ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Speciali

    71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (27 agosto – 6 settembre 2014) - DAILY: Martedì 2 Settembre 2014

    In CONCORSO EN DUVA SATT PÅ EN GREN OCH FUNDERADE PÅ TILLVARON (Svezia, Germania, Norvegia, Francia) di ROY ANDERSSON, NOBI (Giappone) di SHINYA TSUKAMOTO. Tra i 'FUORI CONCORSO' il documentario di DAVIDE FERRARIO LA ZUPPA DEL DEMONIO (Italia), O VELHO DO RESTELO (Portogallo, Francia) di MANOEL DE OLIVEIRA e ITALY IN A DAY - UN GIORNO DA ITALIANI di GABRIELE SALVATORES. Il PROGRAMMA de LE GIORNATE DEGLI AUTORI


    01/09/2014 - ROY ANDERSSON - EN DUVA SATT PÅ EN GREN OCH FUNDERADE PÅ TILLVARON (A PIGEON SAT ON A BRANCH REFLECTING ON EXISTENCE) - Venezia 71

    Svezia, Germania, Norvegia, Francia, 101'
    Holger Andersson, Nisse Vestblom

    Descrizione

    Come un Don Chisciotte e un Sancio Panza dei nostri tempi, Sam e Jonathan, due commessi viaggiatori che vendono oggetti innovativi, ci conducono in un caleidoscopico vagabondaggio attraverso i destini umani. Un viaggio che ci mostra la bellezza di certi momenti, la meschinità di altri, l’umorismo e la tragicità che risiedono in tutti noi, la grandiosità della vita così come la fragilità dell’essere umano.

    Sala Grande 19:30
    PalaBiennale 20:00

    SHINYA TSUKAMOTO - NOBI (FIRES ON THE PLAIN) - Venezia 71

    Giappone, 87'
    Shinya Tsukamoto, Yusaku Mori, Yuko Nakamura, Tatsuya Nakamura, Lily Franky

    Descrizione

    Siamo al termine della seconda guerra mondiale. Dopo aver invaso un’isola delle Filippine, i militari giapponesi devono affrontare la controffensiva della gente del posto e delle forze alleate. È solo questione di tempo prima che i pochi sopravvissuti siano annientati. Il soldato Tamura, malato di tubercolosi, viene abbandonato dal suo plotone e dall’ospedale da campo. Un gruppo di soldati feriti o malati irrimediabilmente è fuori dell’ospedale in attesa di morire. Tamura si unisce a loro, ma durante la notte il fuoco dell’artiglieria distrugge l’ospedale. Tamura si salva e vaga nella giungla. Si getta letteralmente nella schiacciante forza della natura certo di morire. Incapace di proseguire, prepara una granata per uccidersi quando nota degli yam crescere nella giungla. Ma il problema è che non si possono mangiare yam senza cucinarli. Tamura va in un villaggio in cerca di fiammiferi, ma non trova nulla perché gli abitanti sono fuggiti. Tamura si è appena addormentato in una chiesa, quando arriva una giovane coppia. La donna grida per la paura ed egli le spara. È la prima persona che abbia ucciso. Tamura vaga per la giungla che è diventata un inferno, con corpi ammassati ovunque. La fatica lo ha svuotato di ogni energia e la fame lo ha cambiato. Quando comincia a vedere i suoi compagni come cibo, ha attraversato la soglia di un luogo in cui non ci sono amici, nemici o dio.

    PalaBiennale 21.50
    Palazzo del Cinema, Sala Grande 22.15

    DAVIDE FERRARIO - LA ZUPPA DEL DEMONIO - Fuori Concorso/Out of Competition

    Italia, 75'
    (documentario)

