ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > I Ponti di Madison County

    I PONTI DI MADISON COUNTY

    'Celluloid Portraits Vintage' - Meryl Streep, Clint Eastwood Retrò - Stasera (7 Giugno) in TV su TwentySeven - Ore 21:15 - Uscito negli Usa il 2 Giugno 1995; in Italia il 27 Ottobre 1995

    (The Bridges of Madison County; Usa 1995; Dramma romantico; 134'; Produz.: Clint Eastwood E Kathleen Kenneky Per Amblin Entertainment, Malpaso Productions, Warner Bros. Pictures; Distribuz.: Warner Bros. Italia)

    Locandina italiana I Ponti di Madison County

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: I Ponti di Madison County

    Titolo in lingua originale: The Bridges of Madison County

    Anno di produzione: 1995

    Anno di uscita: 1995

    Regia: Clint Eastwood

    Sceneggiatura: Richard LaGravenese

    Soggetto: Liberamente ispirato al bestseller omonimo The Bridges of Madison County di Robert James Waller.

    Preliminaria - Il ponte:

    L'iconico ponte che segna l'incontro tra Francesca e Robert venne distrutto da un incendio nel settembre 2002.

    Preliminaria - Premi e Riconoscimenti:

    Oscar - 1996

    Candidatura migliore attrice protagonista a Meryl Streep

    Golden Globe - 1996

    Candidatura miglior film drammatico
    Candidatura migliore attrice in un film drammatico a Meryl Streep

    César - 1996

    Candidatura miglior film straniero

    Cast: Clint Eastwood (Robert Kincaid)
    Meryl Streep (Francesca Johnson)
    Annie Corley (Caroline Johnson)
    Victor Slezak (Michael Johnson)
    Jim Haynie (Richard Johnson)
    Phyllis Lyons (Betty)
    Debra Monk (Madge)
    Michelle Benes (Lucy Redfield)
    Richard Lage (Avvocato Peterson)
    Sarah Kathryn Schmitt (Carolyn da giovane)
    Christopher Kroon (Michael da giovane)

    Musica: Lennie Niehaus

    Costumi: Colleen Kelsall

    Scenografia: Jeannine Oppewall

    Fotografia: Jack N. Green

    Montaggio: Joel Cox

    Casting: Ellen Chenoweth

    Scheda film aggiornata al: 19 Dicembre 2024

    Sinossi:

    In breve:

    L’italo-americana Francesca Johnson (Meryl Streep) vive con lo scostante marito Richard (Jim Haynie) e i suoi due figli nell’Iowa, conducendo un’esistenza monotona e poco appagante.
    La sua vita è sconvolta dall’inatteso arrivo di Robert Kincaid (Clint Eastwood), affascinante inviato dalla National Geographic Society che si tratterrà in città per fotografare i caratteristici ponti coperti della contea di Madison.
    Tra Robert e Francesca c’è un vero e proprio colpo di fulmine e nasce un’intensa storia d’amore che, tuttavia, durerà solo quattro giorni a causa dell'imminente partenza del fotografo.
    Sebbene Robert la faccia sentire desiderata e soddisfatta, Francesca non riuscirà ad abbandonare la sua famiglia per vivere con lui questo forte sentimento e lo lascerà andare via.
    Anni più tardi, dopo la morte di suo marito Richard, Francesca troverà il coraggio di contattare Robert ma scoprirà di averlo fatto troppo tardi. L’uomo, alimentando il sentimento impetuoso che li legava, le ha fatto un bellissimo dono, scrivendo un libro sulla loro bellissima quanto fugace storia d’amore.
    L’idillio amoroso è racchiuso nei diari della donna, ritrovati dai due figli ormai cresciuti. Colpiti dalla tormentata scelta che la madre ha preso, sacrificando sé stessa per la serenità familiare, entrambi decideranno di cambiare la loro vita e acconsentiranno ad esaudire l’ultimo desiderio di Francesca…

    In dettaglio:

