ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Amore & altri rimedi

    AMORE & ALTRI RIMEDI: DOPO 'BROKEBACK MOUNTAIN' JAKE GYLLENHAAL E ANNE HATHAWAY FANNO DI NUOVO COPPIA IN CELLULOIDE PER EDWARD ZWICK

    Seconde visioni - Cinema sotto le stelle - RECENSIONE - Dal 18 FEBBRAIO

    (Love and Other Drugs USA 2010; drammatico; 113'; Produz.: Bedford Falls Productions/Fox 2000 Pictures/New Regency Pictures/Stuber Productions; Dsitribuz.: 20th Century Fox)

    Locandina italiana Amore & altri rimedi

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    (See Short Synopsis in English)

    Titolo in italiano: Amore & altri rimedi

    Titolo in lingua originale: Love and Other Drugs

    Anno di produzione: 2010

    Anno di uscita: 2011

    Regia: Edward Zwick

    Sceneggiatura: Edward Zwick, Marshall Herskovitz e Charles Randolph

    Soggetto: Ispirato al libro scritto da Jamie Reidy Hard Sell: The Evolution of a Viagra Salesman.

    Based on Jamie Reidy's memoir Hard Sell: The Evolution of a Viagra Salesman.

    Cast: Jake Gyllenhaal (Jamie Randall )
    Anne Hathaway (Maggie Murdock )
    Oliver Platt (Bruce Winston )
    Hank Azaria (Dr. Stan Knight )
    Josh Gad (Josh Randall )
    Gabriel Macht (Trey Hannigan )
    Judy Greer (Cindy )
    George Segal (Dr. James Randall )
    Jill Clayburgh (Nancy Randall )
    Kate Jennings Grant (Gina )
    Katheryn Winnick ('Lisa' )
    Kimberly Scott (Gail )
    Peter Friedman (California Man )
    Nikki Deloach (Christy )
    Natalie Gold (Dr. Helen )

    Musica: James Newton Howard

    Costumi: Deborah Lynn Scott

    Scenografia: Patti Podesta

    Fotografia: Steven Fierberg

    Montaggio: Steven Rosenblum

    Effetti Speciali: Jim Heastings

    Makeup: Rachel Kick

    Casting: Victoria Thomas

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    IN BREVE:

    Protagonisti di una storia d’amore ambientata negli anni Novanta Jamie Reidy (Jake Gyllenhaal) un venditore di Viagra e Maggie Murdock (Anne Hathaway), una donna affetta dal morbo di Parkinson, conosciuta per l’appunto nell’ambito di una vendita.

    SHORT SYNOPSIS

    A salesman competes in the cutthroat world of pharmaceuticals to hawk a male performance enhancement drug.

    Commento critico (a cura di SARA MESA)

    Cosa possa aver convinto due delle giovani promesse di Hollywood a realizzare una commedia scadente come questa resta un mistero. Nessun cachè può giustificare una simile scelta da parte di due attori ricchi ed affermati anche dal punto di vista qualitativo. Che la sceneggiatura sulla carta potesse risultare più originale e accattivante di quanto lo sia realmente? Che una regia scontata e banale possa aver vanificato quel po’ di sagacia e ironia contenuta nel copione? Qualunque sia la ragione è incredibile che le due star si siano prestate ad impersonificare l’ennesima rivisitazione degli schemi 'io-lei e la malattia' e 'io-lei allergici all’amore fino al giorno in cui ci siamo incontrati'.

    Nessuna variazione sul tema dunque, solo l’aggiunta di scene di sesso più o meno esplicite e l’utilizzo di attori che in più occasioni si sono distinti per le scelte coraggiose e la bravura. Veder passare la coppia Gyllenhaal – Hathaway dall’interpretazione

    di una famiglia arrangiata e di convenienza come in Brokeback Mountain ad una sessualmente dipendente ed emotivamente disturbata come in Amore & altri rimedi lascia infatti a dir poco perplessi.

    Tale attenzione nei confronti degli attori è giustificata dal fatto che il film, al di là delle loro performance (al di sotto della solita media, ma comunque dignitose) ha ben poco da offrire. L’inizio, corredato da un brano ritmato che accompagna le simpatiche peripezie di Jake Gyllenhaal, equamente impegnato tra la vendita di elettrodomestici scadenti e la conquista delle giovani clienti e commesse, è forse il punto più riuscito. Da quel momento in poi il racconto si snoda tra una canzone e l’altra degli anni ’90 – come la Macarena – cercando di ricreare l’atmosfera dell’epoca e restituendo invece solo un’immagine posticcia e superficiale di quello che hanno rappresentato nel bene e nel male quegli anni. Le battute scadenti si

    alternano ai momenti involontariamente dolci che condividono i protagonisti, non riuscendo mai ad integrarsi con essi. La disinvolta ironia con cui viene trattato il morbo di Parkinson stride con la pesantezza con cui vengono affrontati i problemi relazionali dei protagonisti ed in particolare le insicurezze di Jamie. Il messaggio “la peggior malattia che si possa avere è l’incapacità di saper amare se stessi e gli altri†arriva forte e chiaro, ma la finta delicatezza con cui viene inviato lascia indifferenti, persino di fronte al male che attanaglia Maggie.

    Le trovate registiche, che vanno dall’utilizzo del bianco e nero e del videotape nei momenti di sincerità e intimità a quello della sovrapposizione di immagini parallele che rappresentano lo scorrere del tempo, non brillano per inventiva e aggiungono poco o niente alla fragilità della storia.
    L’unico insegnamento che si può trarre dal film è che al giorno d’oggi siamo più concentrati a riflettere sul

    modo giusto in cui gestire una relazione, che sul viverla veramente e che non bisognerebbe drammatizzare quando non c’è un’effettiva ragione per farlo (come una malattia degenerativa). Il tutto però si può fare comodamente seduti sul divano di casa propria, davanti ad uno di quei classici imperituri che lasciano un segno molto più profondo di queste commedie moderne travestite da film impegnati.

    Pressbook:

    PRESSBOOK in ITALIANO di AMORE & ALTRI RIMEDI

    Links:

    • Edward Zwick (Regista)

    • Jake Gyllenhaal

    • Anne Hathaway

    • Oliver Platt

    • Judy Greer

    1 | 2

    Galleria Video:

    Amore & altri rimedi - trailer

    Amore & altri rimedi - trailer HD

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..