ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Speciali

    73. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto - 10 settembre 2016) - JEAN-PAUL BELMONDO e JERZY SKOLIMOWSKI LEONI D’ORO ALLA CARRIERA della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

    A partire da quest’anno, il Cda ha deciso l’attribuzione di due Leoni d’Oro alla carriera in ciascuna delle edizioni future della Mostra: il primo assegnato a registi o appartenenti al mondo della realizzazione; il secondo a un attore o un’attrice ovvero a personaggi appartenenti al mondo dell’interpretazione.


    14/07/2016 - Venezia, 14 luglio 2016 - Sono stati attribuiti all’attore francese Jean-Paul Belmondo e al regista polacco Jerzy Skolimowski i Leoni d’oro alla carriera della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto – 10 settembre 2016).

    La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera.

    A partire da quest’anno, il Cda ha deciso l’attribuzione di due Leoni d’Oro alla carriera in ciascuna delle edizioni future della Mostra: il primo assegnato a registi o appartenenti al mondo della realizzazione; il secondo a un attore o un’attrice ovvero a personaggi appartenenti al mondo dell’interpretazione.

    Jean-Paul Belmondo, icona del cinema francese e internazionale, ha saputo interpretare al meglio l'afflato di modernità tipico della Nouvelle Vague attraverso gli straniati personaggi di A doppia mandata (À double tour, 1959) di Claude Chabrol, Fino all'ultimo respiro (1960) e Il bandito delle 11 (1965, in concorso a Venezia) entrambi di Jean-Luc Godard, o La mia droga si chiama Julie (1969) di François Truffaut. In particolare, impersonando Michel Poiccard/László Kovács in Fino all'ultimo respiro, Belmondo ha imposto la figura di un antieroe provocatorio e seducente, molto diverso dagli stereotipi hollywoodiani ai quali lo stesso Godard si ispirava. La sua recitazione estroversa gli ha consentito poi di interpretare alcuni dei migliori gangster del cinema poliziesco francese, come in Asfalto che scotta (1960) di Claude Sautet, Lo spione (1962) di Jean-Pierre Melville e Il clan dei marsigliesi (1972) di José Giovanni, ottenendo un enorme successo popolare con i molti film successivi, da L'uomo di Rio (1964) di Philippe de Broca a Il poliziotto della brigata criminale (1975) di Henri Verneuil, da Joss il professionista (1981) di Georges Lautner a Una vita non basta (1988) di Claude Lelouch. “Un volto affascinante, una simpatia irresistibile, una straordinaria versatilità – ha dichiarato il Direttore Alberto Barbera nella motivazione - che gli ha consentito di interpretare di volta in volta ruoli drammatici, avventurosi e persino comici, e che hanno fatto di lui una star universalmente apprezzata, sia dagli autori impegnati che dal cinema di semplice intrattenimento”.

    “Jerzy Skolimowski – ha dichiarato il Direttore Alberto Barbera nella motivazione – è tra i cineasti più rappresentativi di quel cinema moderno nato in seno alle nouvelles vague degli anni Sessanta e, insieme con Roman Polanski, il regista che ha maggiormente contribuito al rinnovamento del cinema polacco del periodo”. Lo stesso Polanski (che lo volle accanto come sceneggiatore nel suo film d’esordio Il coltello nell’acqua), ebbe a predire: “Skolimowski sovrasterà la sua generazione con la testa e le spalle”. In realtà, la carriera del “boxeur poeta” (secondo la definizione datane da Andrzej Munk, il “padre” cinematografico di Skolimowski), durata ben oltre cinquant’anni con diciassette lungometraggi realizzati, è stata tutt’altro che facile, segnata da continui dislocamenti – dalla Polonia al Belgio, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, prima del definitivo ritorno in Patria avvenuto meno di dieci anni fa – che ne hanno contrassegnato l’opera: apolide in apparenza, perché assoggettata a strategie produttive eterogenee ed apparentemente diseguali, in realtà personalissima e originale in ciascuna delle opere in cui si è concretizzata. La trilogia realizzata in Polonia ai suoi esordi, Rysopis (1964), Walkover (1965) e Barriera (1966), fu per i Paesi dell’Est ciò che i primi film di Godard sono stati per il cinema occidentale, mentre i capolavori successivi – Il vergine (1967, Orso d’oro a Berlino), La ragazza del bagno pubblico (1970), L’australiano (1978, Grand Prix a Cannes), Mani in alto! (1981), Moonlighting (1982, migliore sceneggiatura a Cannes) – sono tra i film più rappresentativi di un cinema moderno, libero e innovatore, radicalmente anticonformista e audace. I film più recenti realizzati dopo il ritorno in patria – Quattro notti con Anna (2008), Essential Killing (2010, Premio Speciale della Giuria a Venezia) e 11 minuti (2015, in concorso a Venezia) – manifestano infine un’inesauribile e sorprendente capacità di rinnovamento, che lo collocano di diritto tra gli autori più combattivi e originali del cinema contemporaneo.

