ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Speciali

    64. Berlinale (6-16 Febbraio 2014) - IL PROGRAMMA DEI FILM AL COMPLETO

    Tutte le sezioni: In Concorso, Fuori Concorso, Berlinale Special, Panorama, Panorama Special, Panorama Dokumente, Forum, Generation 14Plus, Generation KPlus, Perspektive Deutsches Kino. Al programma si aggiungono due proiezioni aggiuntive 'onore alla memoria di PHILIP SEYMOUR HOFFMAN e di MAXIMILIAN SCHELL, entrambi scomparsi di recente.


    05/02/2014 - IN CONCORSO

    '71 di Yann Demange (Gran Bretagna)
    Aloft di Claudia Llosa (USA / Spagna / Francia)
    Beloved Sisters di Dominik Graf (Germania / Austria / Svizzera)
    Black Coal, Thin Ice di Diao Yi'nan (Cina)
    Blind Massage di Lou Ye (Cina / Francia)
    Boyhood di Richard Linklater (USA)
    History of Fear di Benjamin Naishtat (Argentina / Francia / Germania / Uruguay)
    In Order of Disappearance di Hans Petter Moland (Norvegia)
    Inbetween Worlds di Feo Aladag (Germania)
    Jack di Edward Berger (Germania)
    Life of Riley di Alain Resnais (Francia)
    Macondo di Sudabeh Mortezai (Austria)
    No Man's Land di Ning Hao (Cina)
    Praia do Futuro di Karim Ainouz (Brasile / Germania)
    Stations of the Cross di Dietrich Brüggemann (Germania)
    Stratos di Yannis Economides (Grecia / Germania)
    The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson (USA / Germania)
    The Little House di Yoji Yamada (Giappone)
    The Third Side of the River di Celina Murga (Argentina)
    Two Men in Town di Rachid Bouchareb (Francia / USA)

    FUORI CONCORSO

    La bella e la bestia di Christophe Gans (Francia)
    Monuments Men di George Clooney (USA / Germania)
    The Nymphomaniac - Part 1 di Lars von Trier

    BERLINALE SPECIAL

    Afternoon of a Faun: Tanaquil Le Clercq di Nancy Buirski (USA)
    American Hustle - L'apparenza inganna di David O. Russell (USA)
    Baal di Volker Schlöndorff (Germania)
    Cathedrals of Culture di Wim Wenders, Michael Glawogger, Michael Madsen, Robert Redford, Margreth Olin e Karim Ainouz (Germania / Danimarca / Austria / Norvegia)
    Chavez di Diego Luna
    Dans la cour di Pierre Salvadori (Francia)
    Diplomacy di Volker Schlöndorff (Francia / Germania)
    I due volti di gennaio di Hossein Amini (Gran Bretagna / USA / Francia)
    Night Will Fall di Andre Singer (Gran Bretagna)
    Non buttiamoci giù di Pascal Chaumeil
    Someone You Love di Pernille Fischer Christensen (Danimarca)
    The 100-Year-Old Man Who Climbed Out the Window and Disappeared di Felix Herngren (Svezia)
    The Dark Valley di Andreas Prochaska (Austria / Germania)
    The Galapagos Affair: Satan Came to Eden di Dayna Goldfine (Gran Bretagna)
    The Turning di Warwick Thornton, Jonathan auf der Heide, Tony Ayres, Robert Connolly, Shaun Gladwell, Rhys Graham, Yaron Lifschitz, Anthony Lucas, Ian Meadows, Ashlee Page, Mia Wasikowska e David Wenham (Australia)
    The Unknown Known di Errol Morris (USA)
    Untitled New York Review of Books Documentary di Martin Scorsese e David Tedeschi (USA)
    Vita da bohème di Aki Kaurismäki (Finlandia / Francia)

    (Tributo a Karl Baumgartner)

    Watermark di Jennifer Baichwal e Edward Burtynsky (Canada)
    We Come as Friends di Hubert Sauper (Francia / Austria)

