ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Speciali

    30. TFF (Torino Film Festival 23 Novembre-1° Dicembre 2012) - I VINCITORI

    'MIGLIOR FILM' a 'SHELL' di SCOTT GRAHAM (REGNO UNITO), 'PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA EX-AEQUO' NOI NON SIAMO COME JAMES BOND di MARIO BALSAMO (Italia), PAVILION di TIM SUTTON (USA)...


    01/12/2012 - TORINO 30

    Torino 30 – Concorso Internazionale Lungometraggi, composta da Paolo Sorrentino (Presidente, Italia), Karl Baumgartner (Germania), Franco Piersanti (Italia), Constantin Popescu (Romania), Joana Preiss (Francia) assegna i premi:

    MIGLIOR FILM (€ 20.000) a: SHELL di SCOTT GRAHAM (UK, 2012, 87’)

    PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA EX-AEQUO (per un totale di € 8.000) a:

    NOI NON SIAMO COME JAMES BOND di MARIO BALSAMO (Italia, 2012, 73’),

    PAVILION di TIM SUTTON (USA, 2012, 72’)

    PREMIO PER LA MIGLIOR ATTRICE, in collaborazione con «Max», a:

    AYLIN TEZEL, per il film AM HIMMEL DER TAG / BREAKING HORIZONS di Pola Beck (Germania, 2012, 86’)

    PREMIO PER IL MIGLIOR ATTORE, in collaborazione con «Max» a:

    Huntun Batu, per il film TABUN MAHABUDA / THE FIRST AGGREGATE di Emyr ap Richard, Darhad Erdenibulag (Mongolia, 2012, 90’)

    TFFdoc INTERNAZIONALE.DOC

    La Giuria di INTERNAZIONALE.DOC composta da Susana de Sousa Dias (Portogallo), Hila Peleg (Israele) e James Quandt (Canada) con la seguente premessa:

    Ci congratuliamo con il comitato di selezione di TFFdoc/Internazionale.doc per l'eccellenza della selezione di quest'anno. La forza innovativa di tutti i film conferma la contemporanea definizione del concetto di realizzazione del documentario, uno dei più importanti successi ottenuti dal festival.

    La giuria avrebbe voluto poter attribuire un premio ex-aequo a due film, una decisione che avrebbe meglio rappresentato l'appassionato consenso di tutti i giurati evitando una scelta di compromesso.

    Eravamo convinti che entrambi i vincitori avessero la stessa audacia, originalità e che stimolassero nello stesso modo la nostra percezione di come il cinema costruisca la realtà. Malgrado il superiore livello di realizzazione di entrambi i film, la giuria ha dovuto sceglierne uno solo, nel rispetto del regolamento del Festival.

    Miglior Film (€ 7.000) a:

    A ÚLTIMA VEZ QUE VI MACAU di João Rui Guerra da Mata e João Pedro Rodrigues (Portogallo, Francia, 2012, 85’)

    Con la seguente motivazione: Per il complesso coinvolgimento con la storia culturale e la sua ossessionante evocazione della memoria personale e collettiva.

    Premio Speciale a:

    LEVIATHAN di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel (UK, Francia, USA, 2012, 87’)

    Con la seguente motivazione: Per dimostrare la nostra più appassionata ammirazione per il suo lavoro assolutamente unico, abbiamo deciso di attribuire un Premio Speciale a LEVIATHAN di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel uno dei lavori più originali del cinema contemporaneo.

    ITALIANA.DOC

    La Giuria di ITALIANA.DOC, composta da Carlo A. Bachschmidt (Italia), Luca Pastore (Italia) e Elfi Reiter (Italia) assegna i premi:

    Miglior Documentario Italiano, in collaborazione con Persol (€ 7.000) a:

    I DON'T SPEAK VERY GOOD, I DANCE BETTER di Maged El Mahedy (Egitto, Italia, 2012, 80’)

    Con la seguente motivazione: Per averci restituito il caos frammentario dell’oggi in un racconto che si fa testimonianza personale di temi collettivi quali cultura, sanità, identità, famiglia, partecipazione politico-sociale, facendoci “sentire” i rumori del mondo.

