ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Speciali

    71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (27 agosto – 6 settembre 2014) - DAILY: Venerdì 5 Settembre 2014

    In CONCORSO THE POSTMAN’S WHITE NIGHTS (Russia) di ANDREI KONCHALOVSKY, GOOD KILL di ANDREW NICCOL. 'FUORI CONCORSO' PEREZ di EDOARDO DE ANGELIS e L'URLO E IL FURORE di e con JAMES FRANCO. Il PROGRAMMA de 'LE GIORNATE DEGLI AUTORI'.


    04/09/2014 - ANDREI KONCHALOVSKY - BELYE NOCHI POCHTALONA ALEKSEYA TRYAPITSYNA (THE POSTMAN’S WHITE NIGHTS) - Venezia 71

    Russia, 90'
    Aleksey Tryapitsyn, Irina Ermolova, Timur Bondarenko

    Descrizione

    È la storia di una comunità in uno sperduto villaggio russo. Gli abitanti possono raggiungere il resto del mondo solo attraversando in barca un lago. Qui vive solo un piccolo gruppo di persone che si conoscono tutte tra loro. Nonostante nelle vicinanze sorga una base spaziale che usa tutte le più moderne tecnologie, gli abitanti del villaggio vivono come un millennio fa, producendo per se stessi solo il necessario per la sopravvivenza. Il postino – un vago rappresentante dell’autorità locale e dei servizi sociali – è l’unico loro collegamento con il mondo esterno. Una donna del villaggio, di cui il postino è innamorato, decide di abbandonare questa vita e di trasferirsi in città. Allo stesso tempo, al postino viene rubato il motore della barca, impedendogli di consegnare la posta. La sua vita e quella di tutta la comunità è quindi messa a soqquadro. Seppur combattuto, decide anch’egli di andare a vivere in città. Ma tornerà presto al villaggio, senza nemmeno saperne il motivo, forse perché gli mancano le ciabatte che aveva stupidamente lasciato a casa... La storia si basa su personaggi reali e nel film i veri abitanti del villaggio interpretano se stessi. La scelta dell’attore protagonista ha richiesto oltre un anno di ricerche.

    Sala Grande 17:00
    PalaBiennale 21:50

    ANDREW NICCOL - GOOD KILL - Venezia 71

    Usa, 100'
    Ethan Hawke, Bruce Greenwood, January Jones, Zoë Kravitz, Jake Abel

    Descrizione

    Il film racconta la storia di Tommy Egan, pilota di F16 in Iraq e in Afghanistan, che, tornato in patria, continua a partecipare a missioni nel sud-est asiatico, ma lo fa dall’interno di una cabina di pilotaggio in Nevada: adesso è un pilota di droni. Questa non è una storia sul futuro della guerra, ma sul presente. Dopo aver combattuto i talebani per otto ore, torna a casa nei sobborghi della città, a litigare con la moglie e i figli. Il film tratta della schizofrenia della guerra. Le immagini che Egan vede sono molto vivide: “una volta che hai visto, come fai a dimenticare?”. Comincia a disconnettersi dalla vita reale. Le missioni hanno un che di voyeuristico, gran parte del suo lavoro consiste nella sorveglianza: Egan guarda il suo bersaglio interagire con la famiglia, mangiare, dormire e giocare, e poi riceve l’ordine di ucciderlo. La vita familiare di Tommy sta andando a pezzi, gli attacchi dei droni si intensificano drammaticamente e avvengono anche in paesi in cui non è stata dichiarata guerra.

    Sala Grande 19:30
    PalaBiennale 20:00

    JOE DANTE - BURYING THE EX - FUORI CONCORSO/OUT OF COMPETITION

    Usa, 88'
    Anton Yelchin, Ashley Greene, Alexandra Daddario, Oliver Cooper

    Descrizione

    Burying the Ex segue Max, un bravo ragazzo appassionato di film classici, e la sua ragazza, Evelyn, dispotica ma molto sexy. Il loro rapporto ha una brusca caduta quando Max invita Evelyn ad andare ad abitare da lui e lei si rivela essere un incubo, dispotica e manipolatrice. Max si rende conto che è tempo di troncare, ma non vuole ferirla e cerca di tenere duro. Il destino ci mette lo zampino: in uno spaventoso incidente, Evelyn muore lasciando Max solo con il senso di colpa ma tutto sommato pronto per nuove avventure. Alcune settimane dopo, Max incontra per caso Olivia, una ragazza carina e divertente a cui piacciono i film e che sembra essere la sua anima gemella. Ma la sera stessa, Evelyn riappare, è la “ex che non vuole morire”: tornata dal mondo dei morti, è un cadavere infangato (e arrapato), e più che mai innamorata di Max. Ma ormai è pazzia totale, la vita di Max è sconvolta dalla “ragazza dall’inferno” in decomposizione che lo controlla mentre lui cerca di nascondere a Olivia la sua “esistenza”.

