ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Sono il numero quattro

    SONO IL NUMERO QUATTRO: CI SONO TRE MORTI, CHI SARA' IL NUMERO QUATTRO?

    RECENSIONE - Dal 18 FEBBRAIO

    (I am Number Four USA 2010; Sci-Fi d'azione; 110'; Produz.: DreamWorks Pictures/Road Rebel; Distribuz.: Walt Disney Studios Motion Pictures)

    Locandina italiana Sono il numero quattro

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    SEE SHORT SYNOPSIS in ENGLISH

    Titolo in italiano: Sono il numero quattro

    Titolo in lingua originale: I am Number Four

    Anno di produzione: 2011

    Anno di uscita: 2011

    Regia: D. J. Caruso

    Sceneggiatura: Alfred Gough e Miles Millar

    Soggetto: Da un romanzo di James Frey e Jobie Hughes.

    Cast: Dianna Agron (Sarah)
    Timothy Olyphant (Henri)
    Kevin Durand (Comandante Mogadorian)
    Teresa Palmer (Numero 6)
    Alex Pettyfer (Numero 4)
    Jake Abel (Mark James)
    Callan McAuliffe (Sam)
    Beau Mirchoff (Drew)
    Emily Wickersham (Nicole)
    Patrick Sebes (Kevin)
    Monica Ciszczon (Carnival Patron)
    Cody Johns (Kern)
    Jeff Hochendoner (Sceriffo James)
    James Werley (Automobilista)
    Peter Mozingo (Cameraman notiziario)

    Costumi: Marie-Sylvie Deveau

    Scenografia: Tom Southwell

    Fotografia: Guillermo Navarro

    Montaggio: Jim Page

    Casting: Deborah Aquila

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    IN BREVE:

    L’adolescente John Smith (ALEX PETTYFER) è inseguito da spietati nemici incaricati di distruggerlo. Per far perdere le proprie tracce, John, insieme al suo tutore Henri (TIMOTHY OLYPHANT), cambia identità e si sposta da una città all’altra, allontanandosi sempre più dal suo passato. Dopo essere approdato in una cittadina dell’Ohio, John vivrà esperienze impreviste, che gli cambiano la vita. Rincontra il suo primo amore (DIANNA AGRON), scopre di possedere capacità particolari e conosce altre persone che condividono il suo incredibile destino.

    SHORT SYNOPSIS:

    Extraordinary teen John Smith (Pettyfer) is a fugitive on the run from ruthless enemies sent to destroy him. Changing his identity, moving from town to town with his guardian Henri (Olyphant), John is always the new kid with no ties to his past. In the small Ohio town he now calls home, John encounters unexpected, life-changing events-his first love (Agron), powerful new abilities and a connection to the others who share his incredible destiny.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Capita, persino non di rado, che tra appetibilità del soggetto - il romanzo sci-fi I Am Number Four di James Frey e Jobie Hughes (il primo di sei, editi da Harper Collins Children) - e la sua materializzazione visiva, e per certi versi sensoriale-emotiva ambìta dal cinema che vi si ispira, si innesti una sorta di incomunicabilità, di sterile dialogo che finisce per rendere vacue le illustri forze congiunte della elettiva squadra di un determinato progetto di produzione in celluloide. Sembra questo il caso di Sono il numero Quattro diretto dal noto regista di Eagle Eye e Disturbia D. J. Caruso, da tempo assiduo navigatore del pescoso mare ‘DreamWorks’ con Steven Spielberg e Michael Bay.

