ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Comedians

    COMEDIANS

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Gabriele Salvatores traspone sul grande schermo l'omonima e celebre pièce teatrale che riflette sul significato di fare comicità e sull'importanza di restare fedeli alle scelte compiute nel corso della vita. E lo fa con il con la partecipazione di Ale, Franz e Christian De Sica tra gli altri - Dal 10 Giugno -

    "Molti anni fa (nel 1985/1986) misi in scena 'Comedians' per il Teatro dell'Elfo di Milano. Lo spettacolo, interpretato da giovani attori, che in seguito sono diventati molto famosi (tra questi Paolo Rossi, Claudio Bisio, Antonio Catania, Silvio Orlando) venne replicato per tre anni di seguito e Griffiths ne fu molto contento e quando recentemente gli ho proposto di adattare il testo per lo schermo con grande entusiasmo mi ha risposto 'Go ahead with all speed. You'll do it well'. Adattare per lo schermo il testo di Griffith dà sicuramente la possibilità di creare un film sulla comicità seppure non si tratti solo di questo. Infatti, attraverso le varie performance il film ci farà riflettere sia sul significato di comicità che sull'importanza di fare delle scelte nella vita e di rimanere fedeli alle scelte fatte".
    Il regista e sceneggiatore Gabriele Salvatores

    (Comedians; ITALIA 2021; commedia; 96'; Produz.: Indiana Production e Rai Cinema in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission; Distribuz.: 01 Distribution)

    Locandina italiana Comedians

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Short Synopsis

    Titolo in italiano: Comedians

    Titolo in lingua originale: Comedians

    Anno di produzione: 2021

    Anno di uscita: 2021

    Regia: Gabriele Salvatores

    Sceneggiatura: Gabriele Salvatores

    Soggetto: Il film è la trasposizione cinematografica dell'omonima pièce teatrale di Trevor Griffiths, opera premiatissima della fine degli anni Settanta, che riflette sul significato di fare comicità e sull'importanza di restare fedeli alle scelte compiute nel corso della vita. L'opera di Griffiths è stata rappresentata in tutto il mondo, anche a Milano al Teatro dell'Elfo.

    Cast: Ale (Filippo Marri)
    Franz (Leo Marri)
    Christian De Sica (Bernardo Celli)
    Natalino Balasso (Eddie Barni)
    Demetra Bellina (La ragazza del cucito)
    Marco Bonadei (Samuele Verona)
    Aram Kian (Il sig. Patel)
    Walter Leonardi (Gio Di Meo)
    Elena Callegari (La bidella)
    Giulio Pranno (Giulio Zappa)
    Vincenzo Zampa (Michele Cacace)

    Musica: Gilberto Martinelli (suono)

    Costumi: Patrizia Chericoni

    Scenografia: Rita Rebassini

    Fotografia: Italo Petriccione

    Montaggio: Chiara Griziotti

    Effetti Speciali: Fabio Traversari (supervisore)

    Casting: Francesco Vedovati

    Scheda film aggiornata al: 05 Febbraio 2024

    Sinossi:

    Il film segue le vicende di sei persone, esauste e sfiancate dalla loro vita grigia, che aspirano a diventare dei comici. Dopo aver completato un corso serale sulla stand-up comedy, i sei personaggi devono affrontare la prova finale: salire sul palco. Mentre loro cercano di far ridere il pubblico nella sala del club, tra gli spettatori siede un esaminatore, incaricato di scegliere soltanto uno tra loro, il migliore, per inserirlo in un programma TV. Per i sei, che sognano di guadagnare facendo ridere, è una grande opportunità e per qualcuno è anche l'ultima possibilità per mettersi in gioco e provarci.

    Arriva la gran sera, quella che potrebbe cambiare la vita a uno di loro. Uno dietro l'altro i sei comici salgono sul palco per esibirsi, tutti con lo stesso dubbio sulla propria esibizione. Sono incerti, infatti, su che schema seguire, se rispettare i dettami del loro insegnante, che opta per un umorismo sagace e pungente, o andare incontro al gusto dell'esaminatore, propenso verso una comicità più bassa e meno raffinata della precedente. Ma non sono queste le uniche due strade percorribili, perché vi è una terza, un terzo dilemma, che si insinua nella loro mente, ovvero discostarsi dalle due scelte precedenti e percorre una via più originale e personale. Cosa sceglieranno di fare i sei comici in cerca di un esaminatore?