    Il programma completo della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verrà presentato alla stampa il 28 luglio p.v. a Roma, all’Hotel Excelsior (ore 11).

    Jean-Paul Belmondo – Nota biografica

    E’ nato il 9 aprile 1933 a Neuilly-sur-Seine. È figlio dello scultore Paul Belmondo e sua madre è artista-pittrice. Da bambino si appassiona di pugilato e di teatro. All'età di sedici anni decide di diventare attore. Prepara il Conservatorio da Raymond Girard. L'anno successivo esordisce nel teatro in una tourné presso gli ospedali di Parigi nel ruolo del Principe in La Bella Addormentata. Nel 1951 vince il concorso per entrare al Conservatorio e incontra Jean-Pierre Marielle, Jean Rochefort, Michel Beaune e Pierre Vernier che diventeranno tutti suoi grandi amici. Nel 1957 esordisce nel cinema in piccoli ruoli: Fatti bella e taci, Peccatori in blue jeans, Les copains du Dimanche. Nel 1959 gira A doppia mandata di Claude Chabrol, poi arriva la consacrazione in Fino all'ultimo respiro, del quale è protagonista a fianco di Jean Seberg, con la regia di Godard.

    Diventa rapidamente una delle più grandi stelle del cinema francese, campione indiscusso d'incassi. In cinquant'anni di carriera, ha portato nelle sale quasi 130 milioni di spettatori: fra il 1969 e il 1982, è stato protagonista quattro volte del film più visto dell'anno in Francia (Il cervello, Il poliziotto della brigata criminale, L'animale, L'asso degli assi), uguagliando il primato di Fernandel. Ha recitato con la regia di grandi autori francesi quali Alain Resnais, Louis Malle, Philippe de Broca, Henri Verneuil, Jean-Luc Godard, Claude Chabrol, François Truffaut, Claude Sautet, Jean-Pierre Melville, Claude Lelouch, Jean-Paul Rappeneau, Georges Lautner e Gérard Oury, e alcuni registi stranieri quali Vittorio De Sica, Mauro Bolognini e Peter Brook. Molti dei suoi film sono diventati classici del cinema francese, quali Joss il professionista, Borsalino, Fino all'ultimo respiro, L'uomo di Rio, Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo, Quando torna l'inverno, Il bandito delle 11, Il cervello o L'asso degli assi. Dalla metà degli anni Ottanta riduce il suo impegno nel cinema e recita soprattutto a teatro.

    Nel 1989 vince il César come Miglior attore per il suo ruolo in Una vita non basta.

    Premi

    Prix du Brigadier per Kean di Jean-Paul Sartre, Théâtre Marigny, 1987

    César per Miglior Attore in Una vita non basta, 1989

    Palma d'Oro onoraria

    Prix Coq de la Communauté française de Belgique spécial. L'attore poi se lo dimenticò dietro le quinte al Palais des beaux-arts a Bruxelles nel 2012

    Nomination

    BAFTA come Miglior attore in Léon Morin, prete ai BAFTA 1963

    BAFTA come Miglior attore per Il bandito delle 11 ai BAFTA 1967

    Onoreficienze

    Commandeur de l'ordre national du Mérite Commandeur de l'ordre national du Mérite (1994)

    Commandeur de l'ordre des Arts et des Lettres Commandeur de l'ordre des Arts et des Lettres (2006)

    Commandeur de la Légion d'honneur Commandeur de la Légion d'honneur (2007)

    Chevalier Ordre de Leopold.png Chevalier de l'ordre de Léopold (2012)

    Jerzy Skolimowski – Nota biografica

    11 minuti, in concorso alla Mostra di Venezia 2015, è l’ultimo film del regista polacco Jerzy Skolimowski. Nel 2010 Essential Killing ha vinto il Premio Speciale della Giuria alla Mostra di Venezia, il premio come Miglior film al festival di Mar del Plata (Argentina) e numerosi Oscar polacchi (Aquile d’oro).