    PANORAMA

    2030 di Nguyen-Vo Minh (Vietnam)
    Blind di Eskil Vogt (Norvegia)
    Brides di Tinatin Kajrishvili (Georgia / Francia)
    Fever di Elfi Mikesch (Austria / Lussemburgo)
    Güeros di Alonso Ruizpalacios (Messico)
    Homeland di Nao Kubota (Giappone)
    I'm not Angry! di Reza Dormishian (Iran)
    Ice Poison di Midi Z. (Taiwan)
    Night Flight di Leesong Hee-il (Corea del Sud)
    Papilio Buddha di Jayan Cherian (India / USA)
    Quick Change di Eduardo W. Roy Jr. (Filippine)
    Standing Aside, Watching di Giorgos Servetas (Grecia)
    Test di Chris Mason Johnson (USA)
    The Man of the Crowd di Marcelo Gomes e Cao Guimarães (Brasile)
    The Night di Zhou Hao (Cina)
    The Rice Bomber di Cho Li (Taiwan)
    The Way He Looks di Daniel Ribeiro (Brasile)
    Through A Lens Darkly: Black Photographers and the Emergence of a People di Thomas Allen Harris (USA)
    Unfriend di Joselito Altarejos (Filippine)

    PANORAMA SPECIAL

    Calvary di John Michael McDonagh (Irlanda)
    Cracks in Concrete di Umut Dag (Austria)
    Difret di Zeresenay Mehari (Etiopia)
    Highway di Imtiaz Ali (Nepal / India)
    If You Don't, I Will di Sophie Fillières (Francia)
    Ikarus di Heiner Carow (Germania Est)

    (Special Screening)

    In grazia di Dio di Edoardo Winspeare
    Journey to the West di Tsai Ming-Liang (Francia / Taiwan)
    Land of Storms di Ádám Császi (Ungheria / Germania)
    Love Is Strange di Ira Sachs (USA / Francia)
    Stereo di Maximilian Erlenwein (Germania)
    Superegos di Benjamin Heisenberg (Germania / Svizzera / Austria)
    That Demon Within di Dante Lam
    The Better Angels di A.J. Edwards (USA)
    The Lamb di Kutlug Ataman (Turchia / Germania / Francia)
    The Midnight After di Fruit Chan (Hong Kong / Cina)
    Things People Do di Saar Klein (USA)
    Triptych di Robert Lepage e Pedro Pires (Canada)
    Yves Saint Laurent di Jalil Lespert (Francia)

    PANORAMA DOKUMENTE

    20,000 Days on Earth di Ian Forsyth e Jane Pollard (Gran Bretagna)
    Anderson di Annekatrin Hendel (Germania)
    Another World di Rebecca Chaiklin e Fisher Stevens (USA)
    Concerning Violence di Göran Olsson (Svezia / Finlandia / Danimarca / USA)
    Der Kreis di Stefan Haupt (Svizzera)
    Felice chi è diverso di Gianni Amelio
    Finding Vivian Maier di John Maloof e Charlie Siskel (USA)
    Fucking Different XXY (Germania)
    Is the Man Who Is Tall Happy?: An Animated Conversation with Noam Chomsky di Michel Gondry (Francia)
    Last Hijack di Tommy Pallotta e Femke Wolting
    My Mother, a War and Me di Tamara Trampe e Johann Feindt (Germania)
    Natural Resistance di Jonathan Nossiter (Italia / Francia)
    The Decent One di Vanessa Lapa (Israele / Germania / Austria)
    The Dog di François Keraudren e Allison Berg (USA)
    Vulva 3.0 di Ulrike Zimmermann e Claudia Richarz (Germania / Canada)

