Press-Book< di Youth Withouth Youth - Un'altra giovinezza, 2007) Alla IIa Festa del Cinema di Roma, 2007, UN'ALTRA GIOVINEZZA segna il ritorno alla ribalta di un Maestro della Celluloide quale FRANCIS FORD COPPOLA, ribattezzato 'il padrino' dal titolo della sua famosa trilogia. Un ritorno da regista in forma smagliante che si è qui divertito a porre quesiti filosofici estremi, cimentandosi in qualcosa di assolutamente inedito, perché fonde l'approccio classico degli inizi della sua carriera con l'universo digitale contemporaneo. (P. Ferretti, "www.celluloidportraits.com") Al 27. Torino Film Festival (13-21 Novembre 2009) con SEGRETI DI FAMIGLIA (TETRO), cui viene assegnato il GRAN PREMIO TORINO, istituito da questa edizione del Torino Film Festival come riconoscimento ai cineasti che, dall'emergere delle 'nouvelles vagues' in poi, hanno contribuito al rinnovamento cinematografico, alla creazione di nuovi modelli estetici, alla diffusione di nuove tendenze che sono alla base delle opere più interessanti del cinema contemporaneo. Francis Ford Coppola" />
"Coppola è un autore inafferrabile: fatto un film, ne fa subito un altro difficilmente riconducibile a una evidente matrice comune. Certo, nel suo cinema vi sono sempre storie di coppie; storie familiari, rapporti fraterni, ma in una girandola di contesti, di colori, di tecniche di ripresa, di concezioni strutturali dell'opera tali da renderlo un camaleonte per critica e pubblico.
Tutto questo, poi, all'interno di una continua riflessione-coscienza cinematografica che contribuisce non poco ad ingarbugliare i dati dei vari discorsi. Soprattutto se, a condimento, egli vi pone una sua 'debolezza' per la mitologia, come in 'Apocalypse Now', film su una realtà così reale da essere diventata film. E dunque film su un film...".
(FRANCO LA POLLA, in "Il Nuovo Cinema Americano").
Cinema come poesia
"Il cinema è una forma espressiva molto più simile alla poesia che non alla narrativa. La poesia lavora su piani metaforici diversi, cerca sempre di arrivare all'essenza di una cosa, dicendo che somiglia a qualcos'altro. Il cinema migliore fa la stessa cosa quando esprime un'emozione o un'idea senza essere letterale, ma attraverso un esempio o un collegamento con qualcosa che magari non c'entra, eppure in qualche modo la riassume. Walter è bravissimo in questo. Il compito principale del cinema è quello di trascendere il livello narrativo. Quando ci riesce, si avvicina alla poesia ed è davvero bellissimo". Il regista FRANCIS FORD COPPOLA (dal >Press-Book< di Youth Withouth Youth - Un'altra giovinezza, 2007)
Alla IIa Festa del Cinema di Roma, 2007, UN'ALTRA GIOVINEZZA segna il ritorno alla ribalta di un Maestro della Celluloide quale FRANCIS FORD COPPOLA, ribattezzato 'il padrino' dal titolo della sua famosa trilogia. Un ritorno da regista in forma smagliante che si è qui divertito a porre quesiti filosofici estremi, cimentandosi in qualcosa di assolutamente inedito, perché fonde l'approccio classico degli inizi della sua carriera con l'universo digitale contemporaneo. (P. Ferretti, "www.celluloidportraits.com")
Al 27. Torino Film Festival (13-21 Novembre 2009) con SEGRETI DI FAMIGLIA (TETRO), cui viene assegnato il GRAN PREMIO TORINO, istituito da questa edizione del Torino Film Festival come riconoscimento ai cineasti che, dall'emergere delle 'nouvelles vagues' in poi, hanno contribuito al rinnovamento cinematografico, alla creazione di nuovi modelli estetici, alla diffusione di nuove tendenze che sono alla base delle opere più interessanti del cinema contemporaneo.