I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 16. Festa del Cinema di Roma (14-24 Ottobre 2021) - Dal 3 Novembre - Angelina Jolie e Salma Hayek tra gli altri 'eroi', nel nuovo cinecomic prodotto da Marvel/Disney
Sceneggiatura:
Chloé Zhao, Patrick Burleigh e Ryan Firpo
Soggetto: Storia di Kaz Firpo. Il film è tratto dal fumetto Eterni, ideato da Jack Kirby e pubblicato per la prima volta nel 1976.
Cast: Angelina Jolie (Thena) Gemma Chan (Sersi) Salma Hayek (Ajak) Richard Madden (Ikaris) Kumail Nanjiani (Kingo) Lia McHugh (Sprite) Brian Tyree Henry (Phastos) Lauren Ridloff (Makkari) Barry Keoghan (Druig) Ma Dong-seok (Gilgamesh) Harish Patel (Karun) Kit Harington (Dane Whitman) Bill Skarsgård (Kro) Harry Styles (Eros) Hannah Dodd (Sandra)
Musica: Ramin Djawadi
Costumi: Sammy Sheldon
Scenografia: Eve Stewart, Clint Wallace
Fotografia: Ben Davis
Montaggio: Dylan Tichenor, Craig Wood
Effetti Speciali: Neil Corbould (supervisore); Pau Costa (supervisore Spagna)
Makeup: Karen Cohen (supervisione); Carmel Jackson (per Salma Hayek)
Casting: Sarah Finn
Scheda film aggiornata al:
02 Dicembre 2021
Sinossi:
Ambientato milioni di anni fa, segue la storia degli Eterni, un gruppo di eroi sovrumani, creati attraverso una serie di esperimenti da esseri cosmici chiamati i Celestiali. Gli Eterni oltre ad avere vite virtualmente eterne, hanno forza e poteri incredibili, capacità di volare, di manipolare la materia a livello molecolare, di utilizzare il teletrasporto e controllare le menti altrui.
Gli Eterni vengono inviati sulla Terra per proteggere l'umanità dalle minacce dei Devianti, creati a loro volta dai Celestiali e divenuti loro acerrimi nemici. Sarà una battaglia che andrà avanti per diversi anni per cercare di sancire il dominio di una delle due razze.
Protagonista del film sarà Angelina Jolie che vestirà i panni di Athena. Richard Madden sarà invece Ikaris, compagno di Athena. Nel cast troviamo anche Kumail Nanjiani e Lauren Ridloff, che saranno rispettivamente Kingo e Makkari. Brian Tyree Henry sarà Phastos, mentre Salma Hayek interpreterà Ajak.
Synopsis:
The saga of the Eternals, a race of immortal beings who lived on Earth and shaped its history and civilizations.
Following the events of Avengers: Endgame (2019), an unexpected tragedy forces the Eternals, ancient aliens who have been living on Earth in secret for thousands of years, out of the shadows to reunite against mankind's most ancient enemy, the Deviants.
Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)
GLI ETERNI: NUOVI EROI MITOLOGICI PER UNA SAGA FUMETTISTICA
Vivere per secoli significa sopravvivere ad ogni situazione, anche al tempo che scorre, ma l’impresa è sempre più ardua ed essere un Eterno richiede nuove responsabilità. La guerra ed il conflitto sono sempre alle porte e gli Eterni saranno sempre pronti ad affrontarli.
Avengers? No! Eterni, Celestiali e Devianti
Gli Eterni sono un gruppo di persone dai poteri straordinari. Ad un primo sguardo possono sembrare una sorta di supereroi, ma nel seguire la loro storia si comprende molto di più. Sin dal nome è possibile comprendere che si tratta di esseri quasi immortali, dunque si potrebbe pensare essere ad un livello superiore rispetto agli Avengers, ma la questione non è così semplice. Il vero scopo degli Eterni è quello di mantenere un
equilibrio: devono seguire le regole di esseri ai quali sono subordinati, ossia i Celestiali, e soprattutto quelle del loro coordinatore e giudice
Arishem. In questo film si susseguono azioni e scontri tra gli Eterni e i loro nemici, i mostruosi Devianti, esseri dall’aspetto feroce ed animalesco che lasciano un alone di mistero sulle loro vere origini. Il lungometraggio può essere suddiviso in due parti: una prim, nella quale si assiste ai numerosi flashback che aiutano a costruire la storia di alcuni protagonisti del gruppo degli Eterni. Una seconda, che porta a rivelare alcuni segreti e allo scontro fisico per salvare il pianeta Terra e rivalutare poteri e priorità.