    FORUM

    10 Minutes di Lee Yong-seung (Corea del Sud)
    40 Days of Silence di Saodat Ismailova (Uzbekistan)
    A Dream of Iron di Kelvin Kyung Kun Park (Corea del Sud)
    At Home di Athanasios Karanikolas (Germania / Grecia)
    Butter on the Latch di Josephine Decker (USA)
    Castanha di Davi Pretto (Brasile)
    Daughters di Maria Speth (Germania)
    Free Range di Veiko Õunpuu (Estonia)
    Iranian di Mehran Tamadon (Francia / Svizzera)
    Joy of Man's Desiring di Denis Côté (Canada)
    Kumiko, the Treasure Hunter di David Zellner
    Los Ángeles di Damian John Harper (Messico / Germania)
    N - The Madness of Reason di Peter Krüger
    Non-fiction Diary di Jung Yoon-suk (Corea del Sud)
    Seaburners di Melisa Önel (Turchia)
    Shadow Days di Dayong Zhao (Cina)
    She's Lost Control di Anja Marquardt (USA)
    The Airstrip - Decampment of Modernism, Part III di Heinz Emigholz (Germania)
    The Great Museum di Johannes Holzhausen (Austria)
    The Kidnapping of Michel Houellebecq di Guillaume Nicloux (Belgio / Germania)
    Thou Wast Mild and Lovely di Josephine Decker (USA)

    GENERATION 14PLUS

    3 Indian Tales di Robert Morin (Canada)
    52 Tuesdays di Sophie Hyde (Australia)
    Above Us All di Eugenie Jansen (Olanda)
    Atlántida di Inés María Barrionuevo (Argentina / Francia)
    Broken Hill Blues di Sofia Norlin (Svezia)
    Einstein and Einstein di Cao Baoping (Cina)
    Galore di Rhys Graham (Australia)
    God Help the Girl di Stuart Murdoch (Gran Bretagna)
    Holiday di Diego Araujo (Ecuador / Argentina)
    Il Sud è niente di Fabio Mollo (Italia / Francia)
    Supernova di Tamar van den Dop (Olanda)
    The Blue Wave di Zeynep Dadak e Merve Kayan (Turchia / Olanda / Grecia / Germania)
    The Word di Anna Kazejak (Polonia / Danimarca)
    Violet di Bas Devos (Belgio)
    We are Mari Pepa di Samuel Kishi Leopo (Messico)
    What We Do in the Shadows di Taika Waititi e Jemaine Clement (USA)
    Arctic di Gabri Velázquez (Spagna)

    GENERATION KPLUS

    A Christmoose Story di Lourens Blok (Olanda)
    Aunt Hilda! di Jacques-Remy Girerd (Francia / Lussemburgo)
    Beyond Beyond di Esben Toft Jacobsen (Svezia / Danimarca)
    Come to My Voice di Hüseyin Karabey (Turchia / Francia / Germania)
    Finn di Frans Weisz (Olanda)
    Jack and the Cuckoo-Clock Heart di Mathias Malzieu e Stéphane Berla (Francia)
    Joy of Man's Desiring di Masakazu Sugita (Giappone)
    Natural Sciences di Matías Lucchesi (Argentina)
    That Boy Emil di Per Åhlin, Alicja Jaworski Björk e Lasse Persson (Svezia)
    The Contest di Martin Miehe-Renard (Danimarca)
    The Fort di Avinash Arun (India)
    Wolfy, the Incredible Secret di Grégoire Solotareff e Éric Omond (Francia / Belgio / Ungheria)

    PERSPEKTIVE DEUTSCHES KINO

    Age of Cannibals di Johannes Naber
    Amma und Appa di Franziska Schönenberger e Jayakrishnan Subramanian (Germania)
    Anywhere Else di Ester Amrami (Germania)
    Der Samurai di Till Kleinert (Germania)
    Flowers of Freedom di Mirjam Leuze (Germania)
    Lamento di Jöns Jönsson
    Love Steaks di Jakob Lass (Germania)
    My Brother's Keeper di Maximilian Leo (Germania)
    Nebel di Nicole Vögele (Germania)
    Scenario di Philip Widmann e Karsten Krause (Germania)
    Tape_13 di Axel Stein (Germania)
    Unknown Territory di Anna Thommen (Germania)

    BERLIN FILM FESTIVAL PLANS TRIBUTES TO PHILIP SEYMOUR HOFFMAN, MAXIMILIAN SCHELL

    BERLIN — The Berlin Film Festival has added two special screenings to honor the memory of Philip Seymour Hoffman and Maximilian Schell, who both died recently.

