BOX OFFICE 3D: IL FILM DEI FILM - EZIO GREGGIO IN ITALIA COME GIA' IL COMPIANTO LESLIE NELSEN NEGLI USA
In PREAPERTURA STRAORDINARIA FUORI PROGRAMMAmartedì 30 AGOSTO (ore 17.00 nella Sala Grande restaurata del Palazzo del Cinema) alla 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (Lido di Venezia, 31 agosto-10 settembre 2011) - Dal 9 SETTEMBRE
"E' dai tempi di 'Ben Hur' e 'Francis il mulo parlante', che non si vedeva al cinema un film di questa portata. 'Box Office 3D', il PRIMO film italiano in 3D, ma vi rendete conto? L'ho fatto io! Potrete allungare la mano e tirare la giacca a me, Proietti, Salvi, Izzo e Mattioli! Ho girato un 3D nativo, mica come certe fetecchie americane che hanno girato in 2D e pooooooi in post-produzione gli hanno aggiunto una D. 'Box Office 3D' è la più grande parodia mai prodotta: dal 'Codice da Vinci' ad 'Avatar', da 'Harry Potter' al 'Signore degli Anelli', da 'Fast and Furious' a 'Twilight'. Vi giuro che fa più ridere dei discorsi del Ministro Brunetta.
Insomma vi aspetto al cinema dal 9 settembre, vi prometto grande divertimento e giuro che se non vi divertite vi faccio rimborsare il biglietto. Da Iacchetti: 'Ah ah ah viva Box Office viva il cinema!'".
Il regista Ezio Greggio
(Box Office 3D: Il Film dei Film; ITALIA 2011; commedia; Produz.: Mondo Home Entertainment/Talents Factory S.r.l.; Distribuz.: Moviemax)
Sceneggiatura:
Fausto Brizzi, Ezio Greggio e Marco Martani
Cast: Ezio Greggio (Frank Strong) (episodio: 'Il Codice Teomondo Scrofalo') - (Massimo) (episodio: 'Gladitor') - (Biondo) (episodio: 'Corri Fast che sono Furios) - (Capitano) (episodio: 'Eroi sotto il mare') - (Erry Sfotter) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Mario Zucca (Ispettore Michel) (episodio: 'Il Codice Teomondo Scrofalo') - (Addestratore) (episodio: 'Gladitor') Max Pisu (Assistente Michel) (episodio: 'Il Codice Teomondo Scrofalo') Matilde Dondena (Hostess) (episodio: 'Il Codice Teomondo Scrofalo') Giorgia Wurth (Liz Salamander) (episodio: 'Il Codice Teomondo Scrofalo') Riccardo Miniggio (Custode del museo) (episodio: 'Il Codice Teomondo Scrofalo') - (Imperatore Marco Aurelio) (episodio: 'Gladitor') - (Agente 007) (episodio: 'Trailer 007') - (Buendia) (episodio: 'Zorro!') Alessandro Bianchi (Camerlengo) (episodio: 'Il Codice Teomondo Scrofalo') - (Pallidone) (episodio: 'Twinight') - (Uomo radar) (episodio: 'Eroi sotto il mare') - (Massimo Moratti) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Mariano Rigillo (Officiante) (episodio: 'Il Codice Teomondo Scrofalo') Maurizio Mattioli (Bob) (episodio: 'Chi ha ucciso l'ultimo Padrino') - (Centurione) (episodio: 'Gladitor') Enzo Salvi (Tony) (episodio: 'Chi ha ucciso l'ultimo Padrino') - (Commodo) (episodio: 'Gladitor') - (Moro) (episodio: 'Corri Fast che sono Furios') Gianfranco Jannuzzo (Mafioso 1) (episodio: 'Chi ha ucciso l'ultimo Padrino') - (Primo Ufficiale Montenero) (episodio: 'Zorro!') Franco Neri (Mafioso 3) (episodio: 'Chi ha ucciso l'ultimo Padrino') Anna Falchi (Bellabimba) (episodio: 'Twinight') - (Erniona) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Luca Giurato (Luca Giurato) (episodio: 'Twinight') Michelangelo Pulci (Soldato 1) (episodio: 'Gladitor') - (Militare 1) (episodio: 'Eroi sotto il mare') - (Gobbum) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Cast completo