    La zuppa del demonio prende il titolo da una frase utilizzata da Dino Buzzati in un documentario industriale del 1964 per descrivere la produzione dell’acciaio negli altiforni di Taranto. Una metafora irresistibile per descrivere l’utopia del progresso industriale e tecnologico percepito come soluzione ai problemi dell’umanità sia dal mondo capitalista che da quello comunista: un’utopia che ha accompagnato gran parte del Novecento. È questo il tema di La zuppa del demonio, un film realizzato con i materiali dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea per raccontare la parabola del progresso in Italia, dai primi anni del Novecento fino all’inizio degli anni settanta, quando l’ecologismo e la prima grande crisi petrolifera segnarono lo spartiacque tra un prima e un dopo che non sarebbe più assomigliato al passato. Dalle grandi opere degli anni dieci alla corsa all’elettrificazione per lo sviluppo della grande industria, il fascismo e la produzione bellica della FIAT , la ricostruzione nel dopoguerra e lo sviluppo di nuove industrie negli anni cinquanta, la città nella fabbrica e i modelli piemontesi FIAT e Olivetti, la ricerca di nuove fonti di energia in Italia e all’estero degli anni sessanta fino al pionierismo nel campo dell’informatica e del nucleare. Un’idea, quella di un “futuro migliore”, che oggi sembra drammaticamente lontana: proprio per questo diventa ancor più necessario investigare l’immaginario prodotto da questa strepitosa utopia universale, capace di improntare un intero secolo.

    Sala Grande 14:30

    MANOEL DE OLIVEIRA - O VELHO DO RESTELO (THE OLD MAN OF BELEM) - Fuori Concorso/Out of Competition

    Portogallo, Francia, 19'
    Diogo Dória, Luís Miguel Cintra, Ricardo Trêpa, Mário Barroso

    Descrizione

    La gloria si scontra spesso con l’opposizione e, non importa se vincitori o sconfitti, riteniamo sempre che il fato ne sia responsabile. Don Chisciotte della Mancia è comparso sedici anni dopo la disfatta dell’Invincibile Armata e va errando nel mondo fin da allora. Oggi parteciperà a una riunione di vecchi amici nel giardino dell’eternità, dove si discuterà approfonditamente delle glorie del passato e dell’incertezza del futuro.

    Sala Grande 14:30

    GABRIELE SALVATORES - ITALY IN A DAY - UN GIORNO DA ITALIANI - FUORI CONCORSO/OUT OF COMPETITION

    Italia, Gran Bretagna, 75'
    (documentario)

    Descrizione

    Italy in a Day è l’edizione italiana, curata da Gabriele Salvatores, di un progetto di Ridley Scott: è stato chiesto agli italiani di inviare dei video realizzati con qualsiasi mezzo (telecamere, smartphones, fotocamere) da girare durante le 24 ore del 26 ottobre 2013. Desideri, sogni, paure, riflessioni, qualsiasi cosa considerata importante che accadeva quel giorno o anche, semplicemente, quello che si vedeva dalla finestra di casa. Italy in a Day è 44.197 video ricevuti, oltre 2200 ore di immagini, 632 video montati, una squadra di 40 selezionatori coordinati da Massimo Fiocchi e Chiara Griziotti. Italy in a Day è un diario emotivo, un censimento delle emozioni e dei pensieri degli italiani, una confessione laica, la voglia di condividere i propri sentimenti attraverso le immagini, un collettivo psicodramma italiano, di volta in volta tenero, arrabbiato, divertente o disperato. Ma anche una coinvolgente riflessione, sincera e senza filtri intellettuali, sul senso stesso di questo nostro viaggio sul pianeta Terra, in questi anni. Nell’epoca della comunicazione digitale, della condivisione istantanea, dello strapotere delle immagini Italy in a Day è il primo esperimento italiano di film collettivo, dove il materiale narrativo (le immagini e i pensieri) vengono forniti da chiunque ne abbia voglia e l’organizzazione del racconto è affidata a chi lo fa per mestiere. Non un social network, ma un social movie realizzato con passione, rispetto e senso di responsabilità, senza rinunciare a uno “sguardo necessario” e al punto di vista personale sulla realtà.

    2 Settembre - Sala Grande 17:15
    3 Settembre - PalaBiennale 17:30

    LARS VON TRIER - NYMPHOMANIAC VOLUME II (LONG VERSION) DIRECTOR’S CUT - FUORI CONCORSO/OUT OF COMPETITION

    Danimarca, Germania, Francia, Belgio, 180'
    Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Shia LaBeouf, Jamie Bell, Willem Dafoe, Mia Goth

    Descrizione

    Nymphomaniac è la storia folle e poetica di Joe, ninfomane dichiarata, narrata attraverso la sua voce. Una fredda sera d’inverno, il vecchio e affascinante scapolo Seligman trova Joe pesta e riversa in un vicolo. La porta a casa sua dove le medica le ferite e intanto le chiede di raccontargli la sua vita. Ascolta attentamente mentre lei narra, per i successivi otto capitoli, la sua storia sfaccettata, dalla nascita ai cinquant’anni, piena di episodi voluttuosi, incontri e singolari avvenimenti.