    4 Settembre - Sala Grande 22:00
    5 Settembre - PalaBiennale 17:45

    EDOARDO DE ANGELIS - PEREZ. - FUORI CONCORSO/OUT OF COMPETITION

    Italia, 94'
    Luca Zingaretti, Marco D'Amore, Simona Tabasco, Giampaolo Fabrizio, Massimiliano Gallo

    Descrizione

    Perez poteva essere un grande avvocato, e invece. Fa l’avvocato d’ufficio, senza passione, senza un ideale. Poteva essere un grande uomo di legge ma la paura lo ha fregato. Un uomo che ha sempre considerato la mediocrità un efficace “riparo dall’infelicità”. Quando il pericolo si insinua in casa sua, scopre fatalmente che non è così. Incalzato dagli eventi, nello strenuo tentativo di difendere la vita di sua figlia, innamorata dell’ambiguo Corvino, infrange ogni regola. E ogni legge. Fino a fare patti con un pluriomicida reo confesso, fino a recuperare dei diamanti nella pancia di un toro.

    5 Settembre - Sala Grande 22:15
    6 Settembre - PalaBiennale 17:30

    JAMES FRANCO - (L'URLO E IL FURORE) THE SOUND AND THE FURY - FUORI CONCORSO/OUT OF COMPETITION

    Usa, 101'
    James Franco, Scott Haze, Tim Blake Nelson, Joey King, Ahna O'Reilly, Seth Rogen, Jon Hamm

    Descrizione

    Ambientato nel Mississippi all’inizio del XX secolo, The Sound and the Fury tratteggia il declino e la caduta dei Compson, una famiglia aristocratica del Sud, una volta fiera. Nel tradurre la prosa sperimentale e notoriamente impegnativa di William Faulkner nella lingua del cinema, The Sound and the Fury rivela i segreti e i tradimenti che hanno appannato il nome della famiglia e che continuano a perseguitare gli eredi. Diviso in capitoli, il film riunisce le diverse prospettive dei tre fratelli Compson: il muto uomo-bambino Benjy, il sensibile e malinconico Quentin e il freddo calcolatore Jason. Il destino dell’unica sorella, Caddy, si sviluppa gradualmente in tutti e tre i racconti. The Sound and the Fury si svolge lungo trent’anni delle vite dei Compson e offre, attraverso la storia della famiglia, una meditazione sul rapporto tra tempo, memoria e storia.

    Sala Grande 14:30

    NAJI ABU NOWAR - THEEB - Orizzonti

    Giordania, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Gran Bretagna, 100'
    Jacir Eid, Hassan Mutlag, Hussein Salameh, Marji Audeh, Jack Fox

    Descrizione

    Arabia, 1916. Theeb vive con la sua tribù beduina in un angolo sperduto dell’Impero Ottomano. Dopo la recente scomparsa del padre, spetta a suo fratello Hussein prendersi cura di lui. Hussein cerca di insegnare a Theeb lo stile di vita dei beduini, ma il ragazzino è più interessato a combinare guai che a farsi guidare da un mentore. La loro routine si interrompe con l’arrivo di un ufficiale dell’esercito britannico e della sua guida, impegnati in una misteriosa missione. Non potendo rifiutare di aiutare i suoi ospiti Hussein acconsente a scortare i due fino alla loro meta. Temendo di perdere il fratello, Theeb lo insegue e intraprende un viaggio pericoloso attraverso il Deserto Arabico, un aspro territorio diventato terreno di caccia di mercenari ottomani, rivoluzionari arabi e predoni beduini reietti. Se Theeb vuole sopravvivere, dovrà imparare in fretta che cosa siano la maturità, la fiducia e il tradimento, e dovrà essere all’altezza del nome che gli ha dato suo padre.

