ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Poker Face

    POKER FACE

    I recuperati di CelluloidPortraits - RECENSIONE - Dalla 17. Festa del Cinema di Roma (13-23 Ottobre, Auditorium della Musica) - Alice nella Città - Russell Crowe torna alla regia dopo otto anni da The Water Diviner (2014), non rinunciando al ruolo di interprete protagonista - Dal 24 Novembre

    (Poker Face; USA 2022; Thriller; 98'; Produz.: Arclight Films, Future Artists Entertainment, JBH Entertainment, MEP Capital, Scarlett Pictures; Distribuz.: Vertice 360)

    Locandina italiana Poker Face

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Synopsis

    Titolo in italiano: Poker Face

    Titolo in lingua originale: Poker Face

    Anno di produzione: 2022

    Anno di uscita: 2022

    Regia: Russell Crowe

    Sceneggiatura: Stephen M. Coates

    Cast: Russell Crowe (Jake Foley)
    Liam Hemsworth (Michael Nankervis)
    Elsa Pataky (Penelope)
    RZA (Andrew Johnson)
    Daniel MacPherson (Sam Levine)
    Aden Young (Alex Harris)
    Steve Bastoni (Paul Maccino)
    Jacqueline McKenzie (Dottoressa)
    Benedict Hardie (Styx)
    Jemima Quinn (Politico Staffer)
    Addam Bramich (Chris)
    Oscar Mitchell (Teen Victor)
    Zack Grech (Il giovane Paul)

    Musica: Antony Partos, Matteo Zingales

    Costumi: Gypsy Taylor

    Scenografia: Hugh Bateup

    Fotografia: Aaron McLisky

    Effetti Speciali: Tony Watt (tecnico)

    Makeup: Lynne O'Brien (designer)

    Scheda film aggiornata al: 14 Febbraio 2023

    Sinossi:

    In breve:

    Jake (Russell Crowe), un miliardario imprenditore nel settore hi-tech, riunisce i suoi amici di infanzia nella sua residenza a Miami per una partita a poker ad alto rischio. Questi amici hanno un rapporto di amore-odio nei confronti dell'organizzatore che, in realtà, ha ideato un elaborato progetto per ottenere giustizia su tutti loro. Jake si ritrova però a riconsiderare la sua strategia quando la sua casa a Miami viene invasa da pericolosi criminali.

    In altre parole:

    Ambientato nel mondo del poker high stakes, Crowe interpreta il miliardario nel settore della tecnologia e giocatore d'azzardo Jake Foley che offre ai suoi migliori amici una serata indimenticabile, con la possibilità di vincere più soldi di quanti ne abbiano mai sognati. Ma per giocare, dovranno rinunciare all'unica cosa che hanno passato la vita a cercare di mantenere... i loro segreti.
    Durante la partita, gli amici scopriranno la vera posta in gioco.

    Synopsis:

    Crowe plays Jake, a tech billionaire who gathers his childhood friends to his Miami estate for what turns into a high stakes game of poker. Those friends have a love hate relationship with the host, a master game-player/planner, and he has concocted an elaborate scheme designed to bring a certain justice to all of them. However, Jake finds himself re-thinking his strategy when his Miami mansion is overtaken by a dangerous home invader whose previous jobs have all ended in murder and arson.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    "Un corpo non cambia il suo moto se non interviene una forza a farloâ€

    E’ sufficiente la sua ormai ‘monumentale’ presenza, con quel gran carico, di peso psicologico, prima che fisico, a fare la differenza! A Russell Crowe basta apparire, come alle prime donne. Punto. Ma da lì a sdoganare un film che funzioni in ogni suo ‘pistone’, ne passa. Soprattutto per questo, davvero inconsueto e slabbrato Poker Face, con il grosso difetto di mutare veste troppo spesso rispetto al tempo messo a disposizione. A quel punto sembra non essere più una questione di ambizione, il rischio è di scadere nella superficialità. Se si trattasse di una scultura, chiameremmo in causa il cosiddetto ‘non finito’ michelangiolesco, tanto sono sbozzati alcuni personaggi o situazioni, finanche il genere stesso del film, pronto ad abbracciare ogni genere possibile, dal thriller psicologico, all’heist o all’action movie. Ora, considerata per l’appunto la carica interiore di Russell

    Crowe - che come regista aveva certamente fatto di meglio con il precedente The Water Diviner - avremmo preferito che al ‘volto’ del poker, peraltro anch’esso alquanto incidentale, avesse privilegiato, ed approfondito il versante psicologico, magari anche dei coprotagonisti. Ma così non è stato. Resta la voglia di assaporare meglio, e con più calma, quella profonda e suadente voce fuori campo in punta di esternazione riflessivo-esistenziale, con cui lo stesso Russell Crowe, tramite il suo alter ego Jake Foley, tratteggia i contorni della vita stessa come ‘una partita a poker’. Ma per dire questo non è stato bilanciato il peso del ‘mazzo’ di personaggi e di situazioni, di contro ad un avvio intrigante che lasciava ben sperare.