    1 Settembre - Sala Darsena 19:00
    2 Settembre - PalaBiennale 16:00

    BENOÎT DELÉPINE, GUSTAVE KERVERN - NEAR DEATH EXPERIENCE - Orizzonti

    Francia, 87'
    Michel Houellebecq

    DUANE HOPKINS - BYPASS - Orizzonti

    Gran Bretagna, 103'
    George MacKay, Benjamin Dilloway, Charlotte Spencer

    HONG SANG-SOO - JAYUEUI ONDUK (HILL OF FREEDOM) - Orizzonti

    Corea del Sud, 66'
    Ryô Kase, Moon Sori, Younghwa Seo, Kim Euisung

    ELIO PETRI - TODO MODO (1976) - Venezia Classici/Venice Classics

    Italia, Francia, 130'
    Gian Maria Volonté, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato

    TAKAHASHI OSAMU - KANOJO DAKE GA SHITTEIRU (1960) - Venezia Classici/Venice Classics

    Giappone, 63'

    GIORNATE DEGLI AUTORI - VENICE DAY:

    I film della Giornata

    16.45 – Sala Perla
    ASHA JAOAR MAJHE - LABOUR OF LOVE (India, 2014, 84´) – Selezione Ufficiale/Prima mondiale, Opera prima
    di Aditya Vikram Sengupta
    con Ritwick Chakraborty, Basabdutta Chatterjee

    Ambientato nella fatiscente periferia di Calcutta, Asha jaoar majhe è il racconto lirico di due vite ordinarie costrette dalla spirale della recessione a stare lontane. Sono vincolate a un turno di lavoro e alle faccende domestiche, e passano lunghi periodi nel silenzio di una casa vuota. Condividono la solitaria ricerca di un sogno che pare lontano e che li sfiora ogni mattina.

    «Sullo sfondo di Asha jaoar majhe c'è la recessione che ha colpito l'India pochi anni fa. Migliaia di persone hanno perso il loro posto di lavoro senza preavviso. Fabbriche e aziende sono state chiuse. Di fronte all'incertezza di perdere la propria occupazione, i due protagonisti sono costantemente sotto pressione per provvedere al loro sostentamento. Ma anche nelle avversità, sembrano possedere un'aura di serenità e il loro contegno aiuta a visualizzare una strana e confortante tranquillità». [Aditya Vikram Sengupta]
    Al termine della proiezione seguirà un incontro con il regista del film.

    22.00 – Sala Perla 2
    THE SHOW MAS GO ON (Italia, 2014, 30´) – Eventi Speciali/Prima mondiale
    di Rä di Martino
    con Sandra Ceccarelli, Iaia Forte, Maya Sansa, Filippo Timi

    MAS, i Magazzini allo Statuto, apre a Roma all'inizio del secolo scorso come il grande magazzino di lusso. Di quell'epoca sono rimasti forse solo i lampadari a mezz'aria, alcuni oggi scesi quasi al livello del suolo ora rivestito di moquette spelacchiata. I MAS sono diventati i magazzini del Popolo, migliaia di metri quadrati, quantità incalcolabili di polvere e sopratutto un'umanità vasta e variopinta. Questo luogo di culto diventa un "palcoscenico" su cui il tessuto urbano che normalmente lo frequenta si intreccia a scene recitate e citazioni cinematografiche, per cercare di restituirne lo spirito, la potenzialità e l'energia.

