ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Galileo

    GALILEO: IL CONFLITTO SEICENTESCO TRA SCIENZA E RELIGIONE MESSO A FUOCO DA LILIANA CAVANI IN UN FILM CONTROVERSO NEL TEMA E INNOVATIVO NEL LINGUAGGIO

    RESTAURI - Presentato in concorso il 2 settembre 1968 alla 29. Mostra del Cinema di Venezia, il film è stato da poco restaurato dalla CSC - Cineteca Nazionale - RECENSIONE

    "Non è detto che noi siamo migliori dei contemporanei di Galileo poiché mi pare che pensiamo al dialogo come una concessione, come una scoperta, come una cosa che si può fare e anche non fare. Perciò 'Galileo' è una storia molto contemporanea nel suo ingranaggio".
    La regista Liliana Cavani

    (Galileo ITALIA/BULGARIA 1968; Drammatico; 105'; Produz.: Fenice Cinematografica/Rizzoli Film, co-prodotto da Kinozenter; Distribuz.: Cineriz)

    Locandina italiana Galileo

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Galileo

    Titolo in lingua originale: Galileo

    Anno di produzione: 1968

    Anno di uscita: 1968

    Regia: Liliana Cavani

    Sceneggiatura: Liliana Cavani e Tullio Pinelli, con la collaborazione di Fabrizio Onofri

    Cast: Cyril Cusack (Galileo Galilei)
    Georgi Kaloyanchev (Giordano Bruno)
    Nevena Kokanova (Marina)
    Nikolay Doychev (Cardinale Bellarmino)
    Georgi Cherkelov (Ambasciatyore di Toscana)
    Michail Michailov (Paolo Sarpi)
    Piero Vida (Papa Urbano VIII)
    Gigi Ballista (Commissario domenicano)
    Paolo Graziosi (Gian Lorenzo Bernini)
    Maia Dragomaska (Figlia di Galilei)
    Giampiero Frondini (Cardinale)
    Lou Castel (Giovane monaco del Vaticano)
    Giulio Brogi (Sagredo)
    Marcello Turilli (Acquapendente, professore di anatomia)

    Musica: Ennio Morricone

    Costumi: Ezio Frigerio

    Fotografia: Alfio Contini

    Montaggio: Nino Baragli e Ana Manolova-Pipeva

    Makeup: Tatyana Popova

    Scheda film aggiornata al: 17 Luglio 2024

    Sinossi:

    Con Galileo Cavani mette a fuoco il conflitto seicentesco tra scienza e religione, tema capitale al centro di un dibattito mai completamente risolto.
    Lo scienziato ritiene che la verità debba essere dimostrata dal metodo sperimentale mentre la Chiesa oppone e impone il proprio credo biblico. Fidando nelle sue certezze, Galileo è indotto a credere di poter convincere il clero all'evidenza dei fatti. Ma fallisce nell'intento ed è costretto alla pubblica abiura davanti al tribunale dell'Inquisizione.

    Commento critico (a cura di SONIA CINCINELLI)

    Galileo di Liliana Cavani racconta la vita di Galileo Galilei (1564-1642) dai 28 anni, quando ha i primi dubbi sulla veridicità del sistema tolemaico, ai 69 anni quando abiura. Imperniato sul tema del dialogo e del conflitto (tra uomo di cultura e autorità; tra il credente e la Chiesa o, meglio, gli uomini che la rappresentano; tra la Curia e la Chiesa conciliare), è, insieme, la tragedia di un uomo in anticipo sui tempi e la storia di una ingenuità. Fu vietato ai minori di 18 anni. I censori ne intuirono l'impianto profondamente anticlericale. Prodotto dalla Rai, il film non è stato mai trasmesso in tv. La nuova versione è restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale. Controverso nel tema e innovativo nel linguaggio, Galileo - interpretato da Cyril Cusack - mette a fuoco il conflitto secentesco tra scienza e religione, tema capitale al centro di un dibattito

    mai completamente risolto. Il film era stato presentato in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia il 2 settembre 1968, suscitando parecchio clamore.

    Era ed è un Galileo che conduceva su di sé i rigori di un Est Europa ancora vivo e profondamente segnato. Girato quasi interamente in Bulgaria, e con molti attori bulgari, una delle eccezioni importanti è rappresentata proprio dal personaggio di Galileo interpretato dal sudafricano Cyril Cusack, ovvero il Katzmann del Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, riusciva a riflettere la spartana ed essenziale maniera di molta cinematografia d'ispirazione non hollywoodiana.

    Sono molte le eccezioni rappresentate dal film della Cavani sulla vita, e sulla abiura, di Galielo Galilei. E' l'unico film biografico italiano dedicato alla vita dello scienziato. E' uno dei pochi film con un sostanziale interesse storico che non è mai stato trasmesso in televisione, e forse l'unico film scritto da Tullio Pinelli (in collaborazione con la

    regista) a non contattare da subito il grandissimo pubblico. Film di eccezioni, ma anche di grande impatto ideologico, fermo e sicuro nella stesura del suo teorema. Atto di accusa contro l'essenza coercitiva del potere che, nell'espressione di questa istanza, è carico di una sua contemporaneità, proprio in questo inizio millennio che vede le problematiche scientifiche profondamente connesse ai fattori sociali e, quindi, a quelli politici. Il Galileo della Cavani è, dunque, ancora l'emblema del "grande scontro tra la libertà della ricerca scientifica ed il diktat imposto dalla Chiesa". E' lo stile scarno che caratterizza il cinema della Cavani che in questo film esce dagli schemi del cinema biografico per attualizzare l'azione passata.

    Links:

    • Cyril Cusack

    1| 2

    Galleria Video:

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..