ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Fuga in Normandia

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Michael Caine al centro di una vicenda ispirata ad una ..

    The Alto Knights - I due volti del crimine

    New Entry - Robert De Niro in un doppio profilo per il nuovo gangster movie ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, Richard ..

    Here

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie è ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    The Homesman

    RECENSIONE - Ancora western all'orizzonte di Tommy Lee Jones dietro e davanti la macchina da ..

    Home Page > Movies & DVD > I figli della mezzanotte

    I FIGLI DELLA MEZZANOTTE: UN'IMPROBABILE STORIA D'AMORE E UNA SAGA FAMILIARE SI INTRECCIANO ALLA TUMULTUOSA STORIA DELL'INDIA PER MANO DELLA REGISTA DEEPA METHA (NOMINATION ALL'OSCAR PER 'WATER')

    RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 28 MARZO

    (Midnight's Children; CANADA/REGNO UNITO 2013; Drammatico; 146'; Produz.: David Hamilton Productions/Hamilton-Mehta Productions/Number 9 Films; Distribuz.: VIDEA CDE)

    Locandina italiana I figli della mezzanotte

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See SHORT SYNOPSIS

    Titolo in italiano: I figli della mezzanotte

    Titolo in lingua originale: Midnight's Children

    Anno di produzione: 2013

    Anno di uscita: 2013

    Regia: Deepa Mehta

    Sceneggiatura: Salman Rushdie e Deepa Mehta

    Soggetto: Tratto dall'omonimo romanzo di Salman Rushdie Mondadori Editore.

    Cast: Satya Bhabha (Saleem Sinai)
    Shahana Goswami (Amina)
    Shriya Saran (Parvati)
    Rajat Kapoor (Aadam Aziz)
    Shabana Azmi (Naseem)
    Ronit Roy (Ahmed Sinai)
    Siddharth (Shiva)
    Seema Biswas (Mary)
    Darsheel Safary (Saleem Sinai a 10 anni)
    Soha Ali Khan (Jamila)
    Sarita Choudhury (Primo Ministro)

    Musica: Nitin Sawhney

    Costumi: Dolly Ahluwalia e Ritu Kumar

    Scenografia: Errol Kelly

    Fotografia: Giles Nuttgens

    Montaggio: Colin Monie e Dilip Mehta

    Effetti Speciali: Brock Jolliffe

    Scheda film aggiornata al: 16 Aprile 2013

    Sinossi:

    IN BREVE:

    E' il 15 agosto 1947, l'India proclama l'indipendenza dall'impero britannico. "Fa' che il ricco sia povero e il povero ricco". E' per un gesto di ribellione che, in un ospedale di bombay, due neonati vengono scambiati da un'infermiera per permettere all'uno di vivere il destino dell'altro: Sinai, figlio di una donna povera, e Shiva, erede di un coppia benestante. Le loro vite si intrecceranno con quelle di tutti gli altri bambini nati nello stesso momento: sono i figli della mezzanotte e ognuno di loro possiede doti straordinarie.

    SHORT SYNOPSIS:

    A pair of children, born within moments of India gaining independence from Britain, grow up in the country that is nothing like their parent's generation.

    Commento critico (a cura di ELISABETTA VILLAGGIO)

    Un interessante spaccato di storia indiana degli ultimi 100 anni. Tratto dall'omonimo romanzo di Salman Rushdie, uscito nel 1981, e diretto dalla regista indiana Deepa Meheta, candidata agli Oscar nel 2006 per Water come 'Miglior Film Straniero', I figli della mezzanotte racconta la storia dell'India partendo dal 1917 quando un medico trentenne dalle idee progressiste si innamora della giovane figlia di un importante uomo completamente cieco. Il medico conosce quella che diventerà sua moglie attraverso il buco di un lenzuolo perché, per rispettare le tradizioni indiane, il dottore poteva vedere e toccare solo la parte del corpo ammalato della paziente che era al di là del lenzuolo. La storia d'amore culmina con un matrimonio e la nascita di tre figlie molto diverse tra loro. La prima è bella e autoritaria e sposerà un militare rigido e intransigente che guiderà in seguito le rivolte contro il governo indiano che porteranno alla

