ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Speciali

    NASTRI D'ARGENTO - LE CANDIDATURE 2019 E I PRIMI PREMI

    Da Cannes a Roma nella sfida a cinque per il ‘miglior film’ Il traditore è il più candidato con Il primo Re, La paranza dei bambini, Euforia e Suspiria


    30/05/2019 - Roma, 30 Maggio - E’ Il traditore, tredici minuti di applausi in sala al Festival di Cannes e un’ottima partenza in questi giorni in sala, il film più candidato di sempre ai Nastri d’Argento 2019. Undici le nomination con le quali il film di Marco Bellocchio, che ottiene anche la candidatura per il miglior attore protagonista, Pierfrancesco Favino, guida la classifica dei titoli che si contendono quest’anno i premi dei Giornalisti Cinematografici. Al MAXXI – il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo - l’annuncio ufficiale delle nomination inaugura stasera a Roma la 73.ma edizione dei Nastri: una grande festa del Cinema, con oltre 500 protagonisti dell’ultima annata e molte presenze istituzionali, per siglare un momento importante della stagione che quest’anno, finalmente, non chiude per ferie grazie all’impegno di ‘Moviment’ – un progetto dell’intera filiera industriale che i Giornalisti Cinematografici sostengono proprio con i Nastri.

    Con Il traditore in testa alla classifica dei più candidati con 8 nomination ciascuno, Il primo Re di Matteo Rovere, La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi e Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis, seguiti con 7 da Euforia di Valeria Golino, unica regista che sfida per la migliore regia – la sola categoria dove le candidature sono 7 e non 5 - Bellocchio, De Angelis, Giovannesi, Martone, Rovere e Guadagnino. Sono 7 anche le nomination per Capri-Revolution di Mario Martone. Seguono, con 4 , Suspiria, Il Campione e Moschettieri del re - La penultima missione e con 3 candidature Ma cosa ci dice il cervello, Ricordi?, Troppa grazia e Una storia senza nome.

    Una trentina gli altri titoli che hanno ricevuto una o due candidature ai Nastri 73, prodotti dal Sngci con il sostegno del Mibac -Direzione Generale per il Cinema, main sponsor BNL Gruppo BnpParibas, e la collaborazione a Roma della Regione Lazio e a Taormina della Regione Sicilia. Premi e segnalazioni speciali compongono sull’intera annata 1° Giugno 2018-30 Maggio 2019 un palmarès di oltre quaranta titoli segnalati, tra i quali alcuni film premiati nei Festival internazionali e, tra le opere prime o la produzione low budget, anche qualche piccola sorpresa. E, a proposito di sorprese, quest’anno anche per soggetto e sceneggiatura la proclamazione avverrà in diretta con i vincitori dei Nastri tecnici (fotografia, montaggio, scenografia, costumi, sonoro in presa diretta e miglior casting director) scelti tra le ‘cinquine’ già votate da una speciale giuria di qualità. Tutti gli altri Nastri, come sempre, saranno votati via mail a partire da lunedì 3 Giugno e fino alle 12.00 del 12 Giugno per lo scrutinio nelle mani del notaio Alessandra Temperini.

    Ed è senza dubbio una curiosità il riconoscimento al miglior ‘cameo’ dell’anno che premia stasera eccezionalmente Adriano Panatta nella parte di se stesso ne La profezia dell’armadillo: un’apparizione divertente diventata a tempo di record un tormentone anche in rete,

    Tornando alle ‘cinquine’ rese note al Maxxi due registe – Margherita Ferri con Zen sul ghiaccio sottile e Michela Occhipinti con Il corpo della sposa sono in ‘cinquina’ insieme a Il Campione di Leonardo D’Agostini, Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio e Ride, debutto alla regia di Valerio Mastandrea. Per il soggetto, cinque film molto diversi tra loro: Il grande spirito di Sergio Rubini, Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius, Tito e gli alieni di Paola Randi e due commedie nate sulle altrettante idee originali di quest’annata: La prima pietra di Rolando Ravello e Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno. Per la sceneggiatura si sfidano invece Euforia di Valeria Golino (Francesca Marciano e Valia Santella con Valeria Golino e la collaborazione dello scrittore Walter Siti), Il traditore di Marco Bellocchio, scritto dal regista con Ludovica Rampoldi, anche qui Valia Santella e Francesco Piccolo (con la collaborazione di Francesco La Licata), La paranza dei bambini, proprio per la scrittura di Maurizio Braucci, Roberto Saviano e del regista Claudio Giovannesi) premiato a Berlino e, ancora, Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis anche autore della sceneggiatura con Umberto Contarello e Una storia senza nome di Roberto Andò, scritto dal regista con Angelo Pasquini e la collaborazione di Giacomo Bendotti.

