ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > L'orto americano

    L'ORTO AMERICANO

    Dal 6 Marzo - 81. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (28 Agosto-7 Settembre 2024) - Fuori Concorso-Fiction - il 6 Settembre - Pupi Avati trae da un suo stesso romanzo il nuovo film di genere 'gotico' per il quale sceglie, suggestivamente, il bianco e nero.

    "È un film gotico ambientato nel 1946, nel primo dopoguerra, quando un ragazzo di Bologna incontra una ragazza americana e se ne invaghisce follemente. La cercherà per tutto il film, per poi scoprire una trama terribile, molto cruenta, tenebrosa. È un film nero. Un film che a Roma definirebbero 'de paura' ... , dopo un lasso di tempo sento la necessità di 'fare un tagliando' come per un’auto. Nel mio modo di fare cinema non c’è un genere Pupi Avati come invece c’è per Sorrentino, Garrone o altri registi. Io a 85 anni sono ancora spiazzante, curioso, vivace. Ho realizzato 50 film cercando di rimanere me stesso pur cambiando genere eccetto quello western... Il mio scopo è proprio quello di rendere probabile l’improbabile. Non è un caso che le prime pagine del romanzo vedano protagonista un barbiere nel suo locale pieno di specchi dove personaggi e realtà circostante si riflettono continuamente. Mi hanno sempre affascinato le persone disturbate mentalmente che mi hanno arricchito. Molti eventi attendono il protagonista del romanzo anche laboratori di orrori in cui precipita... Questo film racconta una storia di estrema solitudine, quella del protagonista Filippo in cui mi identifico totalmente. Sono un disturbato proprio come lui, anche io la sera prima di dormire parlo con i morti. Ne faccio l'appello e la mia stanza si riempie di identità, come quelle di mio padre e di mia madre che mi vogliono bene, mi rasserenano e mi fanno dormire. Questo è comunque un film della maturità, quando senti sempre più il bisogno di lasciare tracce"
    Lo scrittore, regista e sceneggiatore Pupi Avati

    (L'orto americano; Italia 2024; gotico; 107'; Produz.: DueA Film, Minerva Pictures Group, Rai Cinema; Distribuz.: 01 Distribution)

    Locandina italiana L'orto americano

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: L'orto americano

    Titolo in lingua originale: L'orto americano

    Anno di produzione: 2024

    Anno di uscita: 2025

    Regia: Pupi Avati

    Sceneggiatura: Pupi e Tommaso Avati

    Soggetto: Dall'omonimo romanzo di Pupi Avati, edito da Solferino (2023)

    Preliminaria - Trama del libro:

    Subito dopo la Liberazione, in una mattina bolognese, una ragazza in divisa da ausiliaria americana si affaccia per chiedere indicazioni nella bottega di un barbiere. E le basta uno sguardo distratto per far innamorare un giovane aspirante scrittore. Anni dopo, anche grazie al ricordo di quello sguardo, lui decide di andare proprio in America, «assieme ai suoi morti», per tentare di scrivere il romanzo definitivo, quello che, ne è certo, sarà finalmente pubblicato. Ma le distrazioni cominciano subito: un macabro ritrovamento, un orto da cui di notte provengono urla misteriose e soprattutto una vicina di casa la cui figlia Barbara, arruolatasi come ausiliaria, è dispersa in Italia, probabilmente morta, forse uccisa. Lui ne è certo: è proprio lei, la ragazza che ha intravisto dal barbiere, e lui deve ritrovarla. Le tracce portano ad Argenta, alla foce del Po, a un processo che sta per celebrarsi e a una torbida coppia di fratelli. Laggiù, tra il cielo e l’acqua, lo scrittore incontrerà una vicenda più coinvolgente e pericolosa di qualsiasi romanzo abbia mai immaginato: una storia di erotismo e omicidio, di vivi che non sanno vivere e morti che non vogliono morire.

