ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > Personaggi dietro le quinte > NIENTE PAURA - COME SIAMO, COME ERAVAMO E LE CANZONI DI LUCIANO LIGABUE - Elementi del racconto

    Dietro le quinte: NIENTE PAURA - COME SIAMO, COME ERAVAMO E LE CANZONI DI LUCIANO LIGABUE - Elementi del racconto (Film)

    Nella Galleria Video il regista Piergiorgio Gay parla del film e del rapporto con le musiche del cantante Luciano Ligabue.

    Sono bastati appena trent’anni per far perdere a questo Paese memoria, ideali, tutte le grandi passioni collettive. Anche la dimensione della festa popolare è rimasta soltanto nello spettacolo del calcio e nei grandi concerti pop e rock.
    Ed è dalla musica che si parte per raccontare “come siamo e come eravamo”: trent’anni di storie e trent’anni di Storia del nostro Paese. Un racconto del cambiamento, affidato alle singole persone, a una dimensione che è quella dell’intimità.
    Un racconto personale ma anche collettivo. Evocato dalla musica perché niente come la musica riesce a sottolineare, commentare a volte precedere ciò che viviamo. Certo, la musica racconta - a livello immediato, a partire dalla nostra reazione istintiva al ritmo prima ancora che alle parole - eventi ed emozioni privati: amore, dolore, speranze, attese, paura, coraggio. Ma poi le persone sono tutt’uno, ogni storia privata è incastonata indissolubilmente dentro la Storia di tutti.

    Raccontare come siamo stati e cosa c’è davanti a noi attraverso le storie di persone che hanno qualcosa da dire, e ce l’hanno perché hanno vissuto sulla propria pelle storie significative: l’esodo da - un martoriato Paese d’origine, un lutto, una battaglia civile… Non importa se queste persone sono famose o sconosciute: ognuno racconta per ciò che ha da dire, ognuno rappresenta se stesso, ma in questo modo il monologo si fa dialogo, nel film e con lo spettatore, in questo modo chi racconta offre uno specchio possibile anche a chi guarda.

    Di specchio non a caso parla anche Luciano Ligabue a proposito delle sue canzoni. Le canzoni sono uno specchio possibile per chi ascolta. E anche le canzoni sono racconto, ma - prima di questo - emozione così universale, emozione allo stato puro, al punto che quasi non si riesce a definirla con le parole.

    Il film intreccia strettamente racconto, canzoni, immagini (dal repertorio spesso inedito, fino ai video caricati su Youtube).
    Il filo che lega le storie è a sua volta emotivo, non diaristico o didascalico. Si procede per analogie, suggestioni: una parola, una frase, una canzone (di Ligabue) “portano” direttamente dentro la prossima storia.
    Non si è scelta alcuna strada antologica: questo film non è l’antologia e tantomeno la cronologia scolastica dei nostri ultimi trent’anni, e non è l’antologia della musica popolare italiana tout-court: la colonna sonora è quella delle canzoni di Luciano Ligabue, che peraltro – nello scrivere e cantare dichiaratamente “canzonette” - ci “costringe” durante i concerti a rileggere su un maxischermo i primi dodici articoli della Costituzione e a ripassare davvero la storia complessa del nostro Paese attraverso le gigantografie di personaggi che hanno lasciato un segno profondo, ancora una volta emotivo e insieme carico di significati: da Pantani a Sordi, da De Sica a Pertini a Falcone e Borsellino.

    Dal >Press-Book< di Niente paura - Come siamo, come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue

    1

    Galleria Video:

    Niente paura - Intervista col regista Piergiorgio Gay

    <- torna all'elenco dei personaggi dietro le quinte

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..