ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > Registi > Wim Wenders

    Il cinema di Wim Wenders

    The Wim Wenders Touch

    SCHEGGE DI STILE IN CELLULOIDE

    "In un film non ha senso raccontare ad ogni costo una storia. Bisogna credere nei personaggi per poter arrivare così a una storia fatta da loro... I paesaggi possono essere veramente personaggi e le persone che vi compaiono semplici comparse...".
    Il regista Wim Wenders
    Con PALERMO SHOOTING, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco WIM (Ernst Wilhelm) WENDERS rilegge alcuni dei temi a lui più cari: l’inquietudine, il viaggio come ricerca di sé, e la scoperta delle diversità. Lui stesso ha a suo tempo esposto la propria dichiarazione d'intenti riguardo a questo suo nuovo film: "Ho scelto questa città perché è legata al ricordo di quando ero giovane, sono venuto qui nel 1968. Con questa pellicola torno alla mia stagione di film europei, che si era interrotta con 'Lisbon Story', girato nella parte ovest d'Europa. Questo sarà invece il film sulla parte sud del continente. Ho girato diversi film senza una sceneggiatura interamente definita, anzi, alcuni addirittura senza una sceneggiatura. 'Alice nelle città', 'Nel corso del tempo', 'Lo stato delle cose', 'Nick's film - Lighting over water', 'Il cielo sopra Berlino' sono tra questi, così come i documentari, 'Buena Vista Social Club' o 'L'anima di un uomo'. Anche 'Paris, Texas' è stato realizzato con una sceneggiatura scritta a metà. L'attuale situazione dei finanziamenti cinematografici sembra ormai aver reso impossibile questo tipo di approccio, ma poiché in questo caso, grazie al sostegno finanziario di cui dispongo, avrò il lusso della massima libertà, sono determinato a riaffacciarmi in quel territorio così avventuroso nel quale sento di aver realizzato i miei migliori lavori. Se si arriva in un posto nuovo con delle idee precostituite non si è liberi di immaginare o pensare. Io sono venuto qui con il cuore aperto, voglio che Palermo mi racconti la sua storia, affinché io la racconti al mondo. Certamente il film avrà gente del luogo, ma anche un attore straniero, che sappia ascoltare non da cittadino, ma da visitatore. Sono gli stereotipi i peggiori nemici della cultura contemporanea... Non che non abbia dimostrato già quanto questo approccio rock'n'roll mi sia congeniale, ma questo sarà decisamente un film che non si ispirerà ad alcun modello. Né l'argomento né la fotografia sono mai stati affrontati in questo modo, né si è mai incontrata la musica in questo contesto. Sarà un viaggio sorprendente, innovativo, dal ritmo veloce. E posso promettere che mescolando diverse tecnologie di ripresa e utilizzando al massimo i vantaggi della postproduzione digitale, da un punto di vista visivo, sarà un viaggio davvero inusuale".
    Wim Wenders - Papa Francesco un uomo di parola:

    "Non è facile, nel mondo di oggi, vivere davvero secondo i principi che si predicano e comportarsi con coerenza. Ci siamo abituati al fatto che la maggior parte delle persone che parlano per
    tutti – di solito i politici – non praticano ciò che predicano. Con Papa Francesco, abbiamo un uomo onesto e che rappresenta non solo i cristiani e i cattolici, ma l’umanità in generale, mettendo in pratica ciò che professa, ed io ho la più alta stima nei confronti di questo modo di comportarsi... Volevo che il Papa parlasse alla gente e non girare solo un film sulle sue origini. Questo non è un film biografico, è più una biografia delle sue idee – è più un film con lui che un film su di lui... Le risposte del papa si reggono perfettamente da sole e poiché io non sono presente nel film come interlocutore, la cosa ha permesso al Papa di parlare in maniera del tutto libera delle cose che gli interessano. Assemblando il tutto, è emersa un’unica grande preoccupazione, cioè il bene comune: pochissime persone sul pianeta sono concentrate su questa problematica. Il papa si preoccupa della giustizia per – e di come raggiungere un migliore equilibrio tra – i poveri e il 20% del mondo che possiede l'80% della sua ricchezza... All'inizio del progetto mi sono reso conto che un'intervista convenzionale non sarebbe stata adatta: sentivo che il Papa avrebbe dovuto rivolgersi a al pubblico del film guardandolo negli occhi. Il sistema 'Interrotron' gli ha infatti permesso di guardare in macchina senza rendersene conto, perché non è sempre facile per un soggetto parlare rivolgendosi all’obiettivo della macchina da presa. Mentre lo intervistavamo, quindi, guardava me e vedeva la mia faccia e i miei occhi che erano allo stesso livello dell'obiettivo
    ".
    Wim Wenders

    <- torna alla pagina principale di Wim Wenders

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..