|
'MIAMI VICE' DAL PICCOLO AL GRANDE SCHERMO VENTIDUE ANNI DOPO 'LA SERIE TV'
"Le ragioni del mio ritorno a 'Miami Vice' sono unicamente 'attrazione' e 'tempismo'. E' l'attrattiva di un lavoro sotto copertura e di quello che ti capita di conseguenza... quello è stato il centro del mio interesse. Quando ho letto per la prima volta la sceneggiatura di Tony Yerkovic per il pilota della serie originale di 'Mimai Vice', il mio istinto è stato quello di farne un film per il grande schermo. Ma era già stato firmato un accordo con NBC per farne una serie televisiva".
Il regista Michael Mann
(Miami Vice, USA 2006; Trhiller poliziesco drammatico; 134'; Produz.: Universal Pictures/Forward Pass/Michael Mann Productions/Motion Picture ETA Produktionsgesellschaft & Company; Distribuz.: United International Pictures (UIP).
|
Titolo in italiano: Miami Vice
Titolo in lingua originale:
Miami Vice
Anno di produzione:
2006
Anno di uscita:
2006
Regia: Michael Mann
Sceneggiatura:
Michael Mann
Soggetto: Dalla 'classica serie televisiva' Miami Vice (1984), con l'episodio pilota firmato dall'ideatore dello show Anthony Yerkovic.
Cast: Colin Farrell (Detective James 'Sonny' Crockett) Jamie Foxx (Detective Ricardo 'Rico' Tubbs) Li Gong (Isabella) Naomie Harris (Detective Trudy Joplin) Ciarán Hinds (Agente FBI Fujima) Justin Theroux (Detective Larry Zito) Luis Tosar (Arcà ngel de Jesus Montoya)
Musica: John Murphy
Costumi: Janty Yates e Michael Kaplan
Scenografia: Victor Kempster
Fotografia: Dion Beebe
Scheda film aggiornata al:
25 Novembre 2012
|
Sinossi:
"I panni dei poliziotti-detective "Sonny" Crockett e Ricardo Tubbs... sono vestiti da Colin Farrell e dal vincitore del premio Oscar Jamie Foxx... Miami Vice comincia con Crockett e Tubbs che una fuga di notizie ad alto livello ha portato all'omicidio di due agenti federali e a quello della famiglia di un amico informatore. Trascinati nel caso, l'indagine porta i due poliziotti-detective dritti alla porta di uno spietato assassino della gang Aryan Brotherhood e di un sofisticato network di trafficanti a livello globale protetti da un servizio di sicurezza di primissimo ordine.
Durante la caccia, i due partner incontrano la bellissima Isabella, figlia del responsabile cino-cubano delle finanze del cartello (Gong Li, Memorie di una Geisha) - una donna che sposta, ricicle ed investe il denaro. La seduttrice offre a Crockett l'opportunità di esorcizzare i propri demoni personali mentre questo cerca di proteggerla dalle forze del male... mentre i nuovi amanti imparano chi sta da quale parte e chi si stia innamorando di chi. Allo stesso tempo, lo stoico Tubbs si infiltra nell'elusiva impresa criminale continuando a tenere d'occhio in maniera protettiva la sua ragazza, un'analista di computer di nome Trudy, (Naomie Harris, Pirati dei Caraibi: la maledizione del forziere fantasma).
Mentre Crockett e Tubbs lavorano sotto copertura trasportando carichi di droga nel sud della Florida, si prodigano per identificare il gruppo responsabile dell'uccisione dei loro amici e allo stesso tempo indagano sul Nuovo Ordine del Mondo Clandestino (New Underworld Order). Nel corso della loro missione infrangono molte volte la legge dimenticando non solo da che parte sia il mondo reale, ma anche da che parte della legge dovrebbero trovarsi..."
Dal >Press-Book< di Miami Vice
Commento critico (a cura di FRANCO DE ROSSI)
I VIZI DI 'MIAMI VICE'
Dal 1984 al 1989, sul piccolo schermo, due poliziotti della Squadra narcotici della Polizia di Miami sfrecciavano su auto di lusso indossando abiti firmati per dissimulare il loro ruolo professionale di infiltrati nelle gang del narcotraffico colombiano. Erano Don Johnson e Philip Michael Thomas. Era l'inizio di Miami Vice, serie cult che propose con successo il superamento dello stereotipo del detective mal pagato e mal vestito portando sul set il patinato ed eccessivo mondo dei narcos, corruttori e crudeli, braccati da altrettanto griffati e spietati segugi.
Nel terzo millennio Miami non è cambiata, è sempre oscura e ancor più terra di confine tra legalità e crimine organizzato, lo specialista Michael Mann, il regista, mostra le diverse culture e le mille lingue della Atlantic Coast americana. L'ostentazione del lusso, anche in questo film per il grande schermo, è presente ma le riprese sono volutamente a tratti documentaristiche. Protagonisti |
assoluti sono ancora i due poliziotti Sonny e Ricardo (Rico), questa volta interpretati da Colin Farrell e Jamie Fox.
Rispetto al serial tv qui si approfondisce di più l'aspetto psicologico del lavoro dell'agente sotto copertura. Tutto è doppio ed estremamente pericoloso. Ogni cedimento emotivo dell'infiltrato è potenzialmente mortale e su questo si basa la suspance del film, che dura però più di due ore.
Così, nella trama, quando l'FBI chiede aiuto alle autorità di Miami per smascherare gli autori di un grosso traffico di droga entrano in azione sotto copertura Sonny e Rico come piloti di offshores e contrabbandieri partecipando alle manovre dei narcos capeggiati da Arcà ngel de Jesus Montoya (l'attore ispanico Luis Tosar) insieme alla bella e un po' scontata Isabella (l'attrice Gong Li), affascinante contabile di origine cubano/cinese. Nello svipuppo dell'indagine di polizia, però, Sonny cede e inizia una relazione con Isabella e subito la famiglia di Rico viene |
messa in pericolo...
L'inizio di questo film non è scorrevole e la sceneggiatura, indulgendo forse troppo sugli aspetti psicologici dei personaggi, manca di quei colpi di scena tradizionali che avrebbero movimentato la narrazione; come dire che non basta una sparatoria per ridestare l'interesse dello spettatore. Remake solo parzialmente azzeccato da Mann con un Jamie Fox sottoutilizzato rispetto al biondo Farrell che non ci ha però fatto dimenticare Don Johnson, che a questo punto rimarrà l'icona dei vizi di Miami.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Links:
• 'AUTO MOVIE' di FRANCO DE ROSSI (CineSpigolature)
Galleria Fotografica:
1
Miami Vice.mov
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|