ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Voyagers

    VOYAGERS

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Uscito negli USA il 9 Aprile 2021 e in Italia il 24 Giugno 2021

    (Voyagers; USA/REPUBBLICA CECA/ROMANIA/REGNO UNITO 2021; Thriller d'Avventura Sci-Fi; 108'; Produz.: AGC Studios, Fibonacci Films, Freecs Films, Icon Films, Ingenious Media, Nota Bene Productions, Stillking Films, Thunder Road Pictures; Distribuz.: Universal Pictures)

    Locandina italiana Voyagers

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Storyline

    Titolo in italiano: Voyagers

    Titolo in lingua originale: Voyagers

    Anno di produzione: 2021

    Anno di uscita: 2021

    Regia: Neil Burger

    Sceneggiatura: Neil Burger

    Cast: Tye Sheridan (Christopher)
    Lily-Rose Depp (Sela)
    Colin Farrell (Richard)
    Fionn Whitehead (Zac)
    Chanté Adams (Phoebe)
    Quintessa Swindell (Julie)
    Archie Madekwe (Kai)
    Isaac Hempstead Wright (Edward)
    Viveik Kalra (Peter)
    Madison Hu (Anda)
    Archie Renaux (Alex)
    Wern Lee (Tayo)
    Veronica Falcón (Marianne Sancar)
    April Grace (Direttore di missione)
    Laura Dreyfuss (Tecnico IVF)

    Musica: Trevor Gureckis

    Costumi: Bojana Nikitovic

    Scenografia: Scott Chambliss

    Fotografia: Enrique Chediak

    Montaggio: Naomi Geraghty

    Effetti Speciali: Adrian Popescu (supervisore)

    Makeup: Michelle Sfarzo (Los Angeles); Elena Voicu

    Casting: Florina Fernandes (Romania); Nanw Rowlands, Mary Vernieu, Michelle Wade Byrd (Regno Unito)

    Scheda film aggiornata al: 29 Novembre 2024

    Sinossi:

    Nel 2063, gli astrofisici su una Terra devastata dal cambiamento climatico trovano un pianeta abitabile. Viene organizzata un'ambiziosa missione di esplorazione che durerà circa 86 anni, in cui i nipoti degli astronauti dell'equipaggio che partirà saranno quelli che raggiungeranno effettivamente il pianeta. I 30 astronauti originali vengono fatti nascere con la fecondazione in vitro e tenuti in isolamento dal resto del mondo, per far fronte alla consapevolezza che le loro vite rimanenti saranno trascorse principalmente in volo. Essi, dopo un addestramento a terra, vengono lanciati sull'astronave Humanitas da pre-adolescenti, con un solo adulto, il comandante del programma Richard Alling, per guidarli nella prima parte del viaggio. Il piano prevede che la successiva fecondazione in vitro venga eseguita quando l'equipaggio compirà 24 anni, da ripetere su quei figli quando compiranno altri 24 anni.

    Durante il decimo anno di volo, Christopher e Zac scoprono che agli astronauti, oramai adulti, viene somministrata una sostanza chimica nel loro cibo per sopprimere il desiderio sessuale e la risposta al piacere, mantenendoli docili e gestibili. I due smettono di prendere la sostanza chimica e i loro ormoni in aumento li spingono a diventare competitivi, incuranti e ansiosi di intrattenere rapporti sessuali, in particolare con la compagna di squadra Sela che è l'ufficiale medico.

    Durante un'operazione di riparazione al di fuori dell'Humanitas del sistema di comunicazione guasto, l'ufficiale capo Richard viene ucciso e un incendio danneggia altri sistemi della nave. Christopher viene votato come nuovo ufficiale capo, il che sconvolge Zac, che poi incita gli altri di smetterla di ingerire la sostanza chimica. La missione precipita nella follia mentre molti giovani sperimentano il desiderio sessuale.

    Zac dice agli altri che Richard è stato ucciso da un alieno, e lui li proteggerà, lasciando che mangino tutto il cibo (conservato accuratamente) che desiderano. Convince tutti tranne cinque a seguirlo anziché obbedire a Christopher. Christopher e Sela, che sono diventati nel frattempo una coppia, trovano e riparano un disco video che rivela che Zac ha ucciso Richard e ha accelerato l'ulteriore danno ai sistemi accendendo l'elettricità al sistema di comunicazione mentre Richard ci stava lavorando. Mostrano il video agli altri, ma Zac convince molti che in realtà un alieno abita uno di loro, e i suoi seguaci uccidono chiunque Zac prenda di mira.