    Per la commedia - che i Giornalisti premiano da oltre dieci anni - i cinque titoli sono: Bangla di Phaim Bhuian, Bentornato Presidente di Giancarlo Fontana e Giuseppe G.Stasi, Croce e delizia di Simone Godano, Dolceroma di Fabio Resinaro e Troppa Grazia di Gianni Zanasi.

    Per la produzione sono candidati Bibi Film, Groenlandia con 3Marysenterteinment, IBC Movie e Kavac, Indigo (e HT) e Palomar con un’ampia collaborazione, su quasi tutti i titoli, di Rai Cinema e il contributo di alcuni partner (tra i quali Sky Cinema, Vision Distribution e Tim Vision con La paranza dei bambini prodotto da Palomar) tra i titoli prevalentemente candidati nelle categorie del miglior film e della migliore regia.

    Attrici e attori: Alessandro Borghi (Il primo re), Andrea Carpenzano (Il Campione), Pierfrancesco Favino (Il traditore), Marco Giallini e Valerio Mastandrea (in coppia per Domani è un altro giorno) e Riccardo Scamarcio (Euforia, Il testimone invisibile, Lo Spietato) sono candidati come migliori protagonisti. Per Anna Foglietta (Un giorno all’improvviso), Marianna Fontana (Capri-Revolution), Micaela Ramazzotti (Una storia senza nome), Thony (Momenti di trascurabile felicità) e Pina Turco (Il vizio della speranza) le nomination delle protagoniste. Non protagonisti 2019 Stefano Accorsi (Il Campione), Alessio Lapice (Il primo Re), Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane (Il traditore), Edoardo Pesce (Non sono un assassino).

    Non protagoniste invece Marina Confalone (Il vizio della speranza), Isabella Ferrari (Euforia), Anna Ferzetti (Domani è un altro giorno), Valeria Golino (I villeggianti) e Maria Paiato (Il testimone invisibile).

    Ancora una volta candidature per attrici e attori (protagonisti e non) di commedia: con Stefano Fresi (protagonista in C’è tempo, nominato anche per L’uomo che comprò la luna e Ma cosa ci dice il cervello), la coppia Paolo Calabresi-Guglielmo Poggi di Bentornato Presidente, Fabio De Luigi (10 giorni senza mamma, Ti presento Sofia) e, anche loro in coppia, Fabrizio Bentivoglio e Alessandro Gassmann per Croce e delizia.

    Un Premio Speciale va a Dafne di Federico Bondi, prodotto da Vivo Film con Rai Cinema e la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà.

    A Chiara Martegiani per il film Ride, Pietro Castellitto per La Profezia dell’Armadillo, Giampiero de Concilio per Un Giorno all’Improvviso e Benedetta Porcaroli per Tutte le mie notti riceveranno il ‘Premio Biraghi’ per le più giovani rivelazioni dell’anno. E i Nastri premiano quest’anno anche i migliori doppiatori con il premio Nuovo Imaie-Nastri d’Argento per il doppiaggio che va ad Angelo Maggi (John C. Reilly) e Simone Mori (Steve Coogan) nel film Stanlio e Ollio di John S. Baird (Lucky Red). Un doppiaggio sobrio, funzionale al clima emotivo della storia con la grande abilità di aver restituito al pubblico l’identità vocale e l’ impareggiabile umanità di due indimenticabili icone del cinema di tutti i tempi.

    Quarto anno, infine, dell’iniziativa SIAE Nastri d’Argento, con una ‘borsa’ di formazione: un’iniziativa che sarà annunciata nei prossimi giorni, per promuovere le sceneggiatura dei giovanissimi talenti. E va in questa linea, con un’altra borsa di formazione, il Premio Claudio Nobis che lancia con quest’edizione dei Nastri un concorso per un soggetto originale, e la Fondazione che debutta con quest’iniziativa, per ricordare la passione per la cultura e l’attenzione ai giovani di un amico dei Nastri, un giornalista appassionato di cinema entrato da autentico pioniere nella storia delle grandi firme dei motori.

    Il voto, i Nastri in tv su Rai 1, Rai Movie e Rai Italia e la media partnership con Rai Radio2

    Le “cinquine” dei candidati, anche su segnalazione degli iscritti al SNGCI, sono state scelte quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da: Fulvia Caprara (vicepresidente), Oscar Cosulich, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi, Romano Milani (Segretario generale) e Franco Mariotti (Sindaco). Li affiancano nel Consiglio Nazionale con Titta Fiore e Maurizio Turrioni (rispettivamente delegati per l’area Sud e Nord del Sngci), Maurizio di Rienzo, delegato per documentari e cortometraggi, Fabio Falzone e Susanna Rotunno (tv) e Miriam Mauti (web). Del Consiglio fanno parte l’ex presidente Mario Di Francesco e Carlo Muscatello in rappresentanza della FNSI.