Mariano D’Angelo (Soldato 2) (episodio: 'Gladitor') Gianni Fantoni (Bookmaker) (episodio: 'Corri Fast che sono Furios') - (Militare 2/Cuoco) (episodio: 'Eroi sotto il mare') Sergio Solli (Q il tecnico) (episodio: 'Trailer 007') Daniele Giulietti (Primo Ufficiale) (episodio: 'Eroi sotto il mare') - (Tecnico) (episodio: 'Viagratar') Biagio Izzo (Zorro) (episodio: 'Zorro!') Rocco Ciarmoli (Eroe) (episodio: 'Viagratar') Claudia Penoni (Comandante donna) (episodio: 'Viagratar') - (Professoressa Stirling) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Antonello Fassari (Ron) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Cristiano Militello (Frodolo) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Gigi Proietti (Mago Silenzio) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Bruno Pizzul (Commentatore 1) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Aldo Biscardi (Commentatore 2) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Cesara Buonamici (Buonamici) (episodio: 'Erry Sfotter e l'età della pensione') Gina Lollobrigida (Gina Lollobrigida) (episodio: 'Finale Film')
Musica: Pivio & Aldo Descalzi e Bruno Di Giorgi
Costumi: Ina Damyanova
Scenografia: Andrea Faini
Fotografia: Claudio Zamarion
Montaggio: Valentina Mariani
Makeup: Sofi Davidova e Daniela Avramova
Scheda film aggiornata al:
25 Novembre 2012
Sinossi:
IN BREVE:
In un anno in cui Hollywood è pronta a fare uscire in sala ben 27 sequel, Ezio Greggio si diverte a prendere in giro questo fenomeno con una serie di irresistibili parodie di alcuni tra i generi cinematografici di maggior successo degli ultimi anni. Nella migliore tradizione parodistica imparata lavorando a fianco di Mel Brooks (indimenticato autore di “Frankenstein Juniorâ€) Greggio scherza su “Il Codice da Vinciâ€, “Il Gladiatoreâ€, “Il Signore degli Anelliâ€, “The Fast and the Furiousâ€, “Harry Potterâ€, “Twilight†e “Avatarâ€.
IN DETTAGLIO:
Nel 2011 Hollywood sfornerà ben 27 sequel ed Ezio Greggio prende in giro il fenomeno con una serie di irresistibili parodie dei migliori blockbuster degli ultimi anni. Sfruttando quanto imparato a fianco di Mel Brooks (indimenticato autore di "Frankenstein Junior"), Greggio porta in sala il primo film italiano in 3D: "BOX OFFICE 3D – IL FILM DEI FILM".
Seguiremo così le improbabili avventure del famoso professore di simbologia Frank Strong che, accompagnato da Liz Salamander, hacker famosa per aver scoperto un carteggio amoroso tra il Papa e il suo assistente, si metterà sulle tracce della temibile setta del Lacryma Christi fino a scoprire il terribile segreto del Codice Teomondo Scrofalo.
Il pubblico verrà trascinato tra le violente battaglie di un vampiro e un lupo mannaro che si contendono l’avvenente Bellabimba, tra le macchine truccate dell’episodio “Corri fast, che sono furiosâ€, nella storia un gladiatore che finisce per preferire i rischi mortali dell’arena alla moglie, fino a giungere sul pianeta di Panduro, dove gli azzurri abitanti, i Viagratar, trascorrono le serate nel rito sacro del Bunga Bunga dopo essersi saziati di misteriose pillole azzurre.
Ma le parodie non sono finite! Dopo il successo di “Old Old Seven – dall’ospizio con malore†torna sugli schermi l’ormai invecchiato agente Bond, alle prese con dentiere esplosive e pannoloni da combattimento.
