ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Photo Gallery > Parthenope

    PARTHENOPE

    Da Cannes 77. (Concorso) - Paolo Sorrentino torna nella sua Napoli e porta sul grande schermo il mito della Sirena Partenope, fra le più grandi tradizioni napoletane, per il quale ha chiamato a raccolta Gary Oldman, Stefania Sandrelli, Silvio Orlando, Isabella Ferrari, Luisa Ranieri e Biagio Izzo tra gli altri - Dal 24 Ottobre

    "... nel film non ho raccontato il sesso perché l’ho sempre trovato una cosa che confina con la ginnastica. Mi interessa invece la seduzione, vale a dire i rapporti di forza che si instaurano tra le persone nel mondo dei sentimenti. La seduzione è il modo più gentile, affettuoso e intelligente che le persone possono mettere in atto per instaurare dei rapporti di forza... il sesso è la cosa più impersonale che c’è. Quello che è più sfaccettato, più interessante è come si arriva al sesso. È lì che siamo tutti diversi. Alla domanda sul sesso infatti io non mi eccito perché è tecnica, è ginnastica... Però il bombardamento di informazioni sessualizzate non è solo di oggi. Per noi cresciuti negli anni Ottanta c’erano nudi in continuazione sulle riviste, in televisione. Oggi c’è molto più pudore... Io penso che i mezzi di comunicazione abbiano sempre creato confusione. Ieri la televisione e le riviste. Oggi i social e il digitale. Ma sono ottimista: se è vero che c’è la velocità dei social, è altrettanto vero che questi ragazzi hanno citato libri che stanno leggendo e che le serie televisive di oggi impongono al contrario lentezza. Quello che piuttosto mi preoccupa sono le cappe ideologiche. Ho avuto la fortuna di formarmi negli anni Ottanta, un decennio privo di ideologie. Gli scrittori e registi della mia età sono liberi perché non sono figli dell’indottrinamento. Questo è stato importante... A me pesa tantissimo questa nuova ideologia, la deriva del politically correct. Per me è diventato molto difficile scrivere, non solo per la censura che c’è oggi ma peggio per l’atteggiamento censorio che scatta con me stesso. Lo riscontro anche in tanti miei colleghi. Forse la musica è più libera, perché le note hanno qualcosa che non ha niente a che vedere col contesto. Ma quando ti avventuri nella parola è un inferno. E in questo per le nuove generazioni è anche peggio. Noi eravamo liberi perché molto era consentito e quindi eravamo abbastanza invulnerabili. I giovani di oggi, visto che poche cose sono consentite, sono molto ma molto più vulnerabili. Un tempo entravi nella vita vera molto più equipaggiato. Oggi molte persone che aderiscono alla nuova ideologia lo fanno con molta più paura, perché qualsiasi cosa può risultare un’offesa. E poi c’è il problema del punto di vista. Venendo al film Parthenope, per esempio, il fatto che io sia maschio, bianco e che decida di raccontare una donna a modo mio, per alcuni è un problema. Dieci anni fa non lo era. Questo film se fosse stato fatto da una donna probabilmente avrebbe suscitato reazioni diverse. E probabilmente sarebbe stato fatto diversamente e anche meglio, devo essere onesto. Ma non è questo il punto: oggi esiste un sospetto sulla libertà artistica"
    Il regista e co-sceneggiatore Paolo Sorrentino


    Vai alla scheda completa del Film Parthenope

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..