IL RITO: ANTHONY HOPKINS PRETE ORTODOSSO-GUIDA ATTRAVERSO I MEANDRI PIU' OSCURI DELLA FEDE PER DAR VITA AD UN THRILLER SOPRANNATURALE CHE SCOPRE LA PRESENZA DEL DIAVOLO ANCHE NEI LUOGHI PIU' SACRI DELLA TERRA
Soggetto: La storia di Il Rito nasce da una proposta letteraria avanzata da Matt Baglio, un reporter che abita a Roma, che è stato colpito dall’annuncio del Vaticano del 2007 riguardo all’iniziativa di ricominciare ad istruire il clero sul rito dell’esorcismo con l’intento di avere un esorcista in ogni diocesi del mondo.
Cast: Anthony Hopkins (Padre Lucas Trevant) Alice Braga (Angeline) Rutger Hauer (Istvan Kovak ) Toby Jones (Padre Matthew) Ciarán Hinds (Padre Xavier) Chris Marquette (Eddie) Maria Grazia Cucinotta (zia Andria) Colin O'Donoghue (Michael Kovak ) Marta Gastini (Rosaria ) Arianna Veronesi (Francesca ) Andrea Calligari (Vincenzo ) Torrey DeVitto (Nina ) Ben Cheetham (il giovane Michael ) Marija Karan (Sandra ) Rosa Pianeta (donna in video sull'esorcismo )
Musica: Alex Heffes
Costumi: Carlo Poggioli
Scenografia: Andrew Laws
Fotografia: Ben Davis
Montaggio: David Rosenbloom
Effetti Speciali: Gabor Kiszelly (supervisore) e Franco Galiano (supervisore per l'Italia)
Casting: Deborah Aquila e Mary Tricia Wood
Scheda film aggiornata al:
25 Novembre 2012
Sinossi:
IN BREVE:
Per Michael Kovak (Colin O’Donoghue), giovane studente seminarista, l'esistenza del Diavolo era sempre stata una questione puramente teorica, legata a un modo arcaico e superstizioso di vivere la Fede. Per questo, quando il suo vescovo gli chiede di trasferirsi a Roma per seguire un corso di esorcismo, la prima reazione è di sorpresa e scetticismo. Una volta giunto sul posto però, avrà modo di conoscere Padre Lucas (Anthony Hopkins), un prete ortodosso che lo guiderà nei meandri più oscuri della propria Fede.
SHORT SYNOPSIS:
An American priest travels to Italy to study at an exorcism school
Commento critico (a cura di ROSS DI GIOIA)
Il Male da scacciare da un corpo ignaro di ospitarlo ha ispirato diversi registi negli anni. L’ultimo era stato Daniel Stamm con L’ultimo esorcismo. Stavolta tocca allo svedese Michael Håfström.
suo superiore lo convince a partecipare a un nuovo programma di esorcismo tenuto dal Vaticano direttamente a Roma. La prospettiva di passare due mesi nella Città eterna lo alletta, così parte senza pensarci più di tanto. Nel cuore della cristianità , Michael si rende conto che non solo la sua fede non è affatto solida, ma che gli esorcismi per lui possono solo essere ricondotti a delle gravi forme di psicosi. Padre Xavier, che tiene il corso, decide allora di inviarlo dall’esperto esorcista Padre Lucas (Anthony Hopkins). E sarà il contatto con lui, tra oscure sensazioni e fatti perlopiù inspiegabili, a convincere Michael che forse le due convinzioni vanno riviste.
Tratto da una storia vera, Håfström ce la mette davvero tutta per mostrare il volto normale, addirittura umano, del Male. Nel film le presenze demoniache vengono tracciate come eventi che si insinuano nella quotidianità di tutti noi e che, solo grazie ad
un occhio esperto, possono poi essere definite come sataniche. Un mix che viene elaborato sotto la lente d’ingrandimento del dubbio eterno: credere o non credere. E come ne L’esorcista di Friedkin, anche qui c’è il prete giovane - e un po’ smarrito - che vorrebbe (dovrebbe?) credere in qualcosa; e il prete navigato che sa bene che il diavolo lavora per sottrazione, facendo credere che non esista. L’accostamento del regista al realistico è quindi necessario per creare un feeling con lo spettatore, che si immerge nella trama de Il rito con lo stesso scetticismo con cui lo fa Michael e viene poi costretto ad assistere all’inimmaginabile.
La barca fa però acqua da diversi punti. Se il regista preferisce non calcare la mano sugli effetti speciali - che sono pochi e di routine in film del genere - il vero problema è la totale assenza di un qualunque elemento di novità . Le
Padre Lucas (ANTHONY HOPKINS): "Scegliere di non credere nel Diavolo non ti proteggerà da lui... La cosa interessante degli scettici è che sono sempre in cerca di prove. La domanda è, se le trovassero, cosa cambierebbe sulla terra?".