ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Il robot selvaggio

    IL ROBOT SELVAGGIO

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Ottobre

    (The Wild Robot; Stati Uniti 2024; CGI, Animazione, Avventura, Sci-Fi, ; 101'; Produz.: DreamWorks Animation, Universal Pictures; Distribuz.: Universal Pictures)

    Locandina italiana Il robot selvaggio

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Il robot selvaggio

    Titolo in lingua originale: The Wild Robot

    Anno di produzione: 2024

    Anno di uscita: 2024

    Regia: Chris Sanders

    Sceneggiatura: Chris Sanders, Peter Brown

    Cast: Lupita Nyong'o (Roz/Rummage) (Voce originale)
    Stephanie Hsu (Vontra) (Voce originale)
    Kit Connor (Brightbill) (Voce originale)
    Pedro Pascal (Fink) (Voce originale)
    Mark Hamill (Thorn) (Voce originale)
    Catherine O'Hara (Pinktail) (Voce originale)
    Bill Nighy (Longneck) (Voce originale)
    Ving Rhames (Thunderbolt) (Voce originale)
    Matt Berry (Paddler) (Voce originale)
    Boone Storm (Baby Brightbill) (Voce originale)
    Alexandra Novelle (Snowdown) (Voce originale)
    Raphael Alejandro (Peck) (Voce originale)
    Paul-Mikél Williams (Feather) (Voce originale)
    Eddie Park (Honkington) (Voce originale)
    Dee Bradley Baker (Raccoons/Squirrels/Badgers) (Voce originale)
    Cast completo

    Musica: Kris Bowers

    Costumi: Erin Caswell, Craig Kellman, Heidi Smith

    Scenografia: Ritchie Sacilioc

    Fotografia: Iveth Bueno

    Montaggio: Mary Blee

    Effetti Speciali: DreamWorks Animation, Company 3

    Makeup: Yiqun Chen, Rob House, Matthew Leishman

    Casting: Christi Soper

    Scheda film aggiornata al: 06 Novembre 2024

    Sinossi:

    L'epica avventura segue il viaggio di un robot - l'unità ROZZUM 7134, abbreviato "Roz" - che dopo un naufragio si ritrova su un'isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni con gli altri animali dell’isola e adottando un'ochetta orfana.

    Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)

    IL ROBOT SELVAGGIO: NUOVA PROGRAMMAZIONE –MATERNITÀ

    La maternità, la tecnologia, la comunità animale e l’umanità sono gli ingredienti di questa nuova avventura, in cui il robot Roz dovrà scoprire la sua vera programmazione per far convivere la tecnologia con la natura.

    Il Robot Selvaggio è il 50° film di animazione della DreamWorks e il 5° film diretto da Chris Sanders. Tratto dal romanzo illustrato scritto da Peter Brown, il film ha come protagonista un robot dalla personalità femminile denominato Roz, il quale si ritrova improvvisamente in un ambiente selvatico. Attivatosi probabilmente per la prima volta, inizia ad avviare le sue funzionalità principali e il suo programma destinato all'aiuto e al servizio degli esseri umani. Dopo una attenta valutazione ed esame delle condizioni del luogo in cui si trova, ossia un’enorme foresta senza nessuna traccia umana, e aver analizzato i comportamenti e i linguaggi di tutti gli animali presenti, Roz dovrà integrarsi nell'ambiente

    circostante. Lo farà con l'aiuto di una stramba Volpe Rossa e di un piccolo orfano d'oca, del quale dovrà prendersi cura come una vera famiglia.

    Il realismo di una fiaba tecnologica

    Attraverso una visione sentimentale ed ecologica lo spettatore viene trasportato in strabilianti sequenze che lo portano all’interno della vita di numerose specie animali. La robotica e la tecnologia sono spunti di riflessione sulla condizione attuale dell’evoluzione degli strumenti e dei linguaggi, soprattutto sulla
    questione fisico-psicologica dell’utilizzo dei neuroni specchio e della coscienza empatica che si fonde con la manifestazione di sentimenti che vanno oltre alla programmazione neuro-linguistica. Tutte le figure animali presenti nel film, nonostante siano dotate di un linguaggio verbale simile a quello umano, hanno un comportamento completamente diverso dalle narrazioni nelle quali possiedono caratteristiche antropomorfe. Nella rappresentazione delle creature animali permangono gli istinti naturali, anche quelli crudeli: il tutto viene mostrato attraverso una forma leggera e sensibile destinata anche ad

    una visione della storia per un pubblico molto giovane. Nella visione si viene trasportati da una carica emozionale veramente forte e da una serie di momenti commoventi, per cui sarà arduo trattenere una positiva commozione.

    Tecnologia democraticamente avanzata

    Il software di grafica open-source Moonray sviluppato dalla DreamWorks Animation dimostra la sua alta professionalità nel creare ambienti al confine con la realtà e figure dall’aspetto altamente creativo, tanto da non essere inferiore ai più noti programmi ad alto contenuto come Maya o Presto. La rappresentazione grafica di tutte le figure animali è veramente efficace e tecnologicamente avanzata, sia per quanto riguarda
    il manto e le piume, che per i movimenti e le azioni che eseguono all’interno del loro habitat naturale.

    Conclusioni

    Una riflessione sull’amore, la famiglia e il rispetto della natura, il tutto immerso in un contesto di tecnologia odierna e di intensa sensibilità. Un film da non perdere.

    Links:

    • Bill Nighy

    • Mark Hamill

    • Catherine O'Hara

    • Lupita Nyong'o

    • Pedro Pascal

    • Il robot selvaggio (BLU-RAY + DVD)

    1 | 2 | 3 | 4 | 5

    Galleria Video:

    Il robot selvaggio - trailer finale ufficiale

    Il robot selvaggio - trailer ufficiale

    Il robot selvaggio - secondo trailer ufficiale

    Il robot selvaggio - terzo trailer ufficiale

    Il robot selvaggio - trailer finale ufficiale (V.O.) - The Wild Robot

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..