    «L'idea del video\documentario nasce una sera in cui passando davanti a MAS la nostra reazione alla chiusura è stata unanime. Impossibile! Così tre amiche, una video artista, una aiuto regista e una agente, decidono di iniziare subito le riprese per fermare il tempo di questo luogo\non luogo, trasformato per l'occasione in un palcoscenico». [Rä di Martino, Federica Illuminati, Marcella Libonati]

    segue

    TUSSEN 10 EN 12 -BETWEEN 10 AND 12 (Olanda, 2014, 67´) Selezione Ufficiale/Prima mondiale, Opera prima
    di Peter Hoogendoorn
    con Raymond Thiry, Nasrdin Dchar, Olga Louzgina, Cynthia Abma, Elise van't Laar, Ko Zandvliet

    Due poliziotti devono comunicare una notizia a una famiglia la cui vita rimarrà sconvolta. I due ufficiali a bordo di una volante devono avvertire tutti i parenti più stretti e si dirigono nei posti dove abitano o lavorano. E mano a mano che procedono, il sedile posteriore del veicolo si affolla di persone che appena si accomodano, si isolano nei propri pensieri e realizzano che ciò che pensavano di sapere sulla vita e sulle relazioni è cambiato per sempre in modo cruento. «Non ci sono codici o regole su come affrontare un lutto. Quello che resta è viaggiare attraverso il tempo e lo spazio. Un viaggio attraverso il vuoto, spogliato di tutte le cose irrilevanti». [Peter Hoogendoorn]
    Al termine della proiezione seguirà un incontro con il regista e il cast del film.

    Tv & Photocall
    16:00 – Villa degli Autori Spazio Photocall
    cast di BETWEEN 10 AND 12 : il regista Peter Hoogendoorn e il cast del film

    16:05 – Villa degli Autori Spazio Photocall
    PREMIO SPECIALE SIAE – GIORNATE DEGLI AUTORI 2014 : Rä di Martino, Andrea Purgatori, Stefano Sollima, Riccardo Tozzi

    16:15 – Villa degli Autori Spazio Photocall
    cast di LABOUR OF LOVE: il regista Aditya Vikram Sengupta

    17:00 – Villa degli Autori Spazio Photocall
    cast di THE SHOW MAS GO ON: la regista Rä di Martino e gli interpreti Sandra Ceccarelli, Iaia Forte, Maya Sansa, Filippo Timi

    Gli eventi della Giornata

    11.00 – Villa degli Autori:
    incontro Biennale College – Vecchi Festival, Nuove Idee
    Per il terzo anno Biennale College porta alla Mostra tre film che sono stati realizzati nell’ultimo anno dai tre gruppi finalisti. Tutti e tre i film sono stati realizzati con budget ridotto e le proiezioni veneziane sono l’ultimo step di un progetto durato un anno che include la creazione, lo sviluppo, la produzione, il marketing, la promozione, la vendita e la distribuzione del prodotto.

    Saranno presenti Rania Attieh and Daniel Garcia (H.), Joseph Bull and Luke Seomore (BLOOD CELLS) e Duccio Chiarini (SHORT SKIN), accompagnati da Savina Neirotti (Head of the Biennale College program). Modera Giacomo Durzi

    15.00 – Villa degli Autori:
    incontro THE WINNER IS... I PREMI SERVONO AI FILM DOCUMENTARI?
    intervengono: Elisa Amoruso, Mario Balsamo, Alberto Barbera, Piero Cannizzaro, Enrico Caria, Christian Carmosino, Annamaria Granatello, Cinzia Masotina, Federico Pedroni, Andrea Purgatori
    moderatori: Maurizio Sciarra (100autori) e Gerardo Panichi (Doc/it)
    All'indomani della decisione dell'Accademia dei David di Donatello di conferire al documentario la stessa dignità dei film lungometraggi (con una sola modalità di votazione), l'incontro vuole fare il punto, propositivo, sul ‘se´ e sul ‘quanto´ i premi (che siano svincolati o legati a Festival) servano alla vita di un film documentario: per aumentare la sua visibilità, per conquistargli una distribuzione, per spingerlo a ottenere contratti di vendita televisivi e quant´altro.