    Christopher conduce inavvertitamente Zac a un deposito di armi che i loro nipoti avrebbero dovuto usare sul pianeta quando fossero giunti in vista di un eventuale minaccia. Christopher, Sela e Phoebe sono gli unici a resistere. Phoebe viene uccisa mentre il branco cerca Christopher e Sela. La coppia riesce a fatica a uccidere Zac facendolo espellere nello spazio e la pace torna sulla Humanitas. Sela è votato capo ufficiale e l'equipaggio rinuncia definitivamente alla sostanza chimica di soppressione imparando a gestire le proprie emozioni. Si innamorano e hanno figli naturalmente piuttosto che tramite la fecondazione in vitro pianificata.

    Decenni dopo, come programmato, Humanitas e il suo equipaggio multigenerazionale arrivano sul pianeta, che dall'orbita sembra essere simile alla terra come sperato.

    Storyline:

    In 2063, astrophysicists on a climate-change-ravaged Earth find a habitable planet. A scouting mission is sent, although the roughly 86-year flight means that the launch crew astronauts' grandchildren will be the ones who reach the planet. To help the crew cope with spending their remaining lives mostly in flight, the original 30 eggs & sperm cells are bred on Earth through IVF and live their infancy and childhood in isolation from the rest of the world. To extend their time in flight, they are launched on the Humanitas spaceship as youth, led by senior program commander Richard, to guide them through the journey's early stage. The plan is for IVF to be performed when the crew turns 24, to be repeated on those offspring when they turn 24.

    During the tenth year of the flight, Christopher and Zac discover a chemical is added to the boys' and girls' food that suppresses the sex drive and pleasure response, keeping them docile and manageable. The pair stops taking the chemical, and their surging hormones drive them to become competitive, careless, and anxious to engage in sexual relations, particularly with crewmate Sela who has trained as chief medical officer.

    During a repair effort outside the Humanitas to address a failed Earth communication system, chief officer Richard is killed and a fire damages more ship systems. Christopher is voted the new chief officer, which upsets Zac, who then tells the others to stop ingesting the chemical. The mission descends into madness as many of the men and women revert to their most primal state.

    Zac tells the others an alien killed Richard, and he will protect them, letting them eat all the (closely conserved) food they want. He convinces all but five to follow him rather than Christopher. Christopher and Sela, who have become a couple, find and repair a video disk that reveals Zac killed Richard and precipitated the further systems damage by turning on the electricity to the communications array while Richard was working on it. They show the others, but Zac convinces many that an alien is inhabiting one of them, and his followers murder anyone Zac targets.

    Christopher inadvertently leads Zac to a weapons cache for their grandchildren to use on the planet. Christopher, Sela, and Phoebe are the only holdouts. Phoebe is killed as the pack searches for Christopher and Sela. The pair ejects Zac into space, and peace returns to the Humanitas. Sela is voted chief officer. The crew permanently forgoes the suppression chemical and learn to manage their emotions. They fall in love and have children naturally rather than via the planned IVF.

    Decades later, Humanitas and its multi-generational crew arrive at the planet, which appears from orbit to be as Earth-like as hoped

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    “Mentre la Terra diventa sempre più calda, e siccità e malattie devastano la popolazione, gli scienziati cercano un nuovo pianeta che possa sostenere la vita umanaâ€

    Quante volte abbiamo sentito e visto a mezzo celluloide che, con il pianeta Terra in crisi, gli umani cercano un’altra ‘sede’ dove sopravvivere?! Tante! Una per tutte, forse la più nobile e matura, è quella proposta dall’Interstellar di Christopher Nolan. Per cui con questo Voyagers il regista e sceneggiatore Neil Burger (The Illusionist-L’illusionista, Limitless, Divergent, Sempre amici) non propone nulla di nuovo come input narrativo. Semmai riprende il tema, ma cambia letteralmente mood e accordi, puntando peraltro tutto sulla trazione ‘green age’: il Christopher di Tye Sheridan, la Sela di Lily-Rose Depp e lo Zac del sorprendente Fionn Whitehead, spiccano tra gli altri. Fatta eccezione per Colin Farrell, la guida Richard, questi ‘viaggiatori’ spaziali sono difatti tutti alquanto giovani. Con la fondamentale premessa che li