    To celebrate the life of Hoffman, the festival will screen Bennett Miller’s “Capote” at the CinemaxX 6 on Feb. 11 at 9.00 P.M. local time. Hoffman received a Golden Globe and an Oscar for his perf in the film, which played in the Berlinale Competition in 2006.

    Hoffman also appeared in other films at the Berlinale, such as Richard Kwietniowski’s “Owning Mahowny” (Panorama, 2003), Spike Lee’s “25th Hour” (Competition, 2003), Anthony Minghella’s “The Talented Mr. Ripley,” and Paul Thomas Anderson’s “Magnolia,” which won the Golden Bear.

    In memory of actor and director Schell, producers Margit Chuchra (mm-production), Dieter Pochlatko (EPO) and Werner Schweizer (Dschoint Ventschr) are presenting his film “Meine Schwester Maria” (My Sister Maria), in collaboration with the festival and the German Film Academy. It will be showing at the Urania Filmbuehne Berlin on Feb. 9 at 3.00 P.M. local time.

    In this complex film portrait, Schell reflects on his relationship with his sister, showing great respect for her achievements, but also sorrow and regret when it comes to her difficulties in later life.

    In 1962, Schell won an Oscar for his performance as Hans Rolfe in Stanley Kramer’s “Judgment at Nuremberg.” His documentary “Marlene,” about Marlene Dietrich, was screened in the Berlin Competition in 1984. He returned to the Competition as an actor in Jeroen Krabbe’s “Left Luggage” in 1998.

    Fonti: Leo Barraclough, www.variety.com; www.berlinale.de

    LA REDAZIONE

    Editoriali recenti

    10/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    13/03/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Anticipazioni - Anteprime Mondiali: L'attrice francese Juliette Binoche sarà la Presidente della giuria del concorso principale [continua...]

    24/02/2025 - OSCAR 2025 - And the WINNERS are...!!!: ANORA di Sean Baker sbanca il kit delle statuette nella categorie principali: Miglior Film; Miglior Regista; Miglior Attrice Protagonista; Miglior Sceneggiatura Originale; Miglior Montaggio [continua...]

    22/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - I VINCITORI: ORSO d'ORO a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud [continua...]

    09/02/2025 - Premi Goya 2025 - La lista completa dei vincitori: [continua...]

    08/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Ai nastri di partenza - Il PROGRAMMA Completo: 19 film in concorso; Orso d’Oro alla Carriera per Tilda Swinton; Todd Haynes presidente di giuria [continua...]

    29/01/2025 - César 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: La cerimonia, che si svolgerà il 28 febbraio all’Olympia di Parigi, vedrà protagonisti anche Julia Roberts e Costa-Gavras che riceveranno i premi alla carriera, mentre la presidenza è nelle mani di Catherine Deneuve [continua...]

    23/01/2025 - OSCAR 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: Come lo scorso anno, anche quest’anno il 2 marzo 2025 la visione degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su tutte le piattaforme streaming. [continua...]

    21/01/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Il PROGRAMMA Completo: A presiedere la Giuria Internazione del Concorso, che assegnerà l'Orso d'Oro e gli altri premi, è come stato annunciato il regista americano Todd Haynes. Nessun film italiano è presente nel concorso, nel quale spiccano i nomi di Richard Linklater, Hong Sangsoo e Radu Jude. [continua...]

    17/01/2025 - BAFTA 2025 - Tutte le Nominations!!! Dodici Nominations per 'Conclave': Domenica 16 febbraio 2025 la consegna dei Premi [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..