    Con oltre venti titoli in carriera, il lavoro di Skolimowski include il film vincitore dell’Orso d’oro a Berlino Il vergine (Le départ), il vincitore del Gran Prix a Cannes L’australiano (The Shout), il dramma politico vincitore della Migliore sceneggiatura a Cannes Moonlighting (1982), il vincitore del Premio Speciale della Giuria a Venezia La nave faro (The Lightship, 1985) e il thriller del 2008 Quattro notti con Anna, che ha aperto la Quinzaine des Réalisateurs a Cannes e ha vinto il Gran Premio della Giuria a Tokyo.

    All’inizio della sua carriera, Skolimowski è stato sceneggiatore del classico di Roman Polanski del 1962 Il coltello nell’acqua. Come attore, Skolimowski è apparso ne La promessa dell’assassino (2007) di David Cronenberg, Prima che sia notte (2000) di Julian Schnabel, Mars Attacks! (1996) di Tim Burton e The Avengers (2012) di Joss Whedon.

    È anche un apprezzato pittore.

    Filmografia

    2015 11 minutes / 11 minut

    Regista / Produttore / Sceneggiatore

    2010 Essential Killing

    Regista / Produttore / Sceneggiatore

    2008 Four Nights with Anna / CZTERY NOCE Z ANNĄ

    Regista / Produttore / Sceneggiatore

    1991 30 Door Key / Ferdydurke

    Regista / Produttore / Sceneggiatore / Attore

    1989 Torrents of Spring

    Regista / Sceneggiatore / Attore

    1985 The Lightship

    Regista / Sceneggiatore

    1984 Success is the best Revenge

    Regista / Produttore / Sceneggiatore

    1982 Moonlighting

    Regista / Sceneggiatore / Attore

    1981 Hands Up / RĘCE DO GÓRY

    Regista / Sceneggiatore / Attore

    1978 The Shout

    Regista / Sceneggiatore

    1972 King, Queen, Knave

    Regista

    1970 Deep End

    Regista / Sceneggiatore

    1970 The Adventures of Gerard

    Regista

    1968 Dialogue (segment “The Twenty-Year-Olds”)

    Regista / Sceneggiatore

    1967 The Departure / Le départ

    Regista / Sceneggiatore

    1966 Barrier / Bariera

    Regista / Sceneggiatore

    1965 Walkover

    Regista / Sceneggiatore / Attore

    1964 Identification Marks: None / RYSOPIS

    Regista / Sceneggiatore / Attore

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia l'Ufficio Stampa la Biennale di Venezia

    1

    Editoriali recenti

    10/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    13/03/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Anticipazioni - Anteprime Mondiali: L'attrice francese Juliette Binoche sarà la Presidente della giuria del concorso principale [continua...]

    24/02/2025 - OSCAR 2025 - And the WINNERS are...!!!: ANORA di Sean Baker sbanca il kit delle statuette nella categorie principali: Miglior Film; Miglior Regista; Miglior Attrice Protagonista; Miglior Sceneggiatura Originale; Miglior Montaggio [continua...]

    22/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - I VINCITORI: ORSO d'ORO a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud [continua...]

    09/02/2025 - Premi Goya 2025 - La lista completa dei vincitori: [continua...]

    08/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Ai nastri di partenza - Il PROGRAMMA Completo: 19 film in concorso; Orso d’Oro alla Carriera per Tilda Swinton; Todd Haynes presidente di giuria [continua...]

    29/01/2025 - César 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: La cerimonia, che si svolgerà il 28 febbraio all’Olympia di Parigi, vedrà protagonisti anche Julia Roberts e Costa-Gavras che riceveranno i premi alla carriera, mentre la presidenza è nelle mani di Catherine Deneuve [continua...]

    23/01/2025 - OSCAR 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: Come lo scorso anno, anche quest’anno il 2 marzo 2025 la visione degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su tutte le piattaforme streaming. [continua...]

    21/01/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Il PROGRAMMA Completo: A presiedere la Giuria Internazione del Concorso, che assegnerà l'Orso d'Oro e gli altri premi, è come stato annunciato il regista americano Todd Haynes. Nessun film italiano è presente nel concorso, nel quale spiccano i nomi di Richard Linklater, Hong Sangsoo e Radu Jude. [continua...]

    17/01/2025 - BAFTA 2025 - Tutte le Nominations!!! Dodici Nominations per 'Conclave': Domenica 16 febbraio 2025 la consegna dei Premi [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..