ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > Registi > Oliver Stone

    Il cinema di Oliver Stone

    The Oliver Stone Touch

    SCHEGGE DI STILE IN CELLULOIDE

    LA POLITICA DIVIDE, IL CUORE UNISCE LA GENTE: OLIVER STONE (Premio Oscar per Nato il 4 luglio e Platoon) spiega così la ragione della scelta stilistica del suo film WORLD TRADE CENTER sull'11 settembre: uno sguardo 'minimalista' per una comprensione profonda della reale e ben più vasta portata del catastrofico evento di cui sono ancora vive le conseguenze, con una guerra aperta ben lungi dall'aver chiuso i battenti.
    OLIVER STONE torna a calcare le orme di WALL STREET (1987) ventidue anni più tardi con WALL STREET - IL DENARO NON DORME MAI (2010) là dove ritroviamo MICHAEL DOUGLAS negli stessi panni del celebre personaggio Gordon Gekko, ora provato dal carcere dove ha scontato una pena per frode finanziaria, riciclaggio e traffici illeciti.

    Ma per OLIVER STONE non si tratta di un semplice sequel:

    "'Wall Street – Il denaro non dorme mai' è un film completamente nuovo, ci sono rappresentati nuovi tempi, nuovi momenti. Non lo vedo come un seguito, l’unico personaggio che ritorna è Gordon Gekko. C’è da aggiungere che non l’avrei fatto se non ci fossero stati questi sconvolgimenti finanziari che hanno reso la storia quello che è... Non mi sento un esperto, di tanto in tanto faccio delle incursioni in questo mondo, per delle ricerche. In questo film ci ho messo un considerevole impegno e responsabilità, affidandomi anche ai racconti di gente del settore. Nel film abbiamo considerato di riunire in due grandi momenti le riunioni dei vertici bancari, che nella realtà sono state molto più numerose".
    OLIVER STONE - LE BELVE:

    "Gli americani hanno a che fare con la guerra della droga da oltre quarant’anni e non c’è modo di trovare una soluzione. Spesso confondiamo il cattivo con colui che fa uso di droga, quando è il trafficante a dare inizio a tutto. Con il titolo, intendiamo tutti coloro che prima o poi diventano delle belve, come Ophelia e Ben, che devono fare i conti con la violenza del Cartello".
    Oliver Stone
    OLIVER STONE - SNOWDEN:

    Stone si chiedeva cosa avrebbe potuto aggiungere a quanto già noto al pubblico. Esisteva già un documentario premiato con l'Oscar® che raccontava la vicenda di Snowden, oltre a diversi libri sull'argomento:

    "Ho deciso allora di esplorare cosa passasse per la mente di Ed. Cosa lo aveva spinto ad uscire allo scoperto? Sapeva a cosa sarebbe andato incontro"

    Lo storico produttore di Stone, Moritz Borman, era stato contattato da Anatoly Kucherena, l'avvocato russo di Edward Snowden. Kucherena aveva scritto una versione romanzata della storia e voleva incontrare Stone per parlare della possibilità di
    trasformare il suo libro in un film. Dopo alcune conversazioni con Kucherena, Stone è volato a Mosca, dove ha finito coll'incontrare lo stesso Snowden:

    "All'inizio non ero sicuro se avremmo realizzato un film di fiction sulla sua storia oppure no. Stavamo ancora riflettendo sulla possibile struttura del film. Solo parlando con lui, e scoprendo maggiori dettagli sulla sua vicenda, un'idea ha cominciato a prendere forma... Non era interessato a chiudere un accordo per un film. Era il suo avvocato quello interessato alla realizzazione di un film che appoggiasse la sua causa, e pensava che io fossi la persona giusta. E' stato un processo lungo e complicato. Ero preoccupato perché anche Glenn Greenwald, che ammiro molto, aveva scritto un libro, ma curandosi soprattutto degli aspetti legali. Noi eravamo più interessati all'aspetto drammatico della storia"
    Oliver Stone
    Oliver Stone - Nuclear Now (documentario):

    "Ho fatto questo film semplicemente perché penso che il tema dell’energia, dell’aumento dei consumi e della ricerca di una soluzione che vada bene per il pianeta e che combatta anche la povertà delle persone, sia il tema più importante per il futuro del mondo e dei nostri figli. E per cercare di spiegare la verità sull’energia nucleare che è la fonte energetica meno dannosa e più economica possibile... Riguarda il governo del mondo, un mondo che chiede sempre più energia e in cui è difficile comunicare la verità. E che fa confusione tra armi nucleari ed energia nucleare. Lo sviluppo dell’energia oggi paga lo scotto della bomba nucleare, la gente si rifiuta di andare a fondo e capire, come ho fatto io parlando con scienziati nel film. Vorrei fosse uno strumento per le persone per non farsi prendere in giro... Non dico no alle rinnovabili, ma non arriveranno a coprire il fabbisogno. Sotto i nostri piedi, gli atomi di uranio della crosta terrestre contengono un’energia concentrata meno rischiosa di altro".
    Oliver Stone

    <- torna alla pagina principale di Oliver Stone

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..