    4 Settembre - Sala Darsena 17:15
    5 Settembre - PalaBiennale 15:30

    SALOMÉ ALEXI - KREDITIS LIMITI (LINE OF CREDIT) - Orizzonti

    Georgia, Germania, Francia, 85'
    Nino Kasradze

    Descrizione

    Nino, una donna sulla quarantina, è una di quelle persone che in Unione Sovietica conducevano una vita di agi grazie al padre, uomo d’affari. Invece nella Georgia moderna fa fatica a tenere testa ai cambiamenti, ma si sforza di conservare una parvenza di rispettabilità, per quanto solo esteriore. Nel suo tentativo di mantenere le apparenze, Nino ricorre alla pratica diffusissima di farsi concedere un mutuo a un tasso d’interesse elevato. Per ripagare il prestito ne contrae altri, a volte perfino da usurai. A poco a poco la donna si trova sommersa dai debiti ed è costretta a mentire, e il tutto si trasforma in un circolo vizioso cui non può sfuggire. Il benessere della famiglia di Nino non può essere salvaguardato né attraverso la consacrazione del suo appartamento e della sua modesta impresa, né con il consiglio offerto da un’indovina. Alla fine Nino cade vittima del sistema dei mutui e la banca le confisca l’appartamento, dove abita una famiglia numerosa. Purtroppo la donna condivide la sorte di molte altre persone simili. Da questo punto di vista, Nino non è sola nella sua sventura.

    5 Settembre - Sala Darsena 15:00
    6 Settembre - PalaBiennale 15:30

    SIMONE MASSI - L'ATTESA DEL MAGGIO - Orizzonti

    Italia, 8'

    ELCHIN MUSAOGLU - NABAT - Orizzonti

    Azerbaijan, 105'
    Fatemeh Motamed Arya, Vidadi Aliyev, Sabir Mamadov, Farhad Israfilov

    MOUCHETTE (1967)

    Francia, 82'
    Nadine Nortier, Jean-Claude Guilbert, Marie Cardinal

    UMBERTO D. (1962)

    Italia, 89'
    Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Lina Gennari

    SIMONE MASSI - ANIMATA RESISTENZA - Venezia Classici/Venice Classics

    Italia, 61'

    GIULIANO MONTALDO - ARLECCHINO (1983) - Venezia Classici/Venice Classics

    Italia, 8'

    DONNE NEL MITO. SOPHIA RACCONTA LA LOREN

    Italia, 40'

    ORIZZONTI CORTOMETRAGGI/ORIZZONTI SHORT FILMS

    MADEMOISELLE di Guillaume Gouix (Francia, 17’, v.o. francese, s/t inglese/italiano) con Céline Sallette, Fanny Touron
    PAT - LEHEM (DAILY BREAD) di Idan Hubel (Israele, 18’, v.o. ebraico, s/t inglese/italiano) con Adam Shmidh, Marina Shoif, Sasha Avshalom Agarunov
    CASTILLO Y EL ARMADO di Pedro Harres (Brasile, 13’, v.o. dialetto portuñol, s/t inglese/italiano)
    CAMS di Carl-Johan Westregård (Svezia, 13’, v.o. senza dialoghi)
    MARYAM di Sidi Saleh (Indonesia, 17’, v.o. indonesiano, s/t inglese/italiano) con Meyke Vierna
    3/105 di Avelina Prat, Diego Opazo (Spagna, 6’, v.o. spagnolo/rumeno, s/t inglese/italiano) con Diego Sánchez, Andreea Ghermann
    LIFT YOU UP [FUORI CONCORSO] di Ramin Bahrani (Usa, 8’, v.o. inglese, s/t italiano) con Glyn Stewart

    GIORNATE DEGLI AUTORI - VENICE DAY:

    I film della Giornata

    17.00 – Sala Perla
    PATRIA (Italia, 2014, 89´) – Selezione Ufficiale/Prima mondiale
    di Felice Farina
    con Francesco Pannofino, Roberto Citran, Carlo Giuseppe Gabardini
    distribuzione italiana: Istituto Luce Cinecittà

    L'operaio Salvo si arrampica sulla torre della fabbrica dove lavora, per protesta contro il licenziamento, o forse solo per rabbia cieca, minacciando di buttarsi giù. Giorgio, operaio e rappresentante sindacale, anche se di carattere e fede politica del tutto opposti, sale per aiutarlo. Luca, custode ipovedente e autistico, si aggiunge per fare loro compagnia. Nell'arco di una notte, ripercorrono gli ultimi trent'anni della vita del paese.

    «Ho tradito le forme del documentario con un esperimento, inseguendo la memoria di un film amato, che è Hiroshima mon amour di Resnais: quel modo di legare i frammenti di repertorio allo svolgersi di un racconto presente, quel fonderli in una sola cosa sincronizzando le emozioni della Storia a quelle dell'azione scenica. Il risultato è indefinito, come indefinito è l'oceano di ombre e luci della memoria». [Felice Farina]

    Al termine della proiezione seguirà un incontro con il regista e il cast del film.

