78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!
La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO
10/04/2025
- La 78ª edizione del Festival di Cannes si svolgerà a Cannes dal 13 al 24 maggio 2025. La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche.
Selezione ufficiale
La lista dei lungometraggi componenti la selezione ufficiale del Festival è stata annunciata in conferenza stampa il 10 aprile 2025
Concorso
O agente secreto, regia di Kleber Mendonça Filho (Brasile, Francia)
Alpha, regia di Julia Ducournau (Francia)
Dossier 137, regia di Dominik Moll (Francia)
Eagles of the Republic, regia di Tarik Saleh (Svezia, Danimarca, Francia)
Eddington, regia di Ari Aster (Stati Uniti d'America)
In die Sonne schauen, regia di Mascha Schilinski (Germania)
Fuori, regia di Mario Martone (Italia, Francia)
The History of Sound, regia di Oliver Hermanus (Regno Unito, Stati Uniti d'America)
Jeunes Mères, regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio)
The Mastermind, regia di Kelly Reichardt (Stati Uniti d'America)
Nouvelle Vague, regia di Richard Linklater (Francia)
La Petite Dernière, regia di Hafsia Herzi (Francia)
Renoir, regia di Chie Hayakawa (Giappone, Indonesia, Filippine)
Romería, regia di Carla Simón (Spagna, Germania)
Sentimental Value, regia di Joachim Trier (Norvegia, Francia, Germania, Danimarca, Svezia)
A Simple Accident, regia di Jafar Panahi (Iran)
Sirat, regia di Óliver Laxe (Spagna)
La trama fenicia (The Phoenician Scheme), regia di Wes Anderson (Stati Uniti d'America)
Zwei Staatsanwälte, regia di Serhij Loznycja (Paesi Bassi, Francia, Lettonia, Romania, Lituania)
Un Certain Regard
ʿĀʾisha lam taod qādira ʿalā al-ṭayarān, regia di Morad Mostafa (Egitto, Tunisia)
Caravan, regia di Zuzana Kirchnerová (Repubblica Ceca, Slovacchia, Italia)
La città di pianura, regia di Francesco Sossai (Italia)
Eleanor the Great, regia di Scarlett Johansson (Stati Uniti d'America)
Homebound, regia di Niraj Ghevan (India)
L'Inconnu de la Grande Arche, regia di Stéphane Demoustier (Francia, Danimarca)
Marie & Jolie, regia di Erige Sehiri (Francia)
Météors, regia di Hubert Charuel (Francia)
La misteriosa mirada del flamenco, regia di Diego Céspedes (Cile, Francia, Germania, Belgio)
My Father's Shadow, regia di Akinola Davies Jr. (Nigeria, Irlanda, Regno Unito)
Once Upon a Time in Gaza, regia di Arab e Tarzan Nasser (Palestina)
Pillion, regia di Harry Lighton (Regno Unito)
The Plague, regia di Charlie Polinger (Stati Uniti d'America)
Testa o croce, regia di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi (Italia, Francia)
Tōi yama-nami no hikari, regia di Kei Ishikawa (Giappone)
Urchin, regia di Harris Dickinson (Regno Unito)
Fuori concorso
La Femme la plus riche du monde, regia di Thierry Klifa (Francia, Belgio)
Mission: Impossible - The Final Reckoning, regia di Christopher McQuarrie (Stati Uniti d'America)
Partir un jour, regia di Amélie Bonnin (Francia) - film d'apertura
La Venue de l'avenir, regia di Cédric Klapisch (Francia, Belgio)
Vie privée, regia di Rebecca Zlotowski (Francia)
Highest 2 Lowest, regia di Spike Lee (Usa)
Cannes Première
Amrum, regia di Fatih Akın (Germania)
Connemara, regia di Alex Lutz (Francia)
La ola, regia di Sebastián Lelio – documentario (Cile)
Orwell: 2+2=5, regia di Raoul Peck – documentario (Belgio, Stati Uniti)
Splitsville, regia di Michael Angelo Covino (Stati Uniti d'America)
Das Verschwinden des Josef Mengele, regia di Kirill Serebrennikov (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna)
Proiezioni speciali
Bono: Stories of Surrender, regia di Andrew Dominik – documentario (Stati Uniti d'America)
Dites-lui que je l'aime, regia di Romane Bohringer (Francia)
Marcel et Monsieur Pagnol, regia di Sylvain Chomet (Francia)
Proiezioni di mezzanotte
Dalloway, regia di Yann Gozlan (Francia)
Exit 8, regia di Genki Kawamura (Giappone)
Fēnglín huǒshān, regia di Juno Mak (Hong Kong)
Settimana internazionale della critica
La 64ª edizione della sezione parallela della Settimana internazionale della critica, si svolgerà dal 14 al 22 maggio 2025, sotto la direzione artistica di Ava Cahen. Vi saranno presentati i seguenti film:
Giurie
Le seguenti persone hanno fatto parte delle giurie delle varie sezioni del Festival::
Concorso
Juliette Binoche, attrice (Francia) - Presidentessa di Giuria
Un Certain Regard
Caméra d'or
Cinéfondation e cortometraggi
Settimana internazionale della critica
Rodrigo Sorogoyen, regista e sceneggiatore (Spagna) - Presidente di Giuria
Jihane Bougrine, critica cinematografica (Marocco)
Josée Deshaies, direttrice della fotografia (Canada)
Yulia Evina Bhara, produttrice cinematografica (Indonesia)
Daniel Kaluuya, attore (Regno Unito)
L'Œil d'or
Queer Palm
Christophe Honoré, regista e sceneggiatore (Francia) - Presidente di Giuria
Palmarès
Palma d'oro onoraria: Robert De Niro
La redazione
|