ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Maraviglioso Boccaccio

    MARAVIGLIOSO BOCCACCIO: IL NUOVO ATTESISSIMO FILM DEI FRATELLI TAVIANI DOPO IL SUCCESSO DI 'CESARE DEVE MORIRE'

    RECENSIONE ITALIANA IN ANTEPRIMA - Dal 26 FEBBRAIO

    "Raccontiamo questa storia, anzi queste storie, ispirate al Decamerone di Boccaccio, perché accettiamo la sfida; ai colori cupi della peste – ieri come oggi, la peste, in varie forme, è dappertutto – contrapporre i colori trasparenti dell’amore, dell’impegno, della fantasia. Poi c’è il caso, come sempre, ma questo renderà più appassionante il nostro racconto. Abbiamo detto grazie a questo gigante teneramente illuminato dalle vicende amorose, anche aspre, dei suoi personaggi: donne per lo più, giovani, meno giovani, tante femmine desiderose d’amare in libertà. Abbiamo detto grazie Boccaccio, arrivederci Boccaccio: ora noi ce ne andiamo per la nostra strada a raccontare una nuova verità, quella di un film, il nostro".
    I registi Paolo e Vittorio Taviani

    (Maraviglioso Boccaccio; ITALIA/FRANCIA 2015; Storico-letterario; 120'; Produz.: Stemal Entertainment/Cinemaundici e Barbary Films con Rai Cinema; Distribuz.: Teodora Film)

    Locandina italiana Maraviglioso Boccaccio

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Maraviglioso Boccaccio

    Titolo in lingua originale: Maraviglioso Boccaccio

    Anno di produzione: 2015

    Anno di uscita: 2015

    Regia: Paolo e Vittorio Taviani

    Sceneggiatura: Paolo e Vittorio Taviani

    Soggetto: Ispirato al Decamerone di Giovanni Boccaccio.

    Cast: Kim Rossi Stuart (Calandrino)
    Riccardo Scamarcio (Gentile Carisendi)
    Kasia Smutniak (Ghismunda)
    Jasmine Trinca (Giovanna)
    Vittoria Puccini (Catalina)
    Michele Riondino (Guiscardo)
    Carolina Crescentini (Isabetta)
    Flavio Parenti (Nicoluccio Cacciamanico)
    Lello Arena (Duca Tancredi)
    Paola Cortellesi (Badessa Usimbalda)
    Josafat Vagni (Federico degli Alberighi)
    Melissa Anna Bartolini (Elissa)
    Eugenia Costantini (Neifile)
    Miriam Dalmazio (Fiammetta)
    Camilla Diana (Lauretta)
    Cast completo

    Musica: Giuliano Taviani e Carmelo Travia

    Costumi: Lina Nerli Taviani

    Scenografia: Emita Frigato

    Fotografia: Simone Zampagni

    Montaggio: Roberto Perpignani

    Effetti Speciali: Paolo Galiano (supervisore)

    Casting: Francesco Vedovati

    Scheda film aggiornata al: 16 Marzo 2015

    Sinossi:

    IN BREVE:

    Sullo sfondo la Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno in realtà un unico, grande protagonista: l’amore, nelle sue innumerevoli sfumature. Sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un’epoca.

    Commento critico (a cura di ROSS DI GIOIA)

    È il 1348 e la città di Firenze è martoriata dalla peste. La malattia, che infuria sui fiorentini e li soffoca con una cappa di morte e dolore, non fa distinzione di sesso o ceto sociale. Decisi a sopravvivere ad ogni costo a quello che sembra un destino del tutto ineludibile, dieci giovani (7 ragazze e 3 ragazzi) decidono di darsi alla fuga. Il gruppo si trasferisce quindi in una casa di campagna. Per dieci giorni, nel tentativo di far passare più velocemente il tempo - ma anche per alleviare il dolore del ricordo dei cari persi e della paura ancora strisciante di perdere la vita - i giovani si raccontano storie di sentimenti corrisposti o meno e di sesso, ma anche di burle fragorose o “incidenti†non si sa bene quanto casuali. Ma che siano tragiche o divertenti, pruriginose o stravaganti, tutte le novelle hanno in realtà un unico,

    vero protagonista: l’amore, sempre e solo l’amore.

    Con Maraviglioso Boccaccio, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani traslano il Decamerone sul cinema del Ventunesimo secolo. Un’operazione che a prima vista può sembrare bizzarra. In realtà non lo è. I più “artisti†dei nostri registi mettono infatti tutto il proprio mestiere in un affresco che parla di modernità. Capaci di uno sguardo pittorico, oltre che teatrale (è in quest’ottica che s’inquadra il successo internazionale di Cesare deve morire, che è valso loro l’Orso d’Oro al Festival di Berlino del 2012), i Taviani usano la Firenze del XIV secolo e l’inquietudine del tempo per raccontare lo smarrimento dei giovani che, a questo punto possiamo anche dirlo, si somiglia in tutte le epoche della Storia. E come in tutte le epoche della Storia (ma questo lo sapevamo già), è l’amore il vero antidoto alla suddetta inquietudine. Kim Rossi Stuart, Vittoria Puccini, Riccardo Scamarcio, Paola

    Cortellesi, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca, Josafath Vagni, Carolina Crescentini, Michele Riondino, Lello Arena, sono i punti fermi di un cast assonante che dà vita ad un racconto forse un po’ troppo scevro dalla carnalità dello stesso Boccaccio, tuttavia la messa in scena della porzione accuratamente arpionata dal libro (5 novelle) rispecchia la cifra artistica dei due registi-sceneggiatori nella sua totalità. Dei cinque, ad ogni modo, preferiamo l’ultimo episodio, quello del falcone (con Trinca e Vagni). Chi ama i Taviani non faticherà a ritrovarvi la loro espressività “minimalâ€.

    Bibliografia:

    Nota: Si ringraziano Teodora Film e lo Studio PUNTO&VIRGOLA.

    Pressbook:

    PRESSBOOK COMPLETO in ITALIANO di MARAVIGLIOSO BOCCACCIO

    Links:

    • Kim Rossi Stuart

    • Carolina Crescentini

    • Kasia Smutniak

    • Riccardo Scamarcio

    • Vittoria Puccini

    • Paola Cortellesi

    • Jasmine Trinca

    • Michele Riondino

    • Eugenia Costantini

    • Maraviglioso Boccaccio (BLU-RAY + DVD)

    1 | 2 | 3

    Galleria Video:

    Maraviglioso Boccaccio - trailer

    Maraviglioso Boccaccio - clip

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..