    Da Taormina in tv sulle reti Rai - Rai Radio2 è la radio ufficiale dei Nastri

    I premi, come sempre al Teatro Antico di Taormina, saranno consegnati quest’anno sabato 29 Giugno, in una serata prodotta dal Sngci che andrà in onda su Rai. Anticipata da uno Speciale che concluderà la stagione di Movie Mag su Rai Movie, poi, su Rai1 in seconda serata il 5 Luglio replicata nel mondo da Rai Italia. Rai Radio2 è la radio ufficiale di quest’edizione

    Il SNGCI

    Ha compiuto, con i Nastri, i suoi primi 70 anni nel 2016. Associa infatti dal 1946 le firme del giornalismo cinematografico (carta stampata, radio, tv e ora anche web), guidato da un Direttivo Nazionale del quale fanno parte i rappresentanti di alcune importanti testate giornalistiche, eletti dagli iscritti. I Nastri vengono assegnati sulla base di un voto per referendum notarile tra i giornalisti cinematografici.

    I Nastri ‘tecnici’ vengono assegnati, in anticipo sulla serata di Taormina, a Roma, dal Direttivo allargato ai colleghi di una Giuria di qualità che viene rinnovata di anno in anno. Il Direttivo SNGCI assegna anche Nastri e Premi speciali e i Premi ‘Guglielmo Biraghi’ destinati ai giovani. In collaborazione con il Festival ‘Trame’ è nato un anno fa il ‘Nastro della legalità’: anticipato a Roma eccezionalmente ad un film per la tv sarà proclamato il 4 Giugno prossimo a Roma, poi nella serata finale del Festival a Lamezia Terme, alla vigilia di Taormina.

    Premio di interesse culturale nazionale, i NASTRI d’ARGENTO, quest’anno alla 73.ma edizione, sono una produzione del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani - realizzata con il sostegno del MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo.

    La redazione

    Nota: Si ringraziano SNGCI e Giulia Martinez (Ufficio Stampa)

    Editoriali recenti

    10/04/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Annunciato il PROGRAMMA COMPLETO!: La giuria internazionale del concorso sarà presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche. Palma d'Oro Onoraria a ROBERT DE NIRO [continua...]

    13/03/2025 - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Anticipazioni - Anteprime Mondiali: L'attrice francese Juliette Binoche sarà la Presidente della giuria del concorso principale [continua...]

    24/02/2025 - OSCAR 2025 - And the WINNERS are...!!!: ANORA di Sean Baker sbanca il kit delle statuette nella categorie principali: Miglior Film; Miglior Regista; Miglior Attrice Protagonista; Miglior Sceneggiatura Originale; Miglior Montaggio [continua...]

    22/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - I VINCITORI: ORSO d'ORO a Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud [continua...]

    09/02/2025 - Premi Goya 2025 - La lista completa dei vincitori: [continua...]

    08/02/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Ai nastri di partenza - Il PROGRAMMA Completo: 19 film in concorso; Orso d’Oro alla Carriera per Tilda Swinton; Todd Haynes presidente di giuria [continua...]

    29/01/2025 - César 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: La cerimonia, che si svolgerà il 28 febbraio all’Olympia di Parigi, vedrà protagonisti anche Julia Roberts e Costa-Gavras che riceveranno i premi alla carriera, mentre la presidenza è nelle mani di Catherine Deneuve [continua...]

    23/01/2025 - OSCAR 2025 - TUTTE LE NOMINATIONS: Come lo scorso anno, anche quest’anno il 2 marzo 2025 la visione degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e su tutte le piattaforme streaming. [continua...]

    21/01/2025 - 75. Berlinale (13-23 Febbraio 2025) - Il PROGRAMMA Completo: A presiedere la Giuria Internazione del Concorso, che assegnerà l'Orso d'Oro e gli altri premi, è come stato annunciato il regista americano Todd Haynes. Nessun film italiano è presente nel concorso, nel quale spiccano i nomi di Richard Linklater, Hong Sangsoo e Radu Jude. [continua...]

    17/01/2025 - BAFTA 2025 - Tutte le Nominations!!! Dodici Nominations per 'Conclave': Domenica 16 febbraio 2025 la consegna dei Premi [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..