    Premio speciale della Giuria (€ 3.000) a:

    FATTI CORSARI di Stefano Petti e Alberto Testone (Italia, 2012, 85’)

    Menzione Speciale a: LA SECONDA NATURA di Marcello Sannino (Italia, 2012, 58’)

    Con la seguente motivazione: Perché è un urlo civile che, attraverso le parole di Gerardo Marotta, ci invita a essere protagonisti e protagoniste di una rivoluzione intesa a recuperare il valore dello Stato come bene comune e non come interesse privato.

    ITALIANA.CORTI

    La Giuria di ITALIANA.CORTI del 30° Torino Film Festival, composta Ilaria Fraioli (Italia),

    Mario Masini (Italia) e Francesco Munzi (Italia), assegna i premi seguenti:

    Miglior Cortometraggio Italiano (€ 5.000) a:

    SPIRITI di Yukai Ebisuno, Raffaella Mantegazza (Italia, Honduras, 2012, 24’)

    Con la seguente motivazione: Per averci introdotto nella resistenza di una piccola comunità indigena dell'Honduras, con uno sguardo limpido e partecipe. Gli spiriti evocati dai protagonisti emergono nelle immagini attraverso un’alternanza di quadri viventi resi autentici da una messa in scena consapevole e visivamente ispirata.

    Premio speciale della Giuria – Premio Kodak (€ 3.000 in pellicola cinematografica) a:

    IN NESSUN LUOGO RESTA di Maria Giovanna Cicciari (Italia, 2012, 11’)

    Con la seguente motivazione: Le scosse e il fumo di un vulcano, un paese abbandonato, immagini di opere d'arte che resistono al tempo e persone che al tempo resistono solo attraverso le immagini. Libere associazioni filmiche, manipolazioni sonore permettono un flusso di coscienza personale e inaspettato.

    Menzione Speciale a:

    UN MONDO MEGLIO CHE NIENTE di Cobol Pongide e Marco Santarelli (Italia, 2012, 39’)

    Con la seguente motivazione: Questo film, attraverso un viaggio spazio temporale crea l'occasione di riflettere sulla contemporaneità. In questa riflessione si collocano sia la scelta del testo che della forma cinematografica.

    SPAZIO TORINO

    Premio Chicca Richelmy per il Miglior Cortometraggio realizzato da registi nati o residenti in Piemonte (€ 2.500 offerti dall’Associazione Chicca Richelmy) in collaborazione con La Stampa – Torino Sette - Premio Achille Valdata, assegna il premio a:

    IL MARE DI BEPPE di Carlo Cagnasso (Italia, 2012, 5’)

    Con la seguente motivazione: Per la cura delle immagini con cui il regista racconta un uomo e i suoi luoghi.

    PREMIO CIPPUTI

    La Giuria, composta da Francesco Tullio Altan, Antonio Albanese e Michele Serra assegna il Premio Cipputi 2012

    Miglior film sul mondo del lavoro a:

    NADEA E SVETA di Maura Delpero (Italia, 2012, 62’)

