ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Cicogne in missione

    CICOGNE IN MISSIONE

    Dalla XI. Festa del Cinema di Roma (13-23 ottobre 2016) - RECENSIONE - Dal 20 OTTOBRE

    (Storks; USA 2016; Animazione, Avventura, Commedia, Familiare e Fantasy; 86'; Produz.: RatPac-Dune Entertainment, Stoller Global Solutions, Warner Animation Group e Warner Bros. Animation; Distribuz.: Warner Bros)

    Locandina italiana Cicogne in missione

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Cicogne in missione

    Titolo in lingua originale: Storks

    Anno di produzione: 2016

    Anno di uscita: 2016

    Regia: Nicholas Stoller
    Doug Sweetland

    Sceneggiatura: Nicholas Stoller

    Cast: Katie Crown (Tulip) (Voce originale)
    Alessia Marcuzzi (Tulip) (Voce italiana)
    Andy Samberg (Junior) (Voce originale)
    Federico Russo (Junior) (Voce italiana)
    Stephen Kramer Glickman (Toady) (Voce originale)
    Vincenzo Salemme (Today) (Voce italiana)
    Kelsey Grammer (Hunter) (Voce originale)
    Jennifer Aniston (Sarah Gardner) (Voce originale)
    Ty Burrell (Henry Gardner) (Voce originale)
    Anton Starkman (Nate Gardner) (Voce originale)

    Musica: Jeff Danna e Mychael Danna

    Costumi: Sourabh Uppal

    Scenografia: Paul Lasaine

    Fotografia: Simon Dunsdon

    Montaggio: John Venzon

    Effetti Speciali: John Venzon

    Makeup: Sourabh Uppal

    Casting: Ruth Lambert

    Scheda film aggiornata al: 05 Novembre 2016

    Sinossi:

    Le cicogne portano i bambini… o almeno erano solite farlo. Ora si occupano di consegne per un grande sito di vendite online. Junior, la miglior cicogna dell’azienda, sta per essere promosso quando per sbaglio attiva la Baby Factory, dando vita a una bambina adorabile, ma non autorizzata. reoccupati di dover consegnare quel sacchetto di guai prima che il boss se ne accorga, Junior e la sua amica Tulip, l’unico essere umano di Monte Cicogna, si organizzano per fare la loro prima consegna di un bimbo in una corsa contro il tempo che permetterà loro non solo di scoprire il valore della famiglia, ma anche di ricordare al mondo la vera missione delle cicogne.

    Commento critico (a cura di Francesco Adami)

    Cicogne in Missione è un film d'animazione, scritto da Nicholas Stoller (Cattivi
    vicini
    , Non mi scaricare, I Muppet) e co-diretto da Stoller assieme a Doug
    Sweetland (supervisore dell’animazione di Cars). La narrazione è abbastanza semplice e vede come protagonisti la cicogna Junior e l'orfana Tulip; i due vivono all'interno della Cornerstore.com, un centro smistamento e consegna pacchi, dove Junior lavora con l'aspirazione di poter diventare un boss. La dimora delle cicogne, nonché posto di lavoro, è sotto il controllo dell'austero e insensibile direttore Hunter, il quale, percorrendo a grandi passi il perimetro della sua azienda, si diverte a lanciare con una
    mazza da golf dei pulcini, facendoli schiantare contro i dipendenti dell'azienda o sulle vetrate del suo ufficio. Junior sta per essere promosso a boss, ma deve compiere prima un'ultima azione, vale a dire licenziare l'unica e ormai maggiorenne ragazza umana Tulip. Non riuscendo nell'intento, la ricolloca in una sezione fantasma come il

    centro di smistamento postale. Intanto, in città, il ragazzino e figlio unico Nate Gardner non riesce più a divertirsi da solo: dato che i suoi genitori sono sempre occupati nel lavoro se avesse un fratellino potrebbe avere compagnia. Decide perciò di inviare una lettera alle cicogne. Ed è proprio Tulip a ricevere al centro smistamento posta la lettera di Nate, l'unica per la verità dopo molto tempo. Il caso vuole che la lettera sia inserita dentro il macchinario di "creazione" di bambini ormai non più attivo: ne fuoriesce una bambina e questo evento scatena una serie di problemi, soprattutto per Junior, pena il suo licenziamento. Junior e Tulip decidono così di consegnarla in segreto, alla famiglia di Nate. Ed è qui che ha inizio l'avventura.

    La parte narrativa curata da Stoller è essenziale, pur evidenziando in modo chiaro le riflessioni su una tematica moderna, ossia l'incomunicabilità e l'utilizzo della

    tecnologia a danno di un fattore umano e sentimentale, quasi annientato da esigenze e frenesie di una società sempre volta verso un progresso insensibile e freddo. Tulip e
    Nate in parte sono accomunati dal desiderio di socializzare ed essere attorniati da una famiglia, che offra loro un supporto valido e non li faccia sentire soli. Come Tulip cerca di divertirsi, interpretando una famiglia affiatata mentre rimane sola nell'ufficio, così Nate gioca da solo interpretando diversi ruoli contemporaneamente, il cowboy, l'astronauta e l'agente segreto. Un personaggio peculiare è il piccione Toady, una
    stramba figura, che dovrebbe creare ilarità e giocosità, ma a volte rasenta il ridicolo e non convince. Sicuramente il pubblico infantile lo apprezzerà maggiormente, difatti anche il doppiaggio italiano di Vincenzo Salemme, possiede una nota interpretativa e tonale stravagante. Molto divertenti le figure dei lupi Alfa e Beta, che pur discutendo per la supremazia del branco, costituiscono le più disparate formazioni

    e come i tasselli di un puzzle messi insieme, si trasformano in aerei, ponti, macchine e i più fantasiosi elementi utili alla caccia e all'inseguimento di branco.

    Le sequenze verso l'ultima parte del film, sono quelle che suscitano maggiormente sentimenti di
    commozione e riflessione, rendendo ad un tempo anche molto piacevoli i personaggi. Il film è prodotto da Phil Lord e Christopher Miller, autori del sentito capolavoro d'animazione The Lego Movie, i quali contribuiscono a rendere una giusta comunicazione emotiva verso un pubblico vasto. L'elaborazione grafica del lungometraggio è molto semplice ma nello stesso tempo moderna e ricorda film d'animazione come Hotel Transylvania, e anche la cura e l'attenzione alla scelta del colore sono ben connesse con la drammaturgia scenica. Un film per tutti da vedere per divertirsi.

    Pressbook:

    PRESSBOOK COMPLETO in ITALIANO di CICOGNE IN MISSIONE

    Links:

    • Vincenzo Salemme

    • Jennifer Aniston

    1 | 2 | 3

    Galleria Video:

    Cicogne in missione - trailer 3

    Cicogne in missione - trailer

    Cicogne in missione - trailer 2

    Cicogne in missione - trailer (versione originale) - Storks

    Cicogne in missione - clip 'Il vetro'

    Cicogne in missione - clip 'Boss'

    Cicogne in missione - clip 'Ponte lupo'

    Cicogne in missione - intervista video a Vincenzo Salemme

    Cicogne in missione - intervista video a Alessia Marcuzzi

    Cicogne in missione - featurette 'Speciale sul doppiaggio'

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..