ORE DICIOTTO IN PUNTO: DALLA SICILIA CON FERVORE! DEBUTTO ALLA REGIA PER IL PALERMITANO GIUSEPPE GIGLIOROSSO CON UNA STORIA DI RISCATTO PERSONALE RACCOLTA..., 'IN UN POLVEROSO UFFICIO FUORI DAL TEMPO, LA' DOVE, DA PIU' DI TREMILA ANNI, SI ARCHIVIANO I FASCICOLI IN CUI E' SEGNATA LA VITA DEGLI ESSERI UMANI'
RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal Taormina Film Fest 2013; 'Migliore Regia' al Festival Internazionale dell'Arte Cinematografica di Imperia 2013; Premio del Pubblico al Festival Internazionale di Sciacca 2013 - Dal 12 GIUGNO
Sceneggiatura:
Giuseppe Gigliorosso con la collaborazione di Valentina Gebbia
Soggetto: Giuseppe Gigliorosso.
Cast: Paride Benassai (Paride) Salvo Piparo (Nicola) Roberta Murgia (Stella) Valentina Gebbia (Duchessa) Giuseppe Santostefano Lollo Franco Gigi Borruso Stefania Blandeburgo Ernesto Maria Ponte Giuditta Perriera Fabio Gagliardi Maurizio Bologna Marilia Chiovaro Valentina Scaglione Nadia La Malfa Cast completo
Marco Correnti
Musica: Francesco Di Fiore
Costumi: Silvio Alaimo
Fotografia: Rosario Neri e Gabriele De Palo
Montaggio: Giuseppe Gigliorosso
Scheda film aggiornata al:
21 Giugno 2014
Sinossi:
Ore diciotto in punto è una storia universale che è ambientata in Sicilia e di questa Terra coglie le suggestioni, la natura, le meraviglie che ne fanno un “unicum†nel mondo.
Alle diciotto in punto un barbone deve morire suicida, e Paride, impiegato esemplare con tremila anni di esperienza alle spalle nella bizantina burocrazia del trapasso, deve essere accanto a lui per accompagnarlo nell’ultimo viaggio verso il campo fiorito al di là del quale troverà la sua risposta. Il problema è che il barbone non muore. E allora che si fa? O meglio, che succede? Succede che inizia una serie di peripezie fiabesche tra amore e altri guai, per citare il titolo con cui in Italia è arrivato “Jumping the broomâ€. Molto liberamente ispirato da una storia vera che lo ha colpito in maniera assai significativa, Giuseppe Gigliorosso scrive con metodo e dirige con grazia – ha vinto come miglior regia al Festival di Imperia, e, selezionato a Taormina nella cornice della cinquantanovesima edizione, si è aggiudicato il premio del pubblico allo Sciacca Film Fest – il suo primo, piccolo, amabile
Ore diciotto, nelle sale (ci si augura che siano più di quante si teme, e non solo in Trinacria…) da giovedì 12 giugno, è lieve e ben recitato: spiccano, e convincono, Roberta Murgia, Valentina Gebbia, Salvo Piparo e soprattutto Paride Benassai, di evidente formazione teatrale ma già visto in tv e al cinema con Tornatore, Crialese, Gibson, Brandauer, Andò e Virzì, solo per citare alcuni nomi. Le musiche, poi, sono coerenti con le atmosfere che si vogliono rappresentare, e la fotografia è luminosa. Insomma, un granello di senape, ma che potrebbe diventare una gran bella pianta.
Bibliografia:
Nota: Si ringraziano Mariposa Cinematografica e The Coproducers e Barbara Perversi (Ufficio Stampa)