ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Speciali

    35° TORINO FILM FESTIVAL (24 novembre – 2 dicembre 2017) - TUTTI I PREMI

    'Miglior Film' DON’T FORGET ME di Ram Nehari


    03/12/2017 - La Giuria di Torino 35 – Concorso Internazionale Lungometraggi, presieduta da Pablo Larraín (Cile) e composta da Gillies MacKinnon (UK), Petros Markaris (Grecia), Santiago Mitre (Argentina), Isabella Ragonese (Italia) assegna i premi:

    Premio Miglior film (€ 15.000) a:

    AL TISHKECHI OTI / DON’T FORGET ME di Ram Nehari (Israele, Francia, Germania, 2017)

    Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (€ 7.000) a:

    A FÁBRICA DE NADA di Pedro Pinho (Portogallo, 2017)

    Premio per la Miglior attrice ex-aequo a:

    EMILY BEECHAM per il film DAPHNE di Peter Mackie Burns (UK, 2017)

    e

    MOON SHAVIT per il film AL TISHKECHI OTI / DON’T FORGET ME di Ram Nehari (Israele, Francia, Germania, 2017)


    Premio per il Miglior attore a:

    NITAI GVIRTZ per il film AL TISHKECHI OTI / DON’T FORGET ME di Ram Nehari (Israele, Francia, Germania, 2017)


    Premio per la Miglior sceneggiatura a:

    KISS AND CRY di Chloé Mahieu e Lila Pinell (Francia, 2017)


    Menzione speciale della giuria a:

    KISS AND CRY di Chloé Mahieu e Lila Pinell (Francia, 2017)
    
e

    LORELLO E BRUNELLO di Jacopo Quadri (Italia, 2017)

    Premio del pubblico a:

    À VOIX HAUTE / SPEAK-UP! di Stéphane De Freitas (Francia, 2017)

    TFFdoc

    INTERNAZIONALE.DOC

    La Giuria di Internazionale.doc composta da Güldem Durmaz (Turchia), Carmit Harash (Francia), Veton Nurkollari (Kosovo), assegna i seguenti premi:

    Miglior documentario per Internazionale.doc (€ 5.000) a:

    M–1 di Luciano Pérez Savoy (Bosnia, Messico, 2017)

    Con la seguente motivazione:

    “Il film cattura una meravigliosa città e ci trasporta in un racconto su una generazione in difficoltà in cui una realtà frantumata viene ricomposta, in cui il cinema documentario sboccia”.

    Premio Speciale della giuria per Internazionale.doc a:

    SANS ADIEU di Christophe Agou (Francia, 2017)

    Con la seguente motivazione:

    “Un’opera d’arte di un grande arista la cui passione per i protagonisti è in assoluta armonia con la bellezza delle immagini, che trasforma il cinema in pittura. Un film che mostra il volto delle persone che vivono con dignità ai margini della nostra società del benessere”.

    ITALIANA.DOC

    La Giuria di Italiana.doc composta da Ilaria Bonacossa (Italia), Bernd Brehmer (Germania), Susanna Nicchiarelli (Italia), assegna i seguenti premi:

    Miglior documentario per Italiana.doc in collaborazione con Equilibra (€ 5.000) a:

    DIORAMA di Demetrio Giacomelli (Italia, 2017)

    Con la seguente motivazione:

    “Per come ci interpella personalmente sulla nostra relazione con il mondo animale e con la natura, accompagnandoci in un percorso emotivo e psichedelico attraverso la società contemporanea”.

    Premio Speciale della giuria per Italiana.doc a:

    TALIEN di Elia Mouatamid (Italia, 2017)

    Con la seguente motivazione:

    “Per la delicatezza con cui ha condiviso la sua storia di famiglia, raccontando le sottili trasformazioni di due culture”.