    E l’avvio è per l’appunto quello dei momenti d’infanzia, all’altezza di poco più che adolescenza, ragazzini in bici che condividono il gioco all’aperto, pure del poker, in prossimità di una scogliera a picco sul

    mare. Amici che conoscono il significato vero dell’amicizia, e che l’irruzione di ragazzi più grandi, di pochi scrupoli e che non sanno perdere, portano ad una lite e al salto collettivo dalla scogliera del gruppo di ragazzini. Compreso Jake, che ritroviamo di lì a poco adulto in prossimità dei Sessant’anni, in un museo, di fronte a quadri di vario soggetto, tra cui molti con delle marine che hanno per l’appunto solleticato i ricordi d’infanzia. E’ da questo punto in poi che il film inizia a mescolare le carte, con altri binari narrativi lasciati intonsi per strada: dalla ragazza fotografa al museo che vuole fargli un ritratto, dallo stage del Jake Foley adulto presso lo sciamano che si conclude con la consegna di una sostanza, velenosa in gocce, letale nelle dose integrale. Con una moglie morta e una figlia nostalgica della madre da gestire, Jake/Crowe è ormai un imprenditore hi tech

    tra i più affermati, al punto da avere gli stessi governi tra i clienti ordinari, ma la serenità apparente non sembra affatto speculare a quella interiore, e, difatti, non sorride mai.

    Jake Foley ha un piano, costeggiato dalla presenza di un avvocato alquanto sfocato ed ambiguo. Ma al piano sopraggiungono imprevisti, come il furto di opere d’arte da parte di persone di sua conoscenza, e molto di altro. Quanto basta a rimescolare le carte della narrazione più e più volte, rendendola sfuggente, a tratti incongruente, oltre che nebbiosa. E il piano riguarda lo speciale invito a tutti i suoi amici d’infanzia per una partita a poker dalla posta molto alta. L’eccentricità delle dinamiche dell’invito e delle proposte loro rivolte, una volta approdati alla location stabilita, non è altro che il risvolto apparente dei fuorvianti trucchetti orditi da Jake/Crowe prima di scoprire le carte che illustrano il vero scopo della partita. Ma

    il cammino per arrivarci non ha nulla di attraente e mentre sottrae laddove avremmo voluto vedere e sapere di più, si concede fin troppo in passaggi in definitiva secondari: il prolungato tergiversare sul valore di ogni singola opera d’arte esposta nella villa, e perfino la decantazione dei tratti stilistici, ad esempio, è un fattore stucchevolmente ridondante che sbilancia la narrazione verso il fuori tema.

    D’altra parte è anche vero che il regista Crowe ha puntato proprio sull’inganno e sullo spiazzamento dello spettatore, la sua cifra stilistica di regia, sceneggiatura e, a quanto pare, anche dell’autorialità di alcune musiche del film. E lo ha fatto per svelare solo alla fine la posta in gioco della vera partita, giocata al tavolo della vita: e se Jake si vede costretto, da tempo consapevole, a cambiare il suo moto per quella ‘forza’ intervenuta a sorpresa nella sua vita, ha compreso anche di trovarsi nella

    condizione di poter dettare le regole del gioco esistenziale degli amici d’infanzia, ormai come lui adulti, ed ognuno, a suo modo, deragliato su un binario morto. Un poker d’assi ciascuno potrà sistemare le cose? E chi ha detto che il denaro non può fare la felicità? D’altra parte, come sostiene Crowe tramite il suo serioso Jake: “Le opportunità che creiamo per noi, hanno conseguenze per gli altri†e poi, “l’amicizia e l’amore nascono solo quando si perdonano le imperfezioniâ€.

    Links:

    • Russell Crowe (Regista)

    • Russell Crowe

    • RZA

    • Liam Hemsworth

    • Elsa Pataky

    1 | 2

    Galleria Video:

    Poker Face - nuovo trailer ufficiale

    Poker Face - trailer ufficiale

    Poker Face - trailer ufficiale (V.O.)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..