ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Cinespigolature > STAR WARS EPISODIO VII - IL RISVEGLIO DELLA FORZA: TRA EREDITÀ LUCASIANA E UNIVERSO FUMETTISTICO (A cura di FRANCESCO ADAMI)

    STAR WARS EPISODIO VII - IL RISVEGLIO DELLA FORZA: TRA EREDITÀ LUCASIANA E UNIVERSO FUMETTISTICO (A cura di FRANCESCO ADAMI)

    21/12/2015 - Roma, 15 Dicembre 2015 - Star Wars Episodio VII Il Risveglio della Forza si propone in modo dirompente cercando di rievocare situazioni e ambientazioni simili alla prima trilogia, mantenendo anche uno stile creativo e tecnico dai lati leggermente retrò. George Lucas è stato uno dei pionieri dell'avanzamento della tecnologia elettronica e digitale, attraverso i suoi film infatti cercava di narrare una storia con alcuni lati ironici, sfruttando una crescente elaborazione di effetti visivi, di stile e di ripresa veramente sorprendente. Questi elementi non sono sfruttati per questo nuovo capitolo, nel quale vi è un ritorno alle origini in tutti gli aspetti, partendo dalla scelta di girare il film in pellicola sia in 35 mm che in IMAX, attraverso l'ausilio di macchine da presa IMAX e Panavision. Scelta ponderata e valutata in modo da poter ottenere una visione ed uno stile consono ai primi film della saga, difatti anche le ambientazioni sono state ricreate in larga scala all'interno di enormi set. Non più un utilizzo della grafica scenografica, delle ambientazioni virtuali ma una ricostruzione tangibile dove poter ricreare fisicamente il fantastico universo di Star Wars.

    In questa avventura vi è il grande ritorno di personaggi come Han Solo, Leia e Luke Skywalker, Chewbecca, R2- D2 e C3PO, i rispettivi attori hanno dovuto far rivivere dopo più di 30 anni i loro
    personaggi e per far questo un valido aiuto è stato quello di poter girare per set enormi e poter mettere piede in ambientazioni familiari ma rinnovate e leggermente trasformate. La tecnologia utilizzata per lo sviluppo degli effetti visivi si avvale di tecniche come modellini ed animatronics ma anche della moderna performance capture e della tridimensionalità grafica utile alle produzioni odierne per realizzare efficaci riproduzioni di elementi fantastici e soprannaturali.

    Dal punto di vista narrativo il film si discosta molto dall'universo immaginato da talentuosi scrittori di
    libri e fumetti ispirati dalla saga, dove vi erano personaggi come Mara Jade Skywalker, fedele dell'Impero poi convertita alla luce, diventata sposa di Luke da cui ha un figlio, Ben Skywalker, che seguirà in parte le orme del padre. Non vi è alcuna traccia di questa ipotetica storia, anche se certamente, qualche elemento potrebbe in seguito presentarsi, ma in modo molto diverso: anche la principessa Leia, ormai invecchiata, non è quel potente Jedi che continua ad ispirare numerosi discepoli della scuola di Luke. In Leia è rimasta e scorrerà sempre La Forza ma in questo universo principalmente sarà una fonte di ispirazione, oltre che professionista della gestione e del comando della Ribellione, e vestirà con tutte le sue competenze il ruolo affidatole per discendenza dalla madre Regina Padmé Amidala. Più approfondito è il rapporto tra Han Solo, Leia Organa e la loro prole: si narrano alcuni aspetti che possono accumunarsi all'immaginario fumettistico. Han e Leia nelle storie dei fumetti e libri avevano alcuni figli, i primi due gemelli chiamati Jaina e Jocen Solo ed un terzo figlio, Anakin Solo. Nella versione filmica della Disney è presente un figlio di Han e Leia ma la storia cambia totalmente anche se per alcuni lati quest'ultimo assomiglia a Jocen.

    I protagonisti sconosciuti nell'universo Star Wars, che fanno la loro prima comparsa in questo film, sono Finn e Rey, che hanno nomi molto americani e non stravaganti, pur rientrando completamente nell'universo Star Wars, e che irrompono con la loro carica emotiva in pieno stile della saga. Sembrerà strano ma sono proprio i personaggi di Finn e Rey il punto forte di tutto il film: questi riescono a mettere da parte gli storici protagonisti, ormai quasi arrivati alla vecchiaia ma sempre carichi di quella voglia di vivere, combattere e sopravvivere.

    Per quanto riguarda i droidi astromeccanici si nota un avanzamento delle unità: le prime unità presenti dopo la caduta della Repubblica erano i droidi della serie R. Partendo dagli R1 che sono enormi ed adatti solo per i mercantili e le navi da guerra, proseguendo la serie si è evoluta nella specie di droide più efficiente e tuttofare R2, di cui fa parte il noto droide R2-D2. Si prosegue così verso la serie R3, molto simile al livello estetico alla R2, il più noto droide della serie è R3-T2 appartenente ad una squadra di navi pirata dai quali sfugge per giungere su Tatooine e divenire un utile droide sabotatore di sistemi di iperguida. Il modello R3 viene poi sostituito dal romboidale modello R4, ancora più specializzato del R2 ma economico rispetto al R3, uno dei droidi della serie R4 che ha una storia particolare è R4-B11, una sorta di killer appartenente al boss del crimine Slythor lo Squib che agiva dal pianeta di Korad. Ultimo droide protagonista della saga per un breve tempo quanto R2-D2 è il modello R5-D4, gli R5 erano i droidi meno amati di tutta la gamma non solo per via della loro scadente qualità ma anche perché la loro matrice di circuiti era soggetta ad anomalie che causavano lo sviluppo di gravi disturbi di personalità. R5-D4 protagonista del film Star Wars-Una nuova speranza, è il famoso droide coltivatore che ricevendo un messaggio da R2-D2 durante l'acquisto dei Lars e di Luke Skywalker, decide di aiutarlo simulando un guasto, così inizia la seconda avventura di R2-D2 e l'incipit della caduta dell'Impero. Dopo queste unità di droidi arriva una nuova serie completamente ideata e disegnata da J.J. Abrams, ossia la serie BB, non si conoscono ancora le origini di questa serie, ma la forma della parte superiore del corpo assomiglia alla R2, mentre il resto del corpo è a forma sferica, utile per essere più veloce e scattante rispetto a tutte le ormai datate serie R. Della serie BB, viene presentato il simpatico personaggio BB-8, molto ben caratterizzato e sicuramente un buon erede della verve visiva e interpretativa di R2-D2. Lo stile tecnico e di ripresa intrapreso e proposto da J.J. Abrams utilizza un'accurata scelta di inquadrature larghe ed uno stile da cinema classico che coinvolgerà anche coloro che sono appassionati e prediligono uno stile da puro cinema hollywoodiano.

    Concludendo Star Wars Episodio VII Il Risveglio della Forza rientra tecnicamente e stilisticamente nello stile Star Wars e probabilmente convincerà la maggior parte dei fan, anche se devia l'idea originale di George Lucas di una struttura stile soap opera moderna. Tutto a vantaggio di una narrazione più pomposamente immersa nella riscoperta di una rinnovata Forza dai lati da super potere ed abilità straordinaria utile per la salvezza del mondo e l'assopimento del male.

    1

    <-- Torna alla pagina Cinespigolature

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..