    Tv & Photocall

    16:20 – Villa degli Autori Spazio Photocall
    cast di PATRIA: il regista Felice Farina e gli interpreti Francesco Pannofino, Roberto Citran, Carlo Giuseppe Gabardini e lo scrittore Enrico Deaglio

    Gli eventi della Giornata

    11.00-12.30 – su www.fred.fm e www.venice-days.com
    Per la prima volta nella storia dei Festival di cinema, la Giuria delibera in pubblico: diretta streaming dell’incontro finale della Giuria “28 volte cinema” presieduta dal regista argentino Diego Lerman, che attribuisce il premio Venice Days Award che consiste in un premio in denaro (20.000 euro) ed un’opera in vetro soffiato offerta e creata dalla vetreria artistica Seguso di Murano. La diretta sarà visibile sui siti www.venice-days.com e www.fred.fm.
    Inoltre, è disponibile il codice per “embeddare” il video, che si può richiedere a marketing@venice-days.com

    15.00 – Villa degli Autori:
    incontro PREMIO LUX - PARLAMENTO EUROPEO
    Alla presenza di Silvia Costa (Presidente della Commissione Cultura al Parlamento europeo), Doris Pack (Coordinatore Premio Lux). Modera Giorgio Gosetti.

    17.00 – Villa degli Autori:
    CONSEGNA DEL PREMIO BOOKCIAK, AZIONE!

    Saranno annunciati, i vincitori della terza edizione del Premio Bookciak, Azione!, scelti da una giuria d’eccezione composta da: Ettore Scola, Citto Maselli, Ugo Gregoretti, Gianluca Arcopinto e quest'anno anche Lorenza Indovina. Il concorso dedicato all'incontro tra cinema e letteratura, promosso da Bookciak (la piattaforma italiana che mette in contatto i mondi dell'editoria, del cinema e dell'audiovisivo) in collaborazione con le Giornate degli Autori.

    Annuncio dei vincitori e proiezione dei video.

    A seguire, consegna dei Premi Queer Lion e Lina Mangiacapre

    19.30 – Villa degli Autori:

    CERIMONIA DI PREMIAZIONE
    Consegna dei premi: Fedeora, Label Europa Cinemas, Venice Days Award, Premio del Pubblico BNL

    tutte le proiezioni di venerdì 5 settembre

    09.00 The smell of us – 87’ – replica Sala Perla
    17.00 Patria – 89’ – ufficiale Sala Perla
    19.30 Five star – 83’ – replica Sala Pasinetti
    20.00 Ritorno a l’Avana – 95’ – replica sala Perla 2
    22.00 The Farewell Party – 93’ – replica Sala Perla 2

    VILLA DEGLI AUTORI
    orario di apertura: 10.30-13.30 / 15.00-18.00
    Lungomare Marconi, 56 - Lido di Venezia (VE)
    tel. 0039 041 5260913

    LA REDAZIONE

    Nota: http://www.labiennale.org/it/calendario/cinema/

    Si ringrazia inoltre lo Studio Sottocorno.

    Editoriali recenti

    10/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    13/03/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Anticipazioni - Anteprime Mondiali: L'attrice francese Juliette Binoche sarà la Presidente della giuria del concorso principale [continua...]

    24/02/2025 - OSCAR 2025 - And the WINNERS are...!!!: ANORA di Sean Baker sbanca il kit delle statuette nella categorie principali: Miglior Film; Miglior Regista; Miglior Attrice Protagonista; Miglior Sceneggiatura Originale; Miglior Montaggio [continua...]

    22/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - I VINCITORI: ORSO d'ORO a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud [continua...]

    09/02/2025 - Premi Goya 2025 - La lista completa dei vincitori: [continua...]

    08/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Ai nastri di partenza - Il PROGRAMMA Completo: 19 film in concorso; Orso d’Oro alla Carriera per Tilda Swinton; Todd Haynes presidente di giuria [continua...]

    29/01/2025 - César 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: La cerimonia, che si svolgerà il 28 febbraio all’Olympia di Parigi, vedrà protagonisti anche Julia Roberts e Costa-Gavras che riceveranno i premi alla carriera, mentre la presidenza è nelle mani di Catherine Deneuve [continua...]

    23/01/2025 - OSCAR 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: Come lo scorso anno, anche quest’anno il 2 marzo 2025 la visione degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su tutte le piattaforme streaming. [continua...]

    21/01/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Il PROGRAMMA Completo: A presiedere la Giuria Internazione del Concorso, che assegnerà l'Orso d'Oro e gli altri premi, è come stato annunciato il regista americano Todd Haynes. Nessun film italiano è presente nel concorso, nel quale spiccano i nomi di Richard Linklater, Hong Sangsoo e Radu Jude. [continua...]

    17/01/2025 - BAFTA 2025 - Tutte le Nominations!!! Dodici Nominations per 'Conclave': Domenica 16 febbraio 2025 la consegna dei Premi [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..