ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Happy Family

    HAPPY FAMILY: UNA CONFESSIONE CAMUFFATA, UN DIARIO MASCHERATO, UNA COMMEDIA CHE PARLA DELLA PAURA DI ESSERE FELICI, DI CAMBIARE LA NOSTRA VITA PER QUALCOS'ALTRO CHE NON CONOSCIAMO

    In BLU-RAY: Dal 5 AGOSTO

    RECENSIONE IN ANTEPRIMA e INTERVISTA - Dal 26 MARZO

    "Tutti i personaggi di questo film hanno paura di qualcosa… in genere paura di vivere, paura degli altri, paura di soffrire, ma anche di provare piacere. E, come se non bastasse, sono solo i personaggi di un film, quello che stiamo vedendo, scritto da uno sceneggiatore che preferisce scrivere una storia d’amore invece che innamorarsi.
    Il film si chiama 'Happy Family'. La “famiglia†siamo noi, tutti noi che stiamo facendo insieme questo viaggio in questi anni, su questo pianeta. La felicità è qualcosa a cui avremmo diritto e che, a volte, noi stessi ci neghiamo.
    Questo film cerca di guardare la vita con un sorriso, e gli altri - i nostri compagni di viaggio - con un pò di disponibilità e tenerezza. Perché sarebbe bello che questa FAMILY diventasse un pò più HAPPY
    ".
    Il regista Gabriele Salvatores

    (Happy Family ITALIA 2010; commedia; 90'; Produz.: Colorado Film Production, con la partecipaz. di Rai Cinema, con il sostegno del Comune di Milano; Distribuz.: 01 Distribution)

    Locandina italiana Happy Family

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Happy Family

    Titolo in lingua originale: Happy Family

    Anno di produzione: 2010

    Anno di uscita: 2010

    Regia: Gabriele Salvatores

    Sceneggiatura: Alessandro Genovesi e Gabriele Salvatores

    Soggetto: Tratto dall’omonima commedia teatrale di Alessandro Genovesi prodotta dal Teatro dell'Elfo di Milano

    Cast: Fabio De Luigi (Ezio)
    Fabrizio Bentivoglio (Vincenzo)
    Margherita Buy (Anna)
    Diego Abatantuono (papà)
    Carla Signoris (mamma)
    Valeria Bilello (Caterina)

    Musica: Louis Siciliano (musica originale), Paul Simon & Art Gartfunkel

    Costumi: Patrizia Chericoni

    Scenografia: Rita Rabassini

    Fotografia: Italo Petriccione

    Montaggio: Massimo Fiocchi

    Casting: Francesco Vedovati

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    "Due famiglie incrociano i destini a causa dei figli sedicenni caparbiamente decisi a sposarsi.
    Un banale incidente stradale catapulta il protagonista-narratore, Ezio, al centro di questo microcosmo, nel quale i genitori possono essere saggi, ma anche più sballati dei figli, le madri nevrotiche e coraggiose, le nonne inevitabilmente svampite, le figlie bellissime e i cani cocciuti e innamorati. In poche parole, due famiglie di oggi, che sfuggono alle catalogazioni e alle etichette, in evoluzione continua, in equilibrio precario, vive, felici e confuse".

    Commento critico (a cura di FRANCESCA CARUSO)

    Nella visione del regista la “family†siamo tutti noi che partecipiamo allo stesso cammino su questo pianeta e ci accomuna come parte di una stessa famiglia, forse un po’ allargata, quanto lo è la Terra a cui apparteniamo. Volente o dolente l’essere umano si trova ad affrontare situazioni simili gli uni agli altri, non importa lo status sociale a cui si appartiene, il denaro che si possiede, se si è del Nord o del Sud, o di qualunque nazionalità si possa essere, paure e problemi nel relazionarsi rendono tutti una grande famiglia.
    Il film inizia con un bel monologo sulle paure che gli uomini possiedono e che fanno parte del proprio bagaglio personale. Paura di amare, paura di soffrire, paura di rischiare, paura di vivere, paura degli altri. Tutte queste paure, se prese come un incitamento per essere superate, riescono a portare l’individuo all’accettazione di sé e al sentirsi libero e

    infine felice, al contrario se ci si fa prendere dalla paranoia, quelle stesse paure bloccano l’individuo non permettendogli di vivere.
    Il regista ha delineato diverse tipologie di personaggi, Ezio è un tipo solitario e il suo pregio più grande è l’immaginazione, un tipo d’uomo che non crede all’happy end. Caterina è una giovane donna convinta di puzzare, questa paura la frena e la rende pessimista. Quando queste due anime si incontrano, comprendono immediatamente che qualcosa li lega al di là di qualsiasi paura che potessero avere precedentemente, lentamente riescono a superarle e uscirne così vincenti.
    Salvatores ha dato molto peso sia alla scenografia sia alla fotografia. Insieme alla scenografa Rita Rabassini ha inondato gli arredi e gli spazi di oggetti che richiamassero alla mente Ezio, in quanto è l’autore della storia, che sta prendendo letteralmente vita davanti ai suoi occhi. Nulla è stato lasciato al caso.
    Per ciò che riguarda la fotografia di

    Italo Petriccione, c’è stata la volontà di creare un’unità cromatica, dando ampio spazio ai colori caldi, soprattutto il rosso, sia nella sala da pranzo quando Vincenzo e Anna discutono con Filippo, che nel camerino di Caterina dalle pareti rosso acceso come il suo abbigliamento. Una scelta che ha impresso alla pellicola eleganza e calore.
    L’intento del regista è stato quello di suscitare desideri ed evocare fantasmi. Molto bella e poetica la sequenza in cui Caterina esegue il Notturno n° 20 di Chopin, cucendogli addosso “i notturni di Milanoâ€, come li ha definiti Salvatores. Viene mostrata una panoramica fotografica di immagini e persone reali che evocano un’atmosfera sospesa e che possiede “un cuore diverso dal resto del filmâ€.
    Happy Family è una commedia ricca di umorismo, disincantata e speranzosa allo stesso tempo, se da un lato mostra situazioni problematiche del vissuto quotidiano, sempre sdrammatizzate con la comicità di chi ci ride un po’

    su per non abbattersi, dall’altra mostra come nella vita non vada sempre tutto male, che i desideri più nascosti a volte possano divenire reali.
    Gli attori chiamati per interpretare i vari personaggi, tra le altre cose scritte nel loro curriculum, c’è quella di riuscire a strappare sempre una risata allo spettatore. Abatantuono, in testa, ha dei tempi comici strepitosi, non è da meno Fabio De Luigi, bravissimo nel rendere la goffaggine di Ezio, tanto quanto le sue paure, paure di non piacere e di non essere amato. Valeria Bilello, qui al suo debutto cinematografico, mostra di essere all’altezza, tratteggiando i vari aspetti di Caterina con piccoli cenni ben calibrati.
    Happy Family è un film di sicuro appiglio, che farà divertire e sognare che, alla fine di tutto, si possa essere veramente “happyâ€.

    Links:

    • Gabriele Salvatores (Regista)

    • Margherita Buy

    • Fabio De Luigi

    • Valeria Bilello

    • HAPPY FAMILY - INTERVISTA al regista GABRIELE SALVATORES, allo sceneggiatore ALESSANDRO GENOVESI e al cast degli attori (A cura dell'inviata FRANCESCA CARUSO) (Interviste)

    1 | 2

    Galleria Video:

    Happy Family - trailer.flv

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..