    ITALIANA.CORTI

    La Giuria di Italiana.corti composta da Iacopo Incani, Titta Cosetta Raccagni, Virgilio Villoresi, assegna i seguenti premi:

    Premio Chicca Richelmy per il Miglior cortometraggio (€ 2.000 offerti da Associazione Chicca Richelmy) a:

    IDA di Giorgia Ruggiano (Italia, 2017)

    Con la seguente motivazione:

    “Per la capacità di situarsi con equilibrio e sensibilità fra i piani di lettura sociale ed esistenziale, attraverso uno sguardo consapevole e mai estetizzante, intimo, toccante e mai retorico”.

    Premio Speciale della giuria a:

    BLUE SCREEN di Alessandro Arfuso e Riccardo Bolo (Italia, 2017)

    Con la seguente motivazione:

    “Per il capillare lavoro di ricerca, la forza estetica, la precisione del ritmo narrativo.”

    PREMIO FIPRESCI

    La Giuria del Premio Fipresci (Premio della Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica) composta da Mehdi Abdollahzadeh (Iran), Marta Balaga (Finlandia) e Giovanni Ottone (Italia), assegna il Premio per il Miglior film a:

    THE DEATH OF STALIN di Armando Iannucci (Francia, UK, 2017)

    PREMIO CIPPUTI

    La Giuria, composta da Francesco Tullio Altan, Sandro Avanzo e Maurizio Zaccaro, assegna il Premio Cipputi 2017 – Miglior film sul mondo del lavoro a:

    LORELLO E BRUNELLO di Jacopo Quadri (Italia, 2017)

    Con la seguente motivazione:

    “Se la vita è un lungo fiume tranquillo, il documentario Lorello e Brunello di Jacopo Quadri ci permette di goderne la visuale dal volgere di una sua ansa, di guardarla scorrere nell'andamento naturale delle sue stagioni. Il regista ci ricorda un modo di intendere il lavoro che spesso la nostra civiltà urbana continua a dimenticare (e a rimuovere) e lo fa attraverso il potente ritratto di due protagonisti consapevoli del proprio ruolo, della storia che li ha preceduti e del tempo che stanno vivendo. Un film "resistente" che è al tempo stesso una testimonianza e un monito etico oggi tacitato da rivoluzioni economiche in atto, sempre più minacciose e incombenti”.

    LA REDAZIONE

    Editoriali recenti

    10/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    13/03/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Anticipazioni - Anteprime Mondiali: L'attrice francese Juliette Binoche sarà la Presidente della giuria del concorso principale [continua...]

    24/02/2025 - OSCAR 2025 - And the WINNERS are...!!!: ANORA di Sean Baker sbanca il kit delle statuette nella categorie principali: Miglior Film; Miglior Regista; Miglior Attrice Protagonista; Miglior Sceneggiatura Originale; Miglior Montaggio [continua...]

    22/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - I VINCITORI: ORSO d'ORO a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud [continua...]

    09/02/2025 - Premi Goya 2025 - La lista completa dei vincitori: [continua...]

    08/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Ai nastri di partenza - Il PROGRAMMA Completo: 19 film in concorso; Orso d’Oro alla Carriera per Tilda Swinton; Todd Haynes presidente di giuria [continua...]

    29/01/2025 - César 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: La cerimonia, che si svolgerà il 28 febbraio all’Olympia di Parigi, vedrà protagonisti anche Julia Roberts e Costa-Gavras che riceveranno i premi alla carriera, mentre la presidenza è nelle mani di Catherine Deneuve [continua...]

    23/01/2025 - OSCAR 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: Come lo scorso anno, anche quest’anno il 2 marzo 2025 la visione degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su tutte le piattaforme streaming. [continua...]

    21/01/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Il PROGRAMMA Completo: A presiedere la Giuria Internazione del Concorso, che assegnerà l'Orso d'Oro e gli altri premi, è come stato annunciato il regista americano Todd Haynes. Nessun film italiano è presente nel concorso, nel quale spiccano i nomi di Richard Linklater, Hong Sangsoo e Radu Jude. [continua...]

    17/01/2025 - BAFTA 2025 - Tutte le Nominations!!! Dodici Nominations per 'Conclave': Domenica 16 febbraio 2025 la consegna dei Premi [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..