ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > L'intervista > WANTED - SCEGLI IL TUO DESTINO - INTERVISTA al regista TIMUR BEKMAMBETOV (A cura di DANIELE CATENA)

    L'INTERVISTA

    WANTED - SCEGLI IL TUO DESTINO - INTERVISTA al regista TIMUR BEKMAMBETOV (A cura di DANIELE CATENA)

    11/06/2008 - 11/06/2008 - ROMA, HOTEL DE RUSSIE (Via del Babuino 9).

    La sala Tiberia dell’Hotel de Russie è gremita per l’arrivo di uno dei nuovi talenti del cinema Russo, TIMUR BEKMAMBETOV, il regista del nuovo film con JAMES McAVOY, MORGAN FREEMAN e ANGELINA JOLIE: WANTED.

    D: Cosa è cambiato nel suo modo di approcciare a un lavoro del genere passando da produzioni europee a quelle degli Studios? Ha avuto qualche restrizione che non si aspettava?

    R: "E’ stato davvero un piacere lavorare con gli Studios, i produttori mi hanno sostenuto sin da subito.
    Il film si commenta da solo, una settimana fa il settore DVD di Universal mi ha chiesto dei materiali extra, ma non ho potuto mandargli scene speciali, sono già tutte nel film!"

    D: Alcuni critici l’hanno paragonata a Tarantino, cosa ne pensa?

    R: "Io ho il mio stile. Mi chiamo Bekmambetov, il mio è un nome kazako, sono onorato del paragone, ma facciamo cose molto differenti".

    D: Siamo abituati a vedere A. Jolie come una mamma di tanti bambini, come l’ha preparata a recitare la parte di una assassina?

    R: "Io non ho cambiato la natura della Jolie, lei è stata brava ad interpretare il personaggio. Non la vedo proprio come una assassina, in questo film è più vicina ad un soldato, uccide per uno scopo preciso".

    D: Da decenni il tema del giustiziere della strada è stato mitizzato e affrontato in maniera controversa.
    Cosa ne pensa?


    R: "Wanted non è un film violento, tutto è guidato da uno scopo, è un film per coloro i quali vivono la loro vita in ufficio e sognano di averne una diversa, non è un film propriamente per gli adolescenti".

    D: Che tipo di connessione c’è con il fumetto di Millar e Jones?

    R: "Quando ho ricevuto la sceneggiatura mi è sembrata da subito molto interessante, poi ho letto il romanzo a fumetti, che ha cambiato la mia prospettiva, mi ha colpito. Alla fine lo abbiamo seguito come una bibbia".

    D: Il filmato virale dell’impiegato che distrugge l’ufficio(http://it.youtube.com/watch?v=cwyWKMRsIfg, ndr) è una idea del team o della produzione?

    R: "E’ una idea nostra, lo abbiamo fatto per il mercato russo, forse è la prima volta che un regista che fa un film a Hollywood crea un prodotto per il suo paese, ne sono fiero".

    D: Nel film c’è molta meno violenza rispetto al romanzo a fumetti: come mai un lettore può rapportarsi a questo tipo di impatto positivamente e uno spettatore no?

    R: "Il concetto del film è un passo avanti al fumetto, è successivo anche a livello logico. Il romanzo è provocatorio, è una domanda. Il film è la risposta".

    D: Come mai nel film gli attori dal ruolo positivo sono europei e i cattivi sono gli americani? Ha ragionato in questo senso? Com’è stato selezionare questo cast 'stellare'?

    R: "Forse è subliminale, davvero non ci ho mai pensato. Io ho incontrato la Jolie e lei mi ha dato il suo forte apporto creativo; con Freeman è stato diverso non sapevamo neppure se avesse voluto partecipare. McAvoy sono stato io a proporlo, mi sembrava perfetto per il ruolo".

    D: Cosa conosce e apprezza del cinema italiano?

    R: "C’è un film italiano che ha cambiato la mia vita: Dillinger è morto di Ferreri. Quando studiavo ingegneria sono andato al cinema, l’ho visto e ho pensato che non avrei mai fatto l’ingegnere. A pensarci ora, a distanza di decenni, quel film ha molti parallelismi con WANTED".


     
    1

    <- torna all'elenco delle interviste

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..