    Il film, ambientato nello stato dell'Iowa, narra della storia d'amore tra Francesca, una casalinga quarantacinquenne di origini italiane, di Bari, e Robert, un fotografo free lance cinquantaduenne. La storia viene narrata attraverso i tre diari della donna ed alcuni altri significativi oggetti, lasciati in eredità ai suoi due figli, ai quali essa decide di raccontare il tradimento compiuto verso il loro padre, affinché la possano conoscere e comprendere intimamente. Francesca e Robert si conoscono in un momento in cui la famiglia di lei, marito e due figli adolescenti, è fuori città per alcuni giorni; Robert è arrivato con il suo camioncino nella contea di Madison, a fotografare i famosi ponti coperti della medesima, per un servizio commissionatogli dalla National Geographic Society, conosce casualmente Francesca e tra i due si crea subito una forte alchimia: dopo il primo giorno trascorso insieme, sembra quasi che non riescano a separarsi. Nascerà presto un rapporto struggente e intensissimo che durerà però solo quattro giorni. Il quarto giorno Robert le chiede di lasciare tutto ed andare via con lui.

    Posta dinanzi alla scelta di dover lasciare la propria famiglia, nonché una vita scontata e monotona ma da lei liberamente scelta, per rifarsi una vita appagante con l'uomo che, per la prima volta, aveva saputo esaltarne interiorità e sensualità, lei, con grande tormento, riterrà di non potersi slegare dalla famiglia che in ogni caso ama e che di lei ha ancora bisogno e prenderà la straziante decisione di restare, lasciando andare così quello che indubitabilmente è l'amore della propria vita.

    Solo dopo la morte di Richard, suo marito, avvenuta quando ormai Francesca è anziana e quando lui le chiede perdono per non essere riuscito a renderla pienamente felice, pur avendola sempre tanto amata, Francesca decide di ricontattare Robert, ma scoprirà che lo stesso è deceduto qualche anno prima: le perverrà uno scatolone con molti ricordi che Robert ha lasciato per lei, unitamente ad un libro di fotografie intitolato Four Days - Remembering, a perenne memoria della loro meravigliosa quanto breve storia d'amore. Francesca si commuove, il loro sentimento è sempre stato vivo, anche nella lontananza forzata.

    I figli di lei, giunti alla casa della loro infanzia alla notizia della morte della madre, inizialmente rimangono scioccati nell'apprendere la vicenda, della quale non nutrivano il minimo sospetto; dopo aver letto tutta la storia nei diari della madre, riusciranno a comprendere la dolorosissima scelta che Francesca ha compiuto e non riusciranno a biasimarla per il tradimento nei confronti del marito, e loro padre, Richard.

    La figlia, in particolare, capirà che la propria vita matrimoniale rischia di seguire le orme di quella materna: le appare chiaro che potrebbe compiere la scelta che Francesca non è stata capace di fare. In un rinnovato clima di complicità, i figli quindi riusciranno a rispettare le ultime volontà della donna (che inizialmente erano considerate inaccettabili): Francesca ha disposto infatti di essere cremata e chiede che le sue ceneri vengano gettate dal ponte su cui è iniziata la sua storia d'amore con Robert (e dal quale si apprende che anche lui abbia chiesto e ottenuto che fossero disperse le proprie ceneri). Il film si chiude sulla scena dei figli che si recano nel luogo dove sono state scattate le prime foto di Robert a Francesca e, serenamente, disperdono le ceneri della madre.

    Perle di sceneggiatura

    Robert Kincaid (Clint Eastwood): Non sono sicuro di averti dentro di me, né di essere dentro di te, e neppure di possederti replicò lui. E in ogni caso, non è al possesso che aspiro. Credo invece che siamo entrambi dentro un altro essere che abbiamo creato, e che si chiama 'noi'.

    Francesca Johnson (Meryl Streep): In quattro giorni mi regalò una vita intera, un universo, ricompose i frammenti del mio essere in un tutto.

    Francesca Johnson: Mi rendevo conto che l'amore non obbedisce alle nostre aspettative, è mistero puro e semplice...

    Francesca Johnson: Mi comportavo come un'altra donna, eppure ero più me stessa di quanto non fossi mai stata.

    Francesca Johnson: Il mio unico legame con lui erano i posti in cui eravamo stati insieme in quei quattro giorni: così ogni anno per il mio compleanno li ho rivisitati. Non trascorse mai un solo giorno senza che pensassi a lui.

    Links:

    • Clint Eastwood (Regista)

    • Meryl Streep

    • Clint Eastwood

    1 | 2 | 3

    Galleria Video:

    I Ponti di Madison County - trailer

    I Ponti di Madison County - trailer (V.O.) - The Bridges of Madison County

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..