    vede ‘coltivati’ quasi in vitro, ovvero, in un ambiente distante ed incontaminato dalle emozioni del pianeta Terra, affinché una volta in viaggio, non ne sentano la mancanza. E’ così che un gruppo di ragazzi e ragazze viene indottrinato per la missione speciale di cui sono, in buona sostanza, solo strumenti. Solo la terza generazione, difatti, e dunque i loro nipoti, approderanno su quel pianeta per raggiungere il quale occorreranno 86 anni. Si riprodurranno in viaggio, ma solo in vitro, perché non conoscono e non devono conoscere le pulsioni umane. Come consuetudine, l’omologazione nell’abbigliamento minimalista e anonimo, così come il pieno controllo delle sconosciute emozioni, fa apparire questi giovani molto simili a degli automi. E anche questa non è una novità. Solo l’imprevisto episodio della scoperta di una tossina che contamina la coltivazione delle pianticelle che vanno coltivando li mette in allarme, soprattutto il leader non eletto ma bramoso di esserlo,

    Zac/Whitehead. Sotto inchiesta è il liquido blu dell’acqua (il rosso è per l’ossigeno), malgrado le rassicurazioni di Richard/Farrell.

    Ed è questo l’inizio della fine, mentre la macchina da presa si fa largo, a velocità variegate, tra gli angusti corridoi dell’astronave, anch’essi azzurrini e lastricati di neon luminosi marcapiano tono su tono: suggestive scenografie declinate sull’ambientazione di tipo asettico, metafora del controllo delle emozioni e delle restrizioni studiate per la sopravvivenza a lungo termine in un contesto così opprimente. E’ il momento della consapevolezza, della presa di coscienza, della decadenza della fiducia mai messa in discussione prima, accordata alla loro guida Richard/Farrell e, soprattutto, alla graduale sperimentazione di emozioni mai provate prima: sentimenti e pulsioni sessuali, gelosie incluse, e la voglia di rivalsa e libertà, a dispetto di regole e progetti per il futuro, per rivendicare tutto il benessere da provare e recuperare a beneficio dell’individuo. Sarà un crescendo di perdita

    di controllo destinato a sfociare in violenze e prevaricazioni l’uno sull’altro, dando corpo - e anima, talora alquanto debole - alla parte più selvaggia dell’essere umano. Molti cadranno per mano di Zac/Whitehead - incluso Richard/Farrell - invaso da una sorta di delirio di onnipotenza e da una cattiveria sinistra, una sorta di malefica febbre che gli va crescendo dentro, tale da farci richiamare alla memoria il protagonista Arnie Cunningham di Keith Gordon, in Christine la macchina infernale (1983) di John Carpenter.

    Ma se proprio vogliamo dirla tutta, c’è persino una fonte letteraria - da cui è stato a sua volta tratto un film - che, in altre singolari circostanze, aveva già trattato la degenerazione umana, declinata sul registro più selvaggio. Ed è Lord of the Flies (1954, nell’edizione italiana, Il signore delle mosche, 1958) di William Golding. Così, la ricerca dell’alieno all’esterno dell’astronave diventa una metafora della natura aliena interna

    ad un’umanità che da sana si contamina delle peggiori pulsioni e, soprattutto, della mancanza di volontà nel controllarle. Ovvio che il disastroso fallimento dell’autogoverno porterà più vinti che vincitori, ma, in qualche modo, si fa in modo che il Bene prevalga sul Male.

    Suggestiva la risoluzione formale ideata da Burger nel montaggio e nelle riprese che vanno a forgiare il finale, allacciando così la finestra del presente della prima generazione, al momento futuro in cui, congiuntamente alla terza, sta per approdare al pianeta nuovo. Quella Terra promessa, ‘custodita’ da un sole che… fa pensare!

    Riproduzione riservata © Copyright CELLULOID PORTRAITS

    Links:

    • Neil Burger (Regista)

    • Colin Farrell

    • Tye Sheridan

    • Lily-Rose Depp

    • Archie Renaux

    1| 2| 3 | 4

    Galleria Video:

    Voyagers - trailer ufficiale

    Voyagers - teaser trailer ufficiale

    Voyagers - trailer ufficiale (V.O.)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..