della nuova cinematografia gay. La notorietà del film e del regista si rafforzano poi anche sulla scia della querelle promossa dal reverendo Donald Wildmonla che, attraverso la sua associazione conservatrice, l'American Family Association, accusa la pellicola di essere immorale, ottenendo così il risultato opposto alla sua volontà di solleticare la curiosità del pubblico, sortita in effetti in curiosità una maggior visibilità all'opera. Il film di esordio di Haynes, Poison merita comunque il Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival, il Teddy Award al Festival di Berlino, nonché due candidature agli Independent Spirit Awards per la 'Miglior Regia' e come 'Miglior Opera Prima'.

    Sempre agli Independent Spirit Awards, Haynes ottiene poi candidature per la 'Miglior Regia' e la 'Miglior Sceneggiatura' del film Safe (1995), con Julianne Moore. Il film vince anche un American Independent Award al Seattle International Film Festival e una 'Menzione Speciale FIPRESCI' al Festival di Rotterdam, e viene inoltre definito il 'Miglior Film degli anni '90' da una giuria di 100 critici per un sondaggio del 1999 realizzato dal "Village Voice".

    Il film successivo, Velvet Goldmine, è invece premiato nel 1998 al Festival di Cannes per il 'Miglior Contributo Artistico'. Per la regia di quello stesso film Haynes vince anche il Channel 4 Director’s Award al Festival internazionale di Edinburgo ed è candidato agli Independent Spirit Awards.

    Haynes torna a dirigere Julianne Moore nel 2002 in Lontano dal Paradiso, presentato alla 59ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Il film merita canditature agli Academy Awards®, ai Golden Globes® e ai WGA® per la 'Miglior sceneggiatura, oltre a candidature ai Chicago Film Critics Association Awards, agli European Film Awards, ai London Critics Circle Film Awards, ai Satellite Awards e alla stessa Mostra del Cinema di Venezia, vincendo il premio per la 'Miglior Sceneggiatura' assegnato dal San Francisco Film Critics Circle, dal Seattle Film Critics, dalla Southeastern Film Critics Association, dalla Phoenix Film Critics Society e dalla Online Film Critics Society. Per la regia di Lontano dal Paradiso Haynes vince un Independent Spirit Award, un Golden Satellite Award, e il premio del New York Film Critics Circle. Il film ottiene inoltre una 'Menzione Speciale' del premio SIGNIS al Festival di Venezia e tre premi ai GLAAD Media Awards del 2003.

    Haynes riceve inoltre numerose candidature anche per il suo film biografico del 2007 ispirato alla vita e alla musica di Bob Dylan, Io non sono qui. Il film ha un cast incredibile, che comprende Christian Bale, Cate Blanchett, Marcus Carl Franklin, Richard Gere, Heath Ledger e Ben Whishaw. Nel film ben sei attori diversi interpretano le gesta del cantautore e, per l'appunto come interprete di uno dei sette volti pubblici di Dylan, Cate Blanchett riceve numerosi riconoscimenti e vince nel 2008 un Golden Globe® e un Independent Spirit Award come 'Miglior Attrice Non Protagonista', oltre alla Coppa Volpi nel 2007 al Festival di Venezia, dove al film sono stati assegnati anche il 'Premio Speciale della Giuria' e il premio 'Cinemavvenire'. Io non sono qui vince inoltre il Robert Altman Award agli Independent Spirit Awards.

    Il più recente lavoro di Haynes è la mini-serie da cinque ore realizzata per la HBO, tratta dal romanzo di James M. Cain Mildred Pierce (2011). Interpretata da Kate Winslet, Guy Pearce e Evan Rachel Wood, la serie ottiene ben 21 candidature agli Emmy®, vincendone cinque. Un Golden Globe® va alla Winslet.

    Nel 2015 alla 68ª edizione del Festival di Cannes viene presentato Carol, che racconta una storia d'amore lesbo negli anni Cinquanta (tra la Carol di Cate Blanchett e la Therese di Rooney Mara). Il film riceve ampi consensi da parte della critica e riceve i premi Queer Palm e il Prix d'interprétation féminine.

    Aggiornata al: (4 Gennaio 2016)

    Todd Haynes Biografia Completa in Italiano

    Todd Haynes Biografia Completa in Inglese

    <- torna alla pagina principale di Todd Haynes

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..