ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Speciali

    64a MOSTRA DEL CINEMA: 'APPEAL' E GLAMOUR SEMPRE PIU' A STELLE E STRISCE. TRA GLI OMAGGI MADE IN ITALY IL MITICO WESTERN NOSTRANO

    Appuntamento al LIDO DI VENEZIA dal 29 Agosto all'8 settembre


    08/08/2007 - IO NON SONO QUI

    Io non sono qui, che è uno dei titoli ‘In Concorso’ e che ha come soggetto Bob Dylan, film diretto da Todd Haynes, forte di un cast stellare, con Richard Gere, Cate Blanchett, Heath Ledger, Julianne Moore, Christian Bale e Charlotte Gainsbourg, potrebbe ben rispondere alla identità dimensionale del Cinema Italiano alla 64° Mostra del Cinema di Venezia, ridotto a tre sole unità: Nessuna qualità agli eroi, di Paolo Franchi, L’ora di punta, dell’immancabile Vincenzo Marra - dopo Vento di terra alla 61° e L’udienza è aperta dello scorso anno - Il dolce e l’amaro di Andrea Porporati.
    La celluloide made in Italy nicchierebbe parecchio alla 64° Mostra se non fosse per alcune prestigiosissime rivisitazioni di un glorioso passato: Sergio Leone in testa con Per un pugno di dollari, ovvero, il lancio epocale del genere ‘spaghetti-western’, cui si attinge sempre volentieri perché non perde certo di valore col tempo, anzi, lo acquista, meglio se sulla scia di un bel restauro.
    E c’è da osservare che non siamo a Los Angeles e neppure a Toronto, o, magari, a Cannes. Non si tratta di cinema nostrano che va in gita fuori porta, dunque. No, gioca in casa, eppure, notevolmente in sordina. In sordina perché tra le righe di un pentagramma, per così dire, ‘minore’, suonano per la verità altre sinfonie made in Italy: si tratta di alcune pellicole aggiuntive, magari doc, nel senso di documentario. E’ il caso, ad esempio, proprio nella sezione ‘Orizzonti Doc’, di Madri di Barbara Cupisti, là dove l’occhio è puntato su quei conflitti e drammi privati che raccontano la Storia, attingendo ad una cornucopia stracolma di testimonianze, delle tante madri “che vivono nella terra dilaniata dalla guerra infinita”.
    C’è anche da dire però che Venezia ormai non è più l’unica prestigiosa vetrina del cinema italiano. Dallo scorso anno, quando è comparso l’evento alla sua prima edizione, c’è ora ‘la seconda occasione’: quella con ‘Cinema. Festa Internazionale di Roma’, che aprirà di nuovo i battenti per la nuova Kermesse annuale, il prossimo 18 ottobre per richiuderli il 27.
    Non è del resto il primo anno che alla Mostra di Venezia - al di là delle vittorie dei vari Leoni d’Oro, d’Argento o delle Coppe Volpi, là dove spirano spesso venti d’Oriente - la fiaccola di maggiore attrazione brucia a favore della bandiera a stelle e a strisce, in corsa per la staffetta con la bandana anglosassone. Il che non ci dispiace affatto, soprattutto quando si tratta di buon cinema.
    Beh, quest’anno, al di là di chi e come raggiungerà di fatto il Lido di Venezia per presentare il proprio film in prima persona, si attendono le pellicole di Joe Wright (Espiazione-Atonement), film di apertura con Keira Knightley, James McAvoy e Vanessa Redgrave, di Wes Anderson (The Darjeeling Limited), con Adrien Brody e Angjelica Huston, di Kenneth Branagh (Sleuth), con Michael Caine e Jude Law, di Brian De Palma (Redacted), di Andrew Dominik (L’assassinio di Jesse James), con Brad Pitt, Casey Affleck e Sam Shepard, di Tony Gilroy (Michael Clayton), con George Clooney, Tilda Swinton e Sydney Pollack, di Paul Haggis (In the Valley of Elah, con Tommy Lee Jones, Charlize Theron e Susan Sarandon e, per l’appunto, di Todd Haynes (Io non sono qui), citato all’inizio, con il condensato di stelle in celluloide che vi abbiamo già presentato. Tutte pellicole anglo-statunitensi ‘In Concorso’ alla 64° Mostra. Più internazionale la produzione del film di Ken Loach (It’s a Free World) in cui compaiono Gran Bretagna, Germania, Spagna e, pure l’Italia.
    Immancabile poi, la nuova ondata di asiatici con il ritorno d’autore di Takeshi Kitano (Kantoku Banzai!/Glory to the Filmmaker!) e di Ang Lee (Lust Caution) e, per restare sul registro dei veterani lagunari, questa volta di marca francese, scorgiamo anche Eric Rohmer e, fuori concorso, Claude Chabrol, in buona compagnia ancora con altri anglo-statunitensi: Woody Allen (Cassandra’s Dream) per esempio, affiancato da Richard Shepard (The Hunting Party), con Richard Gere e Diane Kruger, produzione mista che unisce gli USA a Croazia e Bosnia Erzegovina. Completano la lista Shari Springer Berman e Robert Pulcini (The Nanny Diaries/Il diario di una tata), con Scarlett Johansson, Laura Linney, Paul Giamatti e Chris Evans.
    Quello in cui sembra eccellere in ricchezza la 64° Mostra sono i vari Eventi più o meno Speciali e gli Omaggi Autoriali, là dove spiccano, tra gli altri, Bernardo Bertolucci (Leone d’Oro del 75°), Tim Burton (Leone d’Oro alla Carriera 2007) e Alexandre Kluge (Eventi speciali del 75°). E che dire della versione Final Cut del 'cult scifi' in celluloide per eccellenza, Blade Runner di Ridley Scott?
    Non resta che dire ‘A tra poco’ prima di toccare con mano, o, per meglio dire, vedere con i propri occhi.
    Restate con noi per la ‘Diretta’!… O, quasi!