    In altre parole:

    La storia si sviluppa in due momenti. Nel primo, un insegnante molto politicizzato di una scuola serale per comici dilettanti comunica che l’esaminatore esterno di fine corso sceglierà tra loro i più idonei per andare in tv e per divenire quindi professionisti. L’esaminatore ha però idee sulla comicità diametralmente opposte all’insegnante. Il primo, l’esaminatore, è per una comicità disimpegnata, il secondo è per una comicità che aiuti il pubblico a prendere coscienza delle contraddizioni sociali. L’insegnante lascia liberi i suoi allievi di decidere il numero comico più idoneo per il saggio finale: dovranno essere loro a scegliere o di mantenere fino in fondo i principi del suo insegnamento, o di “tradireâ€, con buone possibilità di essere scelti dall’esaminatore. La seconda parte dello spettacolo è l’esame, che si tiene in una specie di night. Il pubblico in sala diventa lo stesso pubblico dello spettacolo nello spettacolo, cioè il pubblico del saggio. Conoscendo gli antefatti e le dinamiche di gruppo viste nel primo tempo, capirà chi tradisce, chi entra in crisi, chi mantiene una propria coerenza, chi segnerà la propria autodistruzione.

    Short Synopsis:

    Theatrical adaptation: a group of aspiring comedians at a Manchester evening school reunite for their last rehearsal before performing for an agent from London.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    E’ dal teatro che proviene e al teatro resta. Comedians è l’ambiziosissima ed elettiva idea di Gabriele Salvatores di portare al cinema l’omonima pièce di Trevor Griffiths, già veicolata nei teatri del mondo a cominciare dagli Anni Settanta, compreso il Teatro dell’Elfo a Milano. E’ una riflessione, quasi una meditazione, sul significato di fare comicità e sull'importanza di restare fedeli alle scelte compiute nel corso della vita. Era dunque un tranello quasi inevitabile, quello di farsi prendere al laccio dalla verbosità delle argomentazioni, anche se spesso tradotte in vere pillole di comicità. Del resto, chiamati qui a raccolta, per un corso serale post lavoro di Stand-up comedy - snocciolato in diverse lezioni e colto nel momento conclusivo di un’ora prima di andare in scena - c’è il fior fiore della comicità reale: da Ale & Franz a Christian De Sica, Giulio Pranno e Natalino Balasso tra gli altri.

    Ma qui

    non si mira alla battuta in sé per sé, anche se per la verità le gag non mancano, bensì all’analisi radiografica della battuta e del rapporto del comico con il pubblico. Da cosa nasce o, per meglio dire, da cosa dovrebbe nascere la comicità? Che cosa si intende per comicità? La risposta non è una sola ed è questione molto più complessa di quel che ci si potrebbe immaginare. Ce ne dà conto l’allegra brigata - si fa per dire, perché tensioni e livore smuovono l’atmosfera giusta per la rissa in pelle - in un confronto a più riprese e animatissimo che sortisce in quel che si autodefinisce come metacinema corale, e non sempre pirotecnico.

    Quel che se ne raccoglie è vedere come, limiti e pregi di questi ‘commedianti’ per caso, tradiscano radici nelle rispettive realtà più di quanto loro stessi non siano disposti ad ammettere. Le venature di autentica

    malinconia si fanno avanti dopo le performance della serata a teatro, al momento dei commiati, quando ognuno torna alla propria realtà. Il momento di una verità, che può essere di compiacenza, o di rifiuto, comunque sia, un verdetto tanto labile nei suoi confini che non potrà mai essere assoluto. Ad alleggerire il peso di vittorie effimere o di sconfitte amare e mal digerite, quella presenza femminile intermittente della bidella della scuola (Elena Callegari), rancorosa e con i piedi ben piantati per terra, offesa da una battuta irriverente a carico del gentil sesso. Battuta che si premura di cancellare ben bene sulla lavagna, e alla quale Salvatores concede un piano sequenza che diventa… comico, appunto. Ecco, è lei il pubblico che un comico dovrà far divertire ed è metaforicamente a lei che Salvatores ha inteso dare l’ultima parola!

    Perle di sceneggiatura


    Pressbook:

    PRESSBOOK ITALIANO di COMEDIANS

    Links:

    • Gabriele Salvatores (Regista)

    • Christian De Sica

    • Franz

    • Ale

    1 | 2

    Galleria Video:

    Comedians - trailer ufficiale

    Comedians - clip 'Rain Dogs'

    Comedians - clip 'Sul palco'

    Comedians - clip 'Andremo a scovarvi'

    Comedians - clip 'Un comico è uno che osa'

    Comedians - featurette 'Intervista al Cast'

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..