ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Il mondo di Arthur Newman

    IL MONDO DI ARTHUR NEWMAN: L'ESORDIENTE DANTE ARIOLA DIRIGE COLIN FIRTH ED EMILY BLUNT NELLA STORIA AMARA, PIETOSA E A TRATTI DIVERTITA DI UN'AVVENTURA ESISTENZIALE CHE TUTTI ABBIAMO AVUTO LA TENTAZIONE DI VIVERE

    Dal 30. TFF (Torino Film Festival 23 Novembre-1° Dicembre 2012) - RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 5 SETTEMBRE

    (Arthur Newman; USA 2012; Dramedy; 101'; Produz.: Vertebra Films/Cross Creek Pictures; Distribuz.: Videa-CDE)

    Locandina italiana Il mondo di Arthur Newman

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See SYNOPSIS

    Titolo in italiano: Il mondo di Arthur Newman

    Titolo in lingua originale: Arthur Newman

    Anno di produzione: 2012

    Anno di uscita: 2013

    Regia: Dante Ariola

    Sceneggiatura: Becky Johnston

    Cast: Colin Firth (Arthur Newman)
    Emily Blunt (Mike)
    Anne Heche (Mina Crawley)
    David Andrews (Fred Willoughby)
    Sterling Beaumon (Grant)
    Kristin Lehman
    Lucas Hedges (Kevin Avery)
    Peter Jurasik (Conducente dell'autobus)

    Musica: Nick Urata

    Costumi: Nancy Steiner

    Scenografia: Christopher Glass

    Fotografia: Eduard Grau

    Montaggio: Olivier Bugge Coutté

    Effetti Speciali: William Purcell (coordinatore)

    Makeup: Evelyne Noraz (per Colin Firth ed Emily Blunt)

    Casting: Francine Maisler

    Scheda film aggiornata al: 30 Settembre 2013

    Sinossi:

    IN BREVE:

    Insoddisfatto, divorziato, con il figlio adolescente che non vuole nemmeno incontrarlo, un uomo decide di cambiare vita, di botto. Compra una falsa identità e scompare. Sulla strada, incontra una ragazza con un sacco di problemi.

    SYNOPSIS:

    A story of a man who fakes his own death and assumes a new identity in order to escape his life, who then moves in with a woman who is also trying to leave her past behind.

    Wallace Avery hates his job. His ex-wife and son hate him, and he's blown his one shot at living his dream. Not wanting to face all this, he stages his own death and buys himself a new identity as Arthur Newman. However, Arthur's road trip towards anew life is interrupted by the arrival of the beautiful but fragile Mike, who is also trying to leave her past behind. Drawn to one another, these two damaged souls begin to connect as they break into empty homes and take on the identities of the absent owners: elderly newlyweds, a high-roller and his Russian lady, among others. Through this process, Arthur and Mike discover that what they love most about each other are the identities they left at home, and their real journey, that of healing, begins.

    Commento critico (a cura di ERMINIO FISCHETTI)

    Come nella vita anche nell’arte un frutto può nascere morto. È quel che è accaduto a Il mondo di Arthur Newman, opera prima di Dante Ariola, che racconta confusamente la storia di un uomo che si lascia tutto alle spalle, compagna e figlio compresi, per inseguire un imprecisato sogno come allenatore di golf. Cambia nome e si fa chiamare Arthur Newman. Lungo il suo viaggio on the road, sullo sfondo dell’America di provincia, incontra una giovane donna che nasconde anche lei la sua vera identità per sfuggire al passato.

    Dopo l’adattamento di popolari bestseller internazionali come Il principe delle maree da Pat Conroy (con competenza) e Sette anni in Tibet da Heinrich Harrer (con superficialità patinata), Becky Johnston non arriva a compiere con la sua seconda sceneggiatura originale lo stesso disastro di Under the Cherry Moon, campione di Razzie Award per l’esordio chiacchieratissimo e stroncatissimo dietro la macchina da presa

    e come attore protagonista di Prince nei lontani anni Ottanta. Quello è stato a tutti gli effetti definito un brutto film, Il mondo di Arthur Newman è semplicemente un film già visto troppe volte, noioso, privo di identità e di anima. E questo è sicuramente molto peggio di un brutto film perché definisce una mancanza di idee. Banale in ogni suo anfratto, Il mondo di Arthur Newman si avvale di una storia scritta con il pilota automatico, incapace di mantenere viva l’attenzione dello spettatore a causa di una serie di buchi che non definiscono i personaggi, non definiscono gli sfondi, non definiscono i fatti stessi della storia. Sembra un film lasciato a metà e privo di qualsivoglia emozione. Eppure dovrebbe proporne considerato che tratta della storia di un uomo e una donna completamente soli e abbandonati a se stessi, che non riescono a trovare la loro identità se non attraverso

    l’aiuto reciproco in un mondo che non lascia scampo ai sentimenti, alla forza della vita, ai demoni dell’animo umano. Ma questi ci sono e sono vividi e sono più vicini di quanto pensiamo, sembra sussurrare neanche troppo velatamente la pellicola.

    Tutto viene affidato alle spalle dei due protagonisti, un Colin Firth sottotono e una Emily Blunt che ricalca un personaggio molto simile a quello della sua Norah di Sunshine Cleaning. Lei sembra metterci più impegno di lui, anche perché il suo personaggio sembra quantomeno avere una motivazione valida al suo dolore, lui sembra solo confuso. Come il film del resto.

    Links:

    • Anne Heche

    • Colin Firth

    • Emily Blunt

    • Lucas Hedges

    1 | 2 | 3 | 4

    Galleria Video:

    Il mondo di Arthur Newman - trailer

    Il mondo di Arthur Newman - trailer (versione originale) - Arthur Newman

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..