    Cast: Filippo Scotti (Lui)
    Roberto De Francesco (Emilio)
    Armando De Ceccon (Glauco)
    Chiara Caselli (Doris)
    Rita Tushingham (Flora)
    Massimo Bonetti (Giudice)
    Morena Gentile (Arianna)
    Mildred Gustafsson (Barbara)
    Romano Reggiani (Pubblico Ministero)
    Filippo Velardi (Pubblico Ministero)
    Cesare Cremonini (Ugo Oste)
    Patrizio Pelizzi (Giudice)
    Andrea Roncato (Maresciallo dei Carabinieri)
    Nicola Nocella (Frate)
    Robert Madison (Maggiore Capland)
    Cast completo

    Musica: Stefano Arnaldi; Fono Roma Movies & Sound, Pompeo Iaquone (suono)

    Costumi: Beatrice Giannini

    Scenografia: Biagio Fersini

    Fotografia: Cesare Bastelli

    Montaggio: Ivan Zuccon

    Scheda film aggiornata al: 15 Marzo 2025

    Sinossi:

    In breve:

    Nella Bologna degli anni '40 un giovane mentalmente problematico con aspirazioni letterarie, dopo un semplice sguardo, si innamora perdutamente di un'ausiliaria dell'esercito americano. Un anno dopo, l'eccezionalità del caso farà sì che lui vada ad abitare nel Midwest americano, proprio in una casa contigua, ma separata da un nefasto orto, a quella in cui vive l'anziana madre della soldatessa. La donna è disperata per la scomparsa della figlia, che dalla conclusione del conflitto, dopo aver scritto che si sarebbe sposata con un italiano, non ha più dato notizie di sé. Il giovane inizia così una tesissima ricerca della ragazza, che gli farà vivere una situazione particolarmente drammatica, fino a una conclusione, in Italia, del tutto inaspettata.

    In altre parole:

    L’orto americano narra la storia di un giovane psicopatico con aspirazioni letterarie che si trova a innamorarsi fulmineamente di una giovane infermiera dell’esercito americano. Siamo a Bologna a ridosso della liberazione e a questo giovane problematico è sufficiente l’incontro di sguardi con la bellissima soldatessa per far sì che lui la consideri la donna della sua vita. Casualmente, un anno dopo, nel Midwest americano andrà ad abitare in una casa contigua (in realtà separata da un nefasto orto) alla casa della sua bella. In questa casa vive l’anziana madre disperata per la scomparsa della figlia che dalla conclusione del conflitto, dopo aver scritto a casa che si sarebbe sposata con un italiano, non ha più dato notizie di sé. Inizia così da parte del ragazzo una tesissima ricerca che gli farà vivere una situazione di altissima drammaticità, fino a una conclusione, in Italia, del tutto inattesa.

    In dettaglio:

    Bologna, 1946. Nel salone di un barbiere, un ragazzo che ambisce a diventare scrittore, incrocia lo sguardo di un’americana bellissima. Ne rimane folgorato. La riconoscerà in foto qualche mese dopo in Iowa, dove il giovane solitario, che sente le voci dei morti, si trasferisce: la dirimpettaia di casa è infatti la madre di Barbara (Mildred Gustafsson), la donna sparita da un po’ di tempo. La sorella Arianna (Morena Gentile) è convinta che sia stata uccisa da un uomo con il quale si doveva sposare in Italia.

    Il mistero si infittisce quando il protagonista scopre nell'orto della vicina un vaso di vetro contenente genitali femminili conservati sotto formalina. All’esterno un’etichetta con una frase da decifrate, probabilmente di Pindaro. Il giovane, ossessionato dall'amore per Barbara e dalla ricerca della verità, parte per Ferrara, dove si sta svolgendo il processo per omicidio a Glauco (Armando De Ceccon), sospettato di aver ucciso e fatto a pezzi tre donne.

    Il film si trasforma un in un thriller processuale. Chi ha ucciso quelle donne? E Barbara è una di esse o una possibile quarta vittima il cui corpo è disseminato da qualche parte lungo il Po? Il neo detective indaga e a Ferrara interroga Doris (Chiara Caselli), proprietaria di una pensione dove aveva dormito Barbara, ed Emilio, fratello di Glauco e professore di greco.

    Pressbook:

    PRESSBOOK ITALIANO de L'ORTO AMERICANO

    Links:

    • Pupi Avati (Regista)

    • Chiara Caselli

    1 | 2

    Galleria Video:

    L'orto americano - trailer ufficiale

    L'orto americano - clip ufficiale

    L'orto americano - clip 'Le foto'

    L'orto americano - clip 'Il cadavere'

    L'orto americano - clip 'Il detenuto'

    L'orto americano - featurette 'Intervista al regista Pupi Avati e al cast'

    L'orto americano - featurette 'Intervista al cast'

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..