    nascita del Pakistan. La seconda è inaffidabile e la terza è dolce e premurosa. Il paese subisce violenza e il segretario di un uomo che si batte per l'indipendenza indiana viene ucciso. Il suo assistente si rifugia nella casa del medico, dove viene nascosto, e si innamora della figlia più dolce che lo assiste con le sue cure amorevoli. Ma viene denunciato dalla sorella innamorata del militare ed è costretto a fuggire. La sorella dolce si sposerà con un altro, rimarrà incinta e suo figlio nascerà alla mezzanotte del 15 agosto 1947, la stessa data in cui l'India conquista l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Mary, l’infermiera cattolica che è presente al parto, scambia il bambino della coppia benestante con il figlio di un cantante di strada e di una povera donna che muore di parto. Lo scambio è fatto in nome dell’uguaglianza: affinché il ricco diventi povero e il povero ricco.

    Così i due bambini crescono in modo molto diverso. Quando Saleem, il bambino che vive con la coppia benestante, ha circa 10 anni si rende conto di avere un potere speciale. Riesce a sentire delle voci e poi a vedere tanti altri bambini che come lui sono nati nello stesso giorno e alla stessa ora, quella data fatidica in cui il paese ha conquistato la sua indipendenza. Questi sono i figli della mezzanotte, bambini con poteri magici. La vita dei due bambini prosegue senza che loro sappiano dello scambio e con le complesse vicende del paese sullo sfondo. Rivolgimenti politici, sociali, lotte intestine e destini diversi si incrociano in questo film epico che percorre e racconta una lunga storia dell’India fino ai giorni nostri passando per l’indipendenza dall’Inghilterra, la guerra con il Pakistan, la nascita del Bangladesh, il governo prima liberale di Indira Gandhi e poi con le repressioni.

    I

    figli della mezzanotte è un interessante affresco di un mondo che oggi non esiste più infatti l’India moderna che fa parte dei paesi del bric è molto diversa da quella ancora rurale e arcaica che esisteva fino agli anni ‘70.
    Il film, pur essendo molto interessante, è più una descrizione documentaristica e non riesce a suscitare quell'impatto emotivo che ci si aspetterebbe da un film del genere. Nelle sale italiane dal 28 marzo esce con 50 copie. Sceneggiato dallo stesso Rushdie per richiesta esplicita della regista, I figli della mezzanotte è un film che esprime una certa magia come metafora per dare una speranza ai bambini indiani in cerca della loro identità. Molto interessanti le ambientazioni e la ricostruzione di quella che era una volta l’India.

    Links:

    • I FIGLI DELLA MEZZANOTTE - INTERVISTA alla regista DEEPA MEHTA (A cura dell'inviata ELISABETTA VILLAGGIO) (Interviste)

    Altri Links:

    - Sito ufficiale
    - Pagina Facebook
    - Pagina Twitter
    - Canale YouTube

    1 | 2

    Galleria Video:

    I figli della mezzanotte - trailer

    I figli della mezzanotte - trailer (versione originale) - Midnight's Children

    I figli della mezzanotte - spot TV

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Babygirl

    Dal 30 Gennaio - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione Femminile' (Nicole Kidman) a ..

    Nightbitch

    In Streaming dal 24 Gennaio su Disney+ - RECENSIONE - Amy Adams a tutto campo ..

    A Complete Unknown

    Dal 23 Gennaio - RECENSIONE in ANTEPRIMA - James Mangold racconta la vita del musicista ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 ..

    The Meddler - Un'inguaribile ottimista

    Disponibile in Streaming su Netflix - RECENSIONE - Dal Toronto International Film Festival 2015 ..

    Wolf Man

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Reboot dell'omonimo film del 1941 di George ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - RECENSIONE - Cameron Diaz torna al cinema al fianco ..