    (A cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Editoriali recenti

    10/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    13/03/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Anticipazioni - Anteprime Mondiali: L'attrice francese Juliette Binoche sarà la Presidente della giuria del concorso principale [continua...]

    24/02/2025 - OSCAR 2025 - And the WINNERS are...!!!: ANORA di Sean Baker sbanca il kit delle statuette nella categorie principali: Miglior Film; Miglior Regista; Miglior Attrice Protagonista; Miglior Sceneggiatura Originale; Miglior Montaggio [continua...]

    22/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - I VINCITORI: ORSO d'ORO a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud [continua...]

    09/02/2025 - Premi Goya 2025 - La lista completa dei vincitori: [continua...]

    08/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Ai nastri di partenza - Il PROGRAMMA Completo: 19 film in concorso; Orso d’Oro alla Carriera per Tilda Swinton; Todd Haynes presidente di giuria [continua...]

    29/01/2025 - César 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: La cerimonia, che si svolgerà il 28 febbraio all’Olympia di Parigi, vedrà protagonisti anche Julia Roberts e Costa-Gavras che riceveranno i premi alla carriera, mentre la presidenza è nelle mani di Catherine Deneuve [continua...]

    23/01/2025 - OSCAR 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: Come lo scorso anno, anche quest’anno il 2 marzo 2025 la visione degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su tutte le piattaforme streaming. [continua...]

    21/01/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Il PROGRAMMA Completo: A presiedere la Giuria Internazione del Concorso, che assegnerà l'Orso d'Oro e gli altri premi, è come stato annunciato il regista americano Todd Haynes. Nessun film italiano è presente nel concorso, nel quale spiccano i nomi di Richard Linklater, Hong Sangsoo e Radu Jude. [continua...]

    17/01/2025 - BAFTA 2025 - Tutte le Nominations!!! Dodici Nominations per 'Conclave': Domenica 16 febbraio 2025 la consegna dei Premi [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..