Una storia di poteri e riferimenti storici
La sceneggiatura, scritta da Chloé Zhao, Patrick Burleigh e Ryan Firpo, mescola momenti di riflessione e attenzione sulla storia dei personaggi, nonché minuti dedicati all'esibizione di poteri utili nelle battaglie contro i Devianti. Questi due aspetti sono convincenti solo in parte, perché nonostante lo sforzo di rendere interessanti tutti i personaggi sia immane, si percepiscono alcune lacune
e pochi approfondimenti.
Sicuramente gestire in un unico lungometraggio dieci protagonisti, con una particolare storia personale, non
è un lavoro semplice. Maggiore dedizione artistica è presente nelle sequenze dense di dialoghi e nel creare atmosfere familiari. D'altronde, Chloé Xhao e Ryan Firpo sono autori con alle spalle esperienza da documentaristi. È assente quella carica posseduta dai film delle fasi precedenti della Marvel, ma ci sono maggiori riferimenti alla cultura mitologica che a quella fumettistica, compresi quelli storici realistici che vengono mostrati in alcune sequenze del film. Probabilmente la produzione ha voluto coinvolgere la regista Chloè Zhao per rendere il film connesso anche a vari periodi storici meno fantastici e alla mitologia che fa parte del contesto storico religioso.
Raggi dorati e costumi da guerrieri
Gli effetti visivi sono molto curati e utili per sviluppare, attraverso la computer grafica, l’aspetto e le movenze aggressive dei Devianti, e anche per mostrare i
poteri di ogni singolo Eterno. I raggi dorati che formano strumenti, barriere, immagini, scudi e circondano ogni singolo colpo sferrato dagli Eterni, richiamano anche i campi energetici creati dal Dottor Strange e Wong. Una rappresentazione grafica di una
elaborazione veramente notevole, sia per la trasparenza che per la sottile consistenza. Il look e i costumi sono molto curati e caratterizzano ogni singolo personaggio, però l’aspetto dell’asiatico Gilgamesh, sia nel costume che nelle abilit, si confonde con Wong, il guerriero amico di Dottor Strange ed anche con quello del recente eroe Shang Chi.
Un nuovo gruppo per nuove storie
Gli Eterni è un film che può essere visionato anche senza aver visto i precedenti film delle fasi Marvel. Certamente, questa quarta fase, che inizia con Black Widow, prosegue con Shang Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli e passa per Eternals, ha molte meno connessioni di quelle che si possano immaginare.
Non bisogna dare nulla per scontato e vedendo anche tutte le sequenze finali di questo lungometraggio, si possono scoprire dei nuovi sviluppi e forse comprendere anche che i Dieci Anelli potrebbero avere una connessione con gli Eterni. Gli Eterni è solamente il primo di una serie di film nei quali saranno presenti questi eroi quasi
immortali. L'esordio di una serie da iniziare a seguire.
Secondo commento critico (a cura di La parola al film)
trailer finale ufficiale:
teaser trailer ufficiale:
featurette:
Perle di sceneggiatura
Voce off: "Abbiamo sorvegliato e suggerito, li abbiamo aiutati a progredire e li abbiamo visti compiere meraviglie. Nell'arco degli anni non abbiamo mai interferito... fino ad ora".
Sprite (Lia McHugh): "Ora che Captain Rogers e Iron Man non ci sono più... chi guiderà gli Avengers?"
Ikaris (Richard Madden): "Potrei farlo io!"