    Con la seguente motivazione: Oggi spesso Cipputi è donna, è straniera, è sola: alla fatica del lavoro aggiunge la fatica di mantenere vivi a distanza i suoi affetti. L'alienazione è più strappo e spaesamento che catena di montaggio. Nelle nostre città chissà quante volte ci sarà capitato di vedere due donne straniere alla fermata dell'autobus, sorrisi sui volti sciupati, abiti goffi, dialogo in lingua incomprensibile. Quante volte le abbiamo viste senza guardarle, senza neppure chiederci quale lingua è la loro lingua e quale storia la loro storia. Per guardare bene, per guardare meglio, ci vuole pazienza. Maura Delpero, donna italiana, ha dato allo sguardo (suo e nostro) il tempo necessario ad entrare nel mondo di Nadea e Sveta, donne moldave emigrate a Bologna. Sono amiche. Sono madri di figli lontani. Sono accanto ai nostri vecchi, lontane dai loro. Dov'è casa? Dove c'è il lavoro, o dove sono i figli? Che vita è, dovendo scegliere fra lavoro e salute, o fra lavoro e maternità? Eppure c'è una forza, in Nadea e Sveta. Eppure, nei dettagli faticosi delle loro giornate (l'accudimento, la panchina, la balera, la telefonata) c'è una luce: infinitamente più forte che in tanto nostro privilegio nevrotico. Quella luce, Maura Delpero ha saputo raccontarla.

    PREMIO BASSAN – ARTE & MESTIERE

    La Giuria composta da Paolo Virzì, Anna Lombardi (presidente Associazione Scenografi), Cristina Possenti (rappresentante Arredatori), Alida Cappellini e Giovanni Licheri (scenografi) assegna il Premio per la miglior scenografia (€ 3.000, offerti dall’Associazione Italiana Scenografi e Costumisti) a:

    Lina Nordqvist, scenografa di CALL GIRL di Mikael Marcimain (Svezia, Irlanda, Norvegia, Finlandia, 2012, 140’)

    Con la seguente motivazione: Amalgama straordinario tra fotografia, costumi, ambientazioni, arredamento e regia. Per un attimo, sovrappensiero, abbiamo pensato si trattasse di un film girato veramente alla fine degli anni ‘70.

    Guardando il film ci si lascia trasportare in quegli anni come se si trattasse di un racconto di cronaca girato realmente in quel periodo, la scenografia non sovrasta mai il racconto, ed è talmente al servizio della storia che sembra un documento girato allora!

    LA REDAZIONE

    Nota: Sito Ufficiale

    Editoriali recenti

    10/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    13/03/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Anticipazioni - Anteprime Mondiali: L'attrice francese Juliette Binoche sarà la Presidente della giuria del concorso principale [continua...]

    24/02/2025 - OSCAR 2025 - And the WINNERS are...!!!: ANORA di Sean Baker sbanca il kit delle statuette nella categorie principali: Miglior Film; Miglior Regista; Miglior Attrice Protagonista; Miglior Sceneggiatura Originale; Miglior Montaggio [continua...]

    22/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - I VINCITORI: ORSO d'ORO a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud [continua...]

    09/02/2025 - Premi Goya 2025 - La lista completa dei vincitori: [continua...]

    08/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Ai nastri di partenza - Il PROGRAMMA Completo: 19 film in concorso; Orso d’Oro alla Carriera per Tilda Swinton; Todd Haynes presidente di giuria [continua...]

    29/01/2025 - César 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: La cerimonia, che si svolgerà il 28 febbraio all’Olympia di Parigi, vedrà protagonisti anche Julia Roberts e Costa-Gavras che riceveranno i premi alla carriera, mentre la presidenza è nelle mani di Catherine Deneuve [continua...]

    23/01/2025 - OSCAR 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: Come lo scorso anno, anche quest’anno il 2 marzo 2025 la visione degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su tutte le piattaforme streaming. [continua...]

    21/01/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Il PROGRAMMA Completo: A presiedere la Giuria Internazione del Concorso, che assegnerà l'Orso d'Oro e gli altri premi, è come stato annunciato il regista americano Todd Haynes. Nessun film italiano è presente nel concorso, nel quale spiccano i nomi di Richard Linklater, Hong Sangsoo e Radu Jude. [continua...]

    17/01/2025 - BAFTA 2025 - Tutte le Nominations!!! Dodici Nominations per 'Conclave': Domenica 16 febbraio 2025 la consegna dei Premi [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..