    16.00 – Hotel Excelsior – Spazio Incontri Venice Film Market:
    incontro CHINA FILM FORUM - IL CINEMA CINESE NEL MONDO: OPPORTUNITÀ E STRATEGIA
    promosso da Giornate degli Autori e Xinhua News Agency
    in accordo con La Biennale di Venezia e 2014 Chengdu Creativity Design Week
    Chairmen: Roberto Barzanti (Giornate degli Autori) e Ren Janmin (Ambasciata di Cina in Italia)
    Moderatori: Maurizio Sciarra (100autori) e Jiang Yan (Deputy Director of European HQ Xinhua News Agency)

    Interviene Giuliano Montaldo (Anac)

    Il cinema cinese conosce oggi un'espansione spettacolare e significativa sul mercato interno ed affronta la sfida col mercato internazionale. Il cinema italiano si interroga sul modo migliore per rilanciare una sintonia tra due culture che in passato sono state già più volte collegate per merito di maestri come Giuliano Montaldo o Bernardo Bertolucci.
    Grazie alla città di Chengdu, all'agenzia di stampa Xinhua e alle associazioni degli autori di cinema, il Forum sarà l'occasione per una narrazione sulla creatività dell'industria culturale cinese.

    16.45 – Sala Perla:
    cerimonia di consegna del PREMIO SPECIALE SIAE - GIORNATE DEGLI AUTORI 2014 A STEFANO SOLLIMA E RICCARDO TOZZI

    22.00 – Sala Perla 2:
    cerimonia di consegna del PREMIO SIAE PER L'INNOVAZIONE - GIORNATE DEGLI AUTORI 2014 A RÄ DI MARTINO

    tutte le proiezioni di martedì 2 settembre

    09.00 I nostri ragazzi – 92’ – stampa Sala Perla
    17.00 Labour of love – 84’ – ufficiale Sala Perla
    20.00 9x10 Novanta – 94’ – stampa Sala Volpi
    22.00 The show MAS go on – 30’ – ufficiale Sala Perla 2
    Between 10 and 12 – 67’ – ufficiale Sala Perla 2
    22.15 9x10 Novanta – 94’ – stampa Sala Pasinetti

    VILLA DEGLI AUTORI
    orario di apertura: 10.30-13.30 / 15.00-18.00
    Lungomare Marconi, 56 - Lido di Venezia (VE)
    tel. 0039 041 5260913

    LA REDAZIONE

    Nota: http://www.labiennale.org/it/calendario/cinema/

    Si ringrazia inoltre lo Studio Sottocorno.

    Editoriali recenti

    10/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    13/03/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Anticipazioni - Anteprime Mondiali: L'attrice francese Juliette Binoche sarà la Presidente della giuria del concorso principale [continua...]

    24/02/2025 - OSCAR 2025 - And the WINNERS are...!!!: ANORA di Sean Baker sbanca il kit delle statuette nella categorie principali: Miglior Film; Miglior Regista; Miglior Attrice Protagonista; Miglior Sceneggiatura Originale; Miglior Montaggio [continua...]

    22/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - I VINCITORI: ORSO d'ORO a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud [continua...]

    09/02/2025 - Premi Goya 2025 - La lista completa dei vincitori: [continua...]

    08/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Ai nastri di partenza - Il PROGRAMMA Completo: 19 film in concorso; Orso d’Oro alla Carriera per Tilda Swinton; Todd Haynes presidente di giuria [continua...]

    29/01/2025 - César 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: La cerimonia, che si svolgerà il 28 febbraio all’Olympia di Parigi, vedrà protagonisti anche Julia Roberts e Costa-Gavras che riceveranno i premi alla carriera, mentre la presidenza è nelle mani di Catherine Deneuve [continua...]

    23/01/2025 - OSCAR 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: Come lo scorso anno, anche quest’anno il 2 marzo 2025 la visione degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su tutte le piattaforme streaming. [continua...]

    21/01/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Il PROGRAMMA Completo: A presiedere la Giuria Internazione del Concorso, che assegnerà l'Orso d'Oro e gli altri premi, è come stato annunciato il regista americano Todd Haynes. Nessun film italiano è presente nel concorso, nel quale spiccano i nomi di Richard Linklater, Hong Sangsoo e Radu Jude. [continua...]

    17/01/2025 - BAFTA 2025 - Tutte le Nominations!!! Dodici Nominations per 'Conclave': Domenica 16 febbraio 2025 la consegna dei Premi [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..