ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > I due Papi

    I DUE PAPI

    L'omaggio di CelluloidPortraits alla MEMORIA del Papa Emerito Benedetto XVI (Joseph Aloisius Ratzinger), scomparso il 31 dicembre 2022 - Anthony Hopkins e Jonathan Pryce vestono i panni rispettivamente di Papa Benedetto e Papa Francesco per Fernando Meirelles - RECENSIONE - Disponibile in streaming da Dicembre 2019

    "... ho iniziato a leggere di più su Papa Benedetto e ho capito la sua idea della tradizione e di una chiesa che dovrebbe connetterti a Dio e non alle persone della società. Potrei non essere d'accordo, ma ho capito il suo punto. Poi Anthony è salito a bordo; anche lui aveva letto molto su Benedetto, e gli piace Benedetto, quindi gli ha portato questa umanità, e Anthony è così carismatico... Quindi Anthony ha portato il suo carisma nel personaggio. Così, hai due papi e ti piacciono entrambi. A volte sei d'accordo con Papa Benedetto, e a volte sei d'accordo con Papa Francesco, il che è molto interessante perché da quella che sembra una situazione in bianco e nero, emergono molte aree grigie".
    Il regista Fernando Meirelles

    (The Two Popes; REGNO UNITO 2019; Drammatico; 125'; Produz.: Netflix India; Distribuz.: Netflix)

    Locandina italiana I due Papi

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Short Synopsis

    Titolo in italiano: I due Papi

    Titolo in lingua originale: The Two Popes

    Anno di produzione: 2019

    Anno di uscita: 2019

    Regia: Fernando Meirelles

    Sceneggiatura: Anthony McCarten

    Soggetto: Preliminaria - PREMI E RICONOSCIMENTI:

    Oscar - 2020:

    Nomination migliore attore non protagonista a Anthony Hopkins
    Nomination migliore attore protagonista a Jonathan Pryce
    Nomination migliore sceneggiatura non originale a Anthony McCarten

    Golden Globe - 2020:

    Nomination miglior film drammatico
    Nomination migliore attore in un film drammatico a Jonathan Pryce
    Nomination migliore attore non protagonista in un film a Anthony Hopkins
    Nomination migliore sceneggiatura a Anthony McCarten

    BAFTA - 2020:

    Nomination miglior film britannico
    Nomination migliore attore non protagonista a Anthony Hopkins
    Nomination migliore attore protagonista a Jonathan Pryce
    Nomination migliore sceneggiatura non originale a Anthony McCarten

    Cast: Jonathan Pryce (Papa Francesco)
    Anthony Hopkins (Papa Benedetto XVI)
    Juan Minujín (Jorge Mario Bergoglio da giovane)
    Luis Gnecco (Card. Hummes)
    Cristina Banegas (Lisabetta)
    María Ucedo (Esther Ballestrino)
    Renato Scarpa (Cardinale Camerlengo)
    Sidney Cole (Card. Turkson)
    Achille Brugnini (Card. Martini)
    Federico Torre (Card. Medina Estévez)
    Germán de Silva (Orlando Yorio)
    Lisandro Fiks (Franz Jálics)
    Libero De Rienzo (Roberto)
    Thomas D Williams (Giornalista americano)
    Pablo Trimarchi (Militare)

    Musica: Bryce Dessner

    Costumi: Luca Canfora

    Scenografia: Mark Tildesley

    Fotografia: César Charlone

    Montaggio: Fernando Stutz

    Makeup: Angela Garacija (Buenos Aires)

    Casting: Nina Gold e Francesco Vedovati (Italia)

    Scheda film aggiornata al: 19 Gennaio 2023

    Sinossi:

    In breve:

    La Chiesa cattolica è chiamata a stare a passo con il tempo. Occorre affrontare il passato per costruire quello che sarà il futuro. Consci di questo, due differenti papi nel XXI secolo proveranno a lasciare il segno, ognuno con la propria visione: papa Benedetto XVI e papa Francesco I.

    In altre parole:

    Il film vede protagonisti Anthony Hopkins e Jonathan Pryce, rispettivamente nei panni di Papa Benedetto XVI e del Cardinale Jorge Mario Bergoglio, futuro Papa Francesco. Il film, ispirato a fatti reali, ci offre uno sguardo intimo su un periodo di svolta storico per la Chiesa Cattolica, una delle più drammatiche transizione di poteri nei 2000 anni della sua Storia.

    Siamo nel 2012, frustrato dalla direzione in cui sta andando la Chiesa, Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, chiede a Papa Benedetto il permesso per andare in pensione. Invece, di fronte allo scandalo e al dubbio, l'introspettivo Joseph Ratzinger convoca il suo critico più duro e futuro successore a Roma per rivelargli un segreto che avrebbe scosso le basi della Chiesa Cattolica.
    Dietro le mura vaticane, inizia una lotta tra tradizione e progresso, senso di colpa e perdono. I due uomini molto diversi affrontano il loro passato per trovare un terreno comune e forgiare un futuro per un miliardo di credenti in tutto il mondo.