    La storia si appunta su un ragazzo quindicenne, John Smith, assolutamente anonimo e alquanto insignificante se non fosse per il fatto che in realtà si tratta di uno dei nove alieni rifugiatisi sulla Terra dopo

    esser sopravvissuti all’attacco sterminatore dei Mogadoriani al loro pianeta di origine Lorien. Il fatto è che, pur consapevoli della intrigante identità del ragazzo, lo slavato Alex Pettyfer (Beastly) chiamato in causa ad interpretare l’alieno numero quattro, non serve a rendere più interessante questo scorcio sci-fi consuntivo di tutti i clichè e celebri riferimenti di genere, ibridato con fantasy, avventura e azione tra arti marziali e ‘magici’ superpoteri da superoi (i palmi delle mani o le punte delle dita riservano sempre svariate sorprese), disincantati al punto da non dimenticare l’ironia, prima che schegge di farsa e commedia cedano di nuovo il passo al drammatico contesto che d’altra parte non sembra intimorire davvero nessuno dei protagonisti, come intorpiditi da una letargia collettiva.

    E i riferimenti si sprecano - da Matrix, a Spider-Man, Superman o Wolverine - si intrecciano e si fondono - da Star Trek, Star Wars, Starman e Cocoon o Contact.

    Ma non bastano neppure le tiepide manovre del tutor guerriero Henri (Timothy Olyphant), il cane-chimera, la presunta sofferenza del ragazzo stanco di cambiare continuamente città ed identità per sfuggire ai suoi ‘cacciatori’ - dallo scontato look selvaggio e variopinto con la classica dentatura squalesca - i tediosi scontri e combattimenti (persino tra ‘mostrilli mozzillaniani golosi di tacchino fuggiti dal camion ‘neo Jurassic Park’), gli incendi appiccati dalla protagonista di turno (la ragazza n. 6) che spavalda avanza al ralenti in pompa magna, ad affrancare Sono il numero quattro dal sostanziale target di dozzinale film televisivo, rivolto ad un pubblico coetaneo a protagonista e comprimari, per l’appunto tutti ragazzi in età da scuola superiore. E non potevano mancare le canoniche sequenze da bulli e pupe, così come i padri sceriffi che fingono indagini cui di fatto non sembrano seriamente interessati. Persino i rari inserti con la voce fuori campo del protagonista

    che si premurano di esplicitare alcuni dettagli sul suo conto come le cicatrici a spirale impresse sulla gamba, soffrono (almeno nel doppiaggio italiano) di una cadenza molle e asfittica. E il coinvolgimento a grado zero dei protagonisti diventa inesorabilmente contagioso. Il guaio è che da come si sono conclusi gli eventi si teme per un possibile sequel.

    Perle di sceneggiatura

    Pressbook:

    PRESSBOOK in ITALIANO di SONO IL NUMERO QUATTRO
    ROCK E ARTISTI DI FAMA MONDIALE per LA COLONNA SONORA di SONO IL NUMERO QUATTRO

    Links:

    • Kevin Durand

    • Teresa Palmer

    • Alex Pettyfer

    • Jake Abel

    • Dianna Agron

    • SONO IL NUMERO QUATTRO INTERVISTA all'attrice DIANNA AGRON (Interviste)

    • SONO IL NUMERO QUATTRO INTERVISTA all'attore ALEX PETTYFER (Interviste)

    Altri Links:

    - Sito ufficiale

    1| 2 | 3 | 4

    Galleria Video:

    Sono il numero quattro - trailer 3

    Sono il numero quattro - trailer

    Sono il numero quattro - trailer 2

    Sono il numero quattro - trailer 2 HD

    Sono il numero quattro - trailer 3 HD

    Sono il numero quattro - clip 1

    Sono il numero quattro - clip 2

    Sono il numero quattro - clip 3

    Sono il numero quattro - clip 4

    Sono il numero quattro - clip 5

    Sono il numero quattro - featurette con Alex Pettyfer (versione originale sottotitolata)

    Sono il numero quattro - featurette con Dianna Agron (versione originale sottotitolata)

    Sono il numero quattro - featurette col regista D.J. Caruso (versione originale sottotitolata)

    Sono il numero quattro - featurette con Teresa Palmer (versione originale sottotitolata)

    Sono il numero quattro - featurette - i 'Talent' parlano dei personaggi e della storia del film (versione originale sottotitolata)

    Sono il numero quattro - featurette - i 'Talent' parlano delle scene acrobatiche del film (versione originale sottotitolata)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..