Staremo anche in compagnia di Erry Sfotter e degli amici Ronf ed Herniona, tre maghi ripetenti tenuti segregati nella scuola di magia del Castello dei Sequels. Tra trucchi e magie vedremo nascere l’antagonismo tra Erry ed il nuovo arrivato Frodolo, Signorino degli Anelli e del suo fedele servitore juventino Gobbum. Nel frattempo, 20 mila leghe sotto i mari, l’equipaggio di un sottomarino da guerra rischia il fatale attacco delle bombe di profondità tedesche. Dopo numerosi incidenti che rischiano di infrangere il silenzio che li tiene non identificabili e al sicuro, il gruppo di soldati italiani non riesce però a trattenere l’esultanza alla notizia radio che gli azzurri hanno vinto i mondiali!
Visti i numerosi eroi del film, non poteva mancare l’abile spadaccino munito di maschera e mantello: Zoppo, il vendicatore claudicante, che tra lamenti napoletani e imprevisti vari non mancherà di far colpo su Carmecita, la bella del villaggio. Impossibile dimenticarsi degli spietati mafiosi di “Chi ha ucciso l’ultimo Padrino†che nei sobborghi di Brooklyn si accusano l’un l’altro pur di non essere calati nel cemento!
non a sufficienza da far brillare Box Office - il 3D là dove compare è buono ma risuona come una sorta di 'sfida-pretesto' un pò fine a se stesso - come 'il film dei film' sul piano reale. In quanto ad amabilità 'caratteriale' Ezio Greggio conduce alla grande la 'teoria' di caratteristi e interpreti, naturalmente, seguito dalla Claudia Penoni de 'Il cinema polacco' in "Zelig", qui in Box Office doppiamente 'tradotta' nel comandante di Viagratar e nella professoressa Stirling di Erry Sfotter e l'età della pensione, là dove si annida anche il microscopico cameo di Gigi Proietti in veste di Mago Silenzio. Ma nessuno di loro trova 'pane per i suoi denti', tale da suscitare nello spettatore il naturale stimolo a quella grassa risata nostrana che può anche nascere da un 'cibo semplice' ma pur sempre con un pò di 'sapore'.
Così, malgrado quella sorta di tornado di simpatia connaturata
che l'istrionico conduttore di "Striscia" si porta dietro come una seconda pelle - quella che lo ha accolto con standing ovation sulla fiducia prima della proiezione straordinaria al Lido di Venezia ad inaugurare il bel restauro della Sala Grande - con grandi festeggiamenti estesi anche al nutrito cast che chiude con un simbolo dei gloriosi trascorsi made in Italy in celluloide come Gina Lollobrigida - e malgrado il suo autorevole background da cultore della commedia, non solo all'italiana, quale autodichiarato simpatizzante Melbrooksiano (nello specifico con citazione da Frankestein Jumior tramite la celeberrima battuta 'si può fare'), Ezio Greggio non regge il confronto con un suo predecessore che, in materia di parodia hollywoodiana, giocava in casa ed evidentemente non poteva che trarne vantaggio: il parallelo sorge spontaneo con l'analoga operazione che il compianto Leslie Nelsen ebbe a realizzare con Il fuggitivo della missione impossibile, occasione in cui la risata sgorgava dal
profondo di un parodia che mirava dritto al cuore dei suoi bersagli e l'indiscutibile leggerezza non dava troppa confidenza agli spazi vuoti, alle caricature imbarazzanti o magari a gag orecchiate dal piccolo schermo (vedi ad esempio quella sorta di eco sul finale di parola, già masticata e digerita dall'indimenticabile Trio Marchesini-Lopez-Solenghi). A dirla tutta, non possiamo sottacere per Box Office 3D neppure una sequenza gratuita e davvero di cattivo gusto di cui si rende protagonista Anna Falchi: quella del calcio al gatto, malauguratamente in 3D e dunque 'sparato' sulla platea.