|
 |
Home Page >
Photo Gallery > Flags of Our Fathers
|
DIETRO QUELLA BANDIERA UNA DELICATA STORIA DI AMICIZIA E CORAGGIO, SOPRAVVIVENZA E SACRIFICIO
"Contiene molti intrecci di storie e questo rende interessante il libro ('Flags of Our Fathers')... Oltre, naturalmente, alla famosa fotografia scattata da Rosenthal della AP. C’è qualcosa di speciale in questa fotografia. Nessuno sa cosa sia, si sa solo che ci sono degli uomini impegnati a compiere un’azione: innalzare l’asta di una bandiera, e magari è proprio questo il modo in cui i ragazzi della foto hanno visto sé stessi. Ma nel 1945, quest’immagine è diventata il simbolo di una guerra. Momento di riscatto per una delle battaglie più sanguinose di quella guerra, la fotografia simboleggia tutto ciò che era in ballo, tutto ciò per cui i soldati combattevano. E quando scopri quello che è successo a quei ragazzi ed il modo in cui sono stati ritirati dalla guerra e rispediti a casa per andare in giro a stimolare gli americani ad acquistare le 'obbligazioni di guerra', rimangono dentro tante emozioni contrastanti, soprattutto se si hanno 19, 20, 22 anni... Nella maggior parte dei film di Guerra con i quali sono cresciuto, c'erano i buoni ed i cattivi. Ma la vita non è così. In questi film non si tratta di vincere o di perdere. Si tratta di capire gli effetti che la guerra produce sugli esseri umani e su quelli che perdono la vita molto precocemente".
Il regista Clint Eastwood
(Flags Our Father USA 2006; dramma storico di guerra; 131'; Produz.: Malpaso/Amblin Entertainment; Distribuz.: Warner Bros Pictures Italia)
Galleria Fotografica:
Vai alla scheda completa del Film Flags of Our Fathers
|
|
|