    Short Synopsis:

    Explores the relationship and opposing visions between two of the most powerful leaders in the Catholic Church, both of whom must address their own pasts and the demands of the modern world in order to move the church forward

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    “La Verità può essere vitale ma senza l’Amore è insostenibileâ€

    Parte con una nota umoristica il film del regista e sceneggiatore brasiliano Fernando Meirelles (City of God, The Constant Gardner-La cospirazione, Blindness-Cecità) I due Papi. La telefonata per prenotare un biglietto aereo ricorda quella analoga in Air Force One. Difficile per un’impiegata credere che sia un Presidente o… un Papa, a fare una richiesta comune in maniera diretta. Potrà sembrare paradossale l’avvio sulle ali di una sequenza umoristica per una pellicola seria e raffinata come questa, ma in realtà, si intende qui rispondere allo spirito di Papa Bergoglio che, nel film, racconta a Papa Ratzinger pure qualche barzelletta. Pellicola che avrebbe potuto essere il film dell’Anno se… Meirelles non fosse caduto nella trappola della partigianeria. Una partigianeria non già in merito alle intense riflessioni teologiche o alle decisioni intraprese da entrambi i due Papi, cercando di intravedere il disegno di Dio,

    a quanto pare tutt’altro che a portata di mano: neppure per il Papa. Un confronto questo, tra due Papi, esponenti di due visioni opposte del Sacro Magistero nelle sue applicazioni pratiche nel mondo, del tutto immaginario. Un bel ‘viaggio’, interessante e in grado di lasciare qualcosa di spirituale su cui riflettere e persino da abbracciare: il dubbio e, d’altra parte, la certezza.

    Per dare anima e corpo a questi due Papi, Ratzinger e Bergoglio, Meirelles chiama in causa: un monumento della recitazione come Anthony Hopkins per il Papa Emerito Joseph Ratzinger, alias Benedetto XVI, e lo pone principalmente nel ruolo dell’ascolto e della determinazione nell’importante decisione da intraprendere in merito al suo Pontificato; e Jonathan Pryce per Papa Bergoglio, a cui l’attore somiglia così tanto, fisionomicamente parlando, da richiamarne naturalmente la caratura. Ma quel che resta dentro allo spettatore di entrambi, è l’immensa portata umana, oltre che spirituale, contrapposta eppure condivisa,

    al punto da rinunciare ognuno alla personale visione per concordare la migliore soluzione per il bene della Chiesa nel mondo. Inutile addentrarsi nei meandri di come stiano veramente le cose, questo è, e resta, un ‘viaggio immaginario’ che, d’altra parte, nell’artificio formale di un prolungato faccia a faccia ‘teologico-politico-umano-spirituale-etico’, finisce per trovare spazio - forse più del dovuto - per certi gigioneggiamenti anche sul lato più ludico della vita: con le diverse preferenze accordate alla musica - interessanti su questo registro anche le scelte di Meirelles per il film tra cui gli Abba e Bella ciao - allo sport, al ballo o alle letture, apportando al contempo alla figura di un Papa molte delle umane imperfezioni, tra cui gravi errori commessi durante i rispettivi percorsi. E alla luce di tutto questo, in una sorta di imbarazzante bilancio, il modo di rapportarsi a certi noti scandali proprio in seno alla Chiesa.

    E’ sufficiente la Confessione per perdonare? E’ sufficiente per assorbire il danno subito dalle vittime?

    Dunque l’incrocio voluto tra due parabole umane, a tu per tu con la chiamata e la risposta a Dio, di cui non sempre è dato di sentire la voce, ma di cui c’è sempre sete di ricerca. Una ideale confessione reciproca che nel film viene realmente officiata da entrambe le parti, per un’assoluzione necessaria, dopo quel che è dato di vedere e di ascoltare, per quanto più su una sponda che su un’altra. Ma l’immensità di Anthony Hopkins, sinuoso ed incalzante nelle controbattute a Bergoglio/Pryce, controbilancia questa anomala pendenza, andando a controbilanciare le parti. Ovvio che la sceneggiatura dovesse avere un respiro modulato in punta di profondità ed eleganza e Meirelles ne gestisce la partitura con estrema leggiadria, come fosse una sinfonia, grazie anche ad un montaggio superbo, che sa danzare sull’incastro dei fotogrammi come

    sui tasti di un pianoforte, mentre aggancia pensieri, confronti, pillole di teologia e di esperienze di vita, catturate in flashback in bianco e nero, di estremo interesse. Peccato che questi siano solo unidirezionali, verso Papa Bergoglio, mentre a Papa Benedetto XVI è concessa solo l’espressione del presente vissuto all’ombra delle imminenti dimissioni di cui cerca di spiegarne le ragioni profonde. Così come Bergoglio allora non ancora Papa, cerca di spiegare i motivi delle sue dimissioni da Vescovo per poter tornare a fare il semplice parroco. E invece…. Beh, sappiamo benissimo com’è andata, e nel film, passando prima per l’elezione papale di Ratzinger, si immagina che la questione, sia scaturita proprio dallo scavo interiore di questo incontro, durato giorni.

    Mentre intanto si oltrepassa la drammatica sequenza in cui il declassato Bergoglio a prete di montagna, confessa ai fedeli la ragione per cui quel giorno non è in grado di fare il sermone,

    se c’è un qualcosa di veramente memorabile che accomuna entrambi, è quella constatazione che, alla luce di una Fede autentica, diventa poi una incontrovertibile, sacrosanta Verità: ‘se non fosse stato in questo modo, sono certo che Lui ne avrebbe trovato un altro, per farmi capire la via che deve essere intrapresa’. Insomma se sui titoli di testa campeggia una partita di calcio - memorabile! -condivisa dai due Papi sul divano, Argentina-Germania, con la storica vittoria della Germania, su tutto il resto, non ci sta niente da fare, vince sempre Lui!

    Links:

    • Fernando Meirelles (Regista)

    • Anthony Hopkins

    • Jonathan Pryce

    1 | 2

    Galleria Video:

    I due Papi - trailer

    I due Papi - teaser trailer

    I due Papi - trailer (V.O.)

    I due Papi - clip 'I due Papi mangiano la pizza' (sub ITA)

    I due Papi - clip 'I due Papi al pianoforte' (sub ITA)

    I due Papi - clip 'I due Papi